Moderne tecniche per lo studio del colore del dente e sua... Premium
Il restauro diretto in resina composita dei denti anteriori è una sfida complessa per le elevate probabilità di insuccesso e la conseguente necessità di rifacimento. Questa problematica è legata principalmente alla difficoltà di ottenere una valutazione oggettiva del colore del dente mediante le comuni scale colore, complicata ulteriormente dalle variabili condizioni di luce negli studi professionali. Gli autori propongono una tecnica innovativa che, attraverso l’uso di scale colori personalizzate realizzate con gli stessi materiali impiegati per i restauri, permette di superare queste criticità.
Laser e impianti dentali Premium
Cinque minuti con Lorenzo Balsano
Organizzazione del lavoro clinico e organizzazione gestionale dello studio: due aspetti che spesso nel passato sono stati trascurati, ma che al giorno d’oggi sono...
Il Dottore Artificiale: se ChatGpt supera l’esame di abilitazione alla professione...
Nella scorsa sessione autunnale, ChatGpt versione 4.0 ha superato gli esami per l’abilitazione alla professione odontoiatrica negli Usa, dove ha ottenuto un voto più...
Postura e abilità clinica nell’estrazione dentale
La postura, per l'odontoiatra, è una questione di salute professionale, ma anche di abilità clinica. Uno studio condotto in Giappone, presso il Tokyo Dental College,...
Leggi il Dentista Moderno
Segui le nostre pagine social per rimanere aggiornato su articoli di attualità, contenuti ad alto valore scientifico, eventi e iniziative.
Ortodonzia linguale 2D e terapia estrattiva asimmetrica
Presentiamo il caso di una paziente adulta in cui è stato eseguito un trattamento ortodontico con meccanica asimmetrica mediante apparecchiatura ortodontica linguale 2D. L’obiettivo: ottenere la correzione secondaria di una malocclusione caratterizzata da agenesia degli incisivi laterali superiori e di un premolare inferiore, associata ad affollamento dentale terziario a entrambe le arcate; al trattamento è seguita riabilitazione implanto-protesica di uno degli incisivi laterali agenesici.
Fumo 2.0: un’illusione di sicurezza? I rischi nascosti dietro i nuovi...
La maggior parte dei danni da uso di tabacco deriva dal processo di combustione e dal risultante complesso cocktail di ingredienti. Negli ultimi anni, l’evoluzione delle alternative al fumo tradizionale ha portato alla comparsa di una varietà di dispositivi in un mercato in rapida crescita. Tra le opzioni più popolari troviamo le sigarette elettroniche e i dispositivi a tabacco riscaldato. Ma cosa sono esattamente e in che modo differiscono?