Progetto digitale full-arch eseguito con chirurgie multiple Free
In questo articolo viene presentato un metodo che ha previsto l’utilizzo della tecnologia digitale per eseguire una riabilitazione full-arch in tempi differiti. La raccolta dei dati in formato digitale e le immagini di radiologia 3D hanno consentito di sviluppare un’unica, completa pianificazione delle procedure per affrontare un caso complesso attraverso più interventi chirurgici e protesici in momenti diversi;
Riabilitazione degli elementi diatorici con tecniche adesive metal free Free
Viene presentata una procedura di ritrattamento che ha previsto l’utilizzo di materiali compositi e tecniche adesive per sostituire vecchie otturazioni in amalgama. Questo case report mostra come sia possibile restituire al paziente estetica e funzione
Riabilitazione mandibolare full-arch con impianti monocomponente Free
La riabilitazione full-arch a carico immediato è una tecnica ampiamente consolidata ed eseguita routinariamente all’interno degli studi. L’attenzione si è quindi spostata sul miglioramento e sull’efficienza di questa metodica attraverso la pianificazione digitale e l’impiego di materiali che garantiscano un miglior risultato a lungo termine. Nel caso in esame sono stati utilizzati impianti monocomponente con testa preangolata al fine di spostare la connessione protesica dall’interfaccia osso-impianto e ottenere una migliore stabilità dei tessuti duri e molli
L’odontoiatria rivolta al paziente anziano: un futuro prossimo Free
All’allungamento della vita media dell’individuo non sempre si accompagna una valida qualità di vita. Condizioni patologiche e limitanti possono affliggere gli anziani, provocando importanti ripercussioni anche sulla loro salute orale. Si rende necessario, dunque, un percorso formativo dedicato al paziente anziano in previsione dei prossimi decenni, quando il numero di persone senior da curare in ambulatorio o da seguire al domicilio sarà in netto aumento
Il bruxismo nei bambini. Cosa sappiamo realmente? Premium
Il bruxismo è una condizione comune durante l’infanzia, ma tuttora molto dibattuta e non priva di comorbilità. Da questa revisione emerge che la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare combinato, che consideri eventuali problemi occlusali, senza trascurare fattori quali personalità, qualità del sonno, ansia e stress
Gestione del paziente pediatrico con sospetto diagnostico di sindrome delle apnee ostruttive del sonno Free
Nella pratica clinica quotidiana dell’odontoiatra, in particolare dell’ortodontista e del pedodontista, è necessaria la presenza di un definito percorso di gestione del paziente pediatrico con OSAS. Una diagnosi corretta e precoce si rivela di fondamentale importanza per prevenire complicanze sistemiche e migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da questa condizione
Valutazione della prevalenza di agenesie dentali tramite ortopantomografie in un campione di residenti in... Free
L’agenesia è una delle più frequenti anomalie dentali. Poiché in letteratura si riporta un ampio range di prevalenza (da 1.6% a 36.5%), l’obiettivo del presente studio è definire la frequenza di agenesia dentale in un campione di soggetti residenti in Piemonte e Lombardia. Diagnosticare la mancanza di un elemento dentale precocemente è importante per pianificare il corretto piano di trattamento.
Riabilitazione implanto-protesica complessa dopo la rimozione di un impianto in zona estetica Premium
L’inserimento precoce di un impianto dentale in età giovanile porta frequentemente a problematiche di tipo estetico e funzionale già dopo pochi anni di permanenza nel cavo orale del paziente. In questo articolo viene presentato un caso clinico in cui contestualmente alla rimozione dell’impianto mal posizionato si eseguono metodiche di preservazione dei tessuti duri e molli dell’alveolo per ridare alla paziente la funzione e l’estetica perse da anni.
Meccanica di crescita facciale nel giovane paziente: l’importanza dell’orientamento del piano occlusale Free
Il normale sviluppo della mandibola, di alcune porzioni del mascellare superiore e del viso è correlato al buon funzionamento dell’apparato masticatorio. Alterazioni dell’integrità e/o dell’interazione tra strutture ossee e tessuti molli, per esempio provocate da traumi, disturbi o disfunzioni articolari, possono causare disarmonie facciali e occlusali, dando origine a disturbi di crescita e asimmetrie facciali. Se non trattati, i modelli displastici di crescita continuano e peggiorano nel corso degli anni. Obiettivo di questo lavoro è sottolineare l’impatto della funzione occlusale sullo sviluppo facciale
Impiego pediatrico dell’articaina a dosaggio dimezzato
L'articaina ricalca il meccanismo d'azione degli altri anestestici locali amidici ma se ne distacca in virtù di talune caratteristiche che assicurano alla molecola una...
Tecnica tradizionale e piezoelettrica nella chirurgia di un elemento incluso complesso Premium
Un caso di estrazione chirurgica di terzo molare inferiore in inclusione profonda è stato gestito sia con tecnica tradizionale sia piezoelettrica a causa della...
Assenza di socket grafting e riabilitazione implantare
L'estrazione di un elemento dentale attiva inevitabilmente un processo di riassorbimento, orizzontalmente attestabile sui 3.8 mm. Il riassorbimento orizzontale sembrerebbe maggiormente rilevante sul lato...
Il riassorbimento cervicale invasivo esterno: lo stato dell’arte Premium
L’obiettivo di questo aggiornamento monografico è quello di fornire al clinico una serie di spunti riguardanti un argomento complesso e ancora dibattuto, il riassorbimento...
Preservazione dell’alveolo postestrattivo per una riabilitazione implanto-protesica predicibile Premium
Ricorrere alle metodiche di preservazione dei tessuti duri e molli dell’alveolo consente una corretta programmazione implantare nel momento stesso dell’estrazione. La conoscenza dei concetti...
Sai quale forza massima può esercitare l’atto masticatorio?
Il pattern occlusale, per come è oggi concepito, prevede che le forze si concentrino lungo un asse verticale, parallelo al diametro principale del dente (corono-radicolare)....