Rimozione atraumatica di pseudocisti antrale con rialzo di seno mascellare: case report Premium

Tabagismo, il team odontoiatrico può fare molto per combatterlo

Il tabagismo, si sa, è uno dei più acerrimi nemici della salute orale. Ma è proprio all'interno degli studi odontoiatrici che questa forma di...

Anestesia intraligamentosa e altre anestesie infiltrative a confronto

L'anestesia è una fase molto delicata delle cure odontoiatriche che ne richiedono l'esecuzione. Dal controllo del dolore, infatti, dipende in larga misura il successo...

Herpes virus: guida alla corretta gestione Free

Impianti dentali, gli effetti su denti e tessuti adiacenti

Gli impianti dentali sono divenuti ormai ausili indispensabili alla moderna odontoiatria. Se ben posizionati, hanno un tasso di successo molto alto, come mostrano anche...

Microabrasione per le discromie dello smalto nei bambini

La microabrasione è una soluzione di fatto adottata per risolvere il problema delle discromie dello smalto nei pazienti pediatrici. Tuttavia, per valutarne la reale...

Radiografie bite-wing: scatti vincenti verso il traguardo della prevenzione Free

La diagnosi di carie deve essere effettuata il più precocemente possibile, allo scopo di eseguire trattamenti su lesioni di ridotte dimensioni e più predicibili, in un’ottica di quella che viene definita MID (minimal intervention dentistry). A integrazione dell’ispezione clinica, esistono diversi esami strumentali che possono aiutare l’odontoiatra a rilevare precocemente lesioni iniziali; tra questi l’esame radiologico riveste un ruolo sicuramente fondamentale.

Trattamento ortodontico e DTM, esiste una correlazione

Tra trattamento ortodontico e disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (DTM) potrebbe esserci una correlazione. Con questa idea, due ricercatrici, Soumya Thirumoorthy e Saumiya Gopal, hanno condotto...

Prestazioni cliniche dei cementi bioceramici: una revisione della letteratura

I materiali bioceramici oggi sono sempre più diffusi e in virtù delle loro proprietà vengono impiegati con successo in diverse procedure endodontiche. Nel presente...

Occlusione: gestione, restauro, trattamento, terapia? Letteratura scientifica e linee guida ministeriali... Free

In merito alla terapia dell’occlusione, la letteratura scientifica internazionale e le Linee Guida Ministeriali sembrano suddividere tra i diversi settori dell’odontoiatria differenti modelli di intervento, a volte mirati alla idealizzazione e a volte alla non modifica. Una ricerca svolta su PubMed, Cochrane library, MedLine e bibliografica manuale ha esaminato lavori che approfondissero gli approcci all’occlusione proposti nei vari ambiti odontoiatrici.

Tecnica ibrida di preparazione osteotomica Premium

In questo case report è descritta una nuova tecnica di preparazione del sito implantare. I compartimenti ossei midollare e corticale sono stati trattati in modo diverso per ottimizzare la risposta di entrambi, scongiurare la compressione nell’osso corticale e contrastare il riassorbimento osseo marginale. Questo ha reso possibile una perfetta osteointegrazione dell’impianto in un osso di scarsa densità.

Impianti post-estrattivi in siti infetti decontaminati con laser Er,Cr:YSGG: evidenze scientifiche Free

Molti motivi spingono i ricercatori ad approfondire l’applicazione del laser nelle procedure di chirurgia orale e implantologia. Nello specifico, si avverte la necessità di realizzare protocolli ampiamente validati che prevedono l’uso del laser per la decontaminazioni di siti infetti finalizzata al posizionamento di impianti di tipo 1. In questo aggiornamento monografico, dopo una revisione della letteratura viene presentato uno studio clinico controllato che dimostra come il posizionamento immediato di un impianto in un sito post-estrattivo infetto o infiammato, dopo la decontaminazione laser, non sembra aumentare il rischio di fallimento

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php