Caratteristiche della superficie degli impianti dentali
L'avvicinarsi del 59° Congresso Annuale di Amici di Brugg, in programma da giovedì 7 a sabato 9 Aprile 2016 presso il centro congressi del...
Posizionamento di impianti post estrattivi: evidenze scientifiche
Nella prima parte del presente articolo sono stati analizzati alcuni aspetti riguardanti l'inserimento di un impianto immediatamente dopo l'estrazione di un elemento dentario, con...
Scansione intraorale e riabilitazione implantare: le risposte in un webinar
Per approfondire questo e molti altri elementi chiave per la realizzazione di una buona impronta, soprattutto in casi apparentemente complessi, come quando si deve trattare un paziente che deve ricostruire un’intera arcata con impianti, il dott. Francesco Mangano terrà un webinar il prossimo 10 giugno.
Implantologia a carico immediato e chirurgia computer guidata
L'implantologia a carico immediato nei mascellari edentuli è stata riportato in numerose pubblicazioni con tassi di sopravvivenza cumulativi paragonabili a quelli dei protocolli convenzionali...
Fattori rischio nel mantenimento di mini-impianti ortodontici
Nella programmazione di un trattamento ortodontico è fondamentale assicurare un adeguato ancoraggio, termine che identifica la prevenzione di movimenti dentari indesiderati. In alcuni casi...
L’antisettico nel trattamento della mucosite perimplantare
La formazione del film batterico sulla superficie implantare costituisce un fattore eziologico fondamentale nell’insorgenza della mucosite perimplantare, come dimostrato tanto sul modello animale quanto...
Riabilitazione estetica dei settori frontali con impianti in zirconio di ultima generazione
Riassunto
L’utilizzo di impianti osteointegrati sta diventando un sempre più importante metodo di trattamento nella riabilitazione funzionale di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. La richiesta...
Processi a carico dell’osso in seguito ad inserimento implantare
Quando posizioniamo un impianto coesistono tre diversi fasi a livello osseo
Periodo di guarigione : dal momento dell’inserimento dell’impianto ha inizio un processo di guarigione....
Accuratezza nell’impronta in implanto-protesi: modello di impianti paralleli e inclinati
L'accuratezza dell'impronta rappresenta uno degli elementi fondamentali nel successo di una riabilitazione implanto-protesica. Può essere a sua volta influenzata da diversi aspetti quali tecnica o materiale dell'impronta, numero degli impianti, inclinazione e tipologia di connessione degli stessi.
Preservazione dell’estetica in paziente esigente: impianto post-estrattivo a carico differito, case report
Autori: Davide Fumagalli, Andrea A. Orsina, Pietro M. Pasini, Eleonora Pionati, Marco Farronato, Davide Farronato
La paziente si presenta all’attenzione clinica con una frattura radicolare verticale di 25. L’elemento...
Come classificare i difetti perimplantari
L'implantologia rappresenta oramai il gold standard nella riabilitazione a lungo termine delle forme di edentulismo, parziale o completo .Negli ultimi anni si è affacciata nell'ambito clinico la problematica delle perimplantiti, ovvero di forme di patologia, a carattere tipicamente cronico-degenerativo, che possono condurre alla perdita progressiva del supporto osseo dell'impianto...
Rimozione di impianti dentali falliti: tecniche atraumatiche
Oggigiorno l'implantologia, intesa come metodica chirurgica e protesica, consta di un'ampia varietà di protocolli operativi, molti dei quali costituiscono un vero e proprio standard...
Posizionamento impianto dopo l’estrazione: quando immediata, precoce o tardiva?
La tempistica di posizionamento dell'impianto è una questione importante nella comunità dentale: nei primi anni dell’odontoiatria, infatti, questo veniva effettuato solo in siti guariti.
Oggi...
Perimplantite: certezze acquisite e modelli diagnostici
È oramai accettato il fatto che l'impianto o, meglio, i tessuti ad esso adiacenti possano essere soggetti a problematiche cliniche che ricalcano quelle del...
Dal protocollo Branemark all’implantologia a carico immediato
Il protocollo chirurgico originalmente stabilito da Branemark consisteva nel mantenimento dell'impianto sommerso e non caricato, dopo l'inserzione per 4-6 mesi.
Il desiderio dei pazienti di...
Diagnostica tridimensionale e navigazione in chirurgia implantare
Alcuni spunti di interesse derivanti da una revisione sistematica della letteratura, recentemente pubblicata su International Journal of Implant Dentistry. Gli autori si sono proposti, principalmente, di aggiornare le evidenze riguardo le indicazioni di utilizzo dell’imaging tridimensionale e delle tecniche di navigazione in implantologia.