Impianti post-estrattivi in siti infetti decontaminati con laser Er,Cr:YSGG: evidenze scientifiche Free
Molti motivi spingono i ricercatori ad approfondire l’applicazione del laser nelle procedure di chirurgia orale e implantologia. Nello specifico, si avverte la necessità di realizzare protocolli ampiamente validati che prevedono l’uso del laser per la decontaminazioni di siti infetti finalizzata al posizionamento di impianti di tipo 1. In questo aggiornamento monografico, dopo una revisione della letteratura viene presentato uno studio clinico controllato che dimostra come il posizionamento immediato di un impianto in un sito post-estrattivo infetto o infiammato, dopo la decontaminazione laser, non sembra aumentare il rischio di fallimento
Ricominciamo dal paziente anziano
Aggiornamento professionale, nuove tecnologie, diffusione degli algoritmi di IA anche in campo biomedico e sociale sicuramente influenzeranno nel prossimo futuro anche le scelte dei titolari di studio...
Disturbi temporomandibolari, quanto ne soffrono bambini e adolescenti
I disturbi temporomandibolari (TDM) non colpiscono soltanto gli adulti. Eppure quale sia la prevalenza dei TDM nei bambini e negli adolescenti non è ancora...
Expodental Meeting 2023. Si è concluso il 20 maggio il più importante...
Expodental Meeting 2023, in scena a Rimini dal 18 al 20 maggio, ha chiuso i battenti registrando un bilancio molto positivo per quanto riguarda...
Leggi il Dentista Moderno
Indicatori microbici per predire disbiosi e carie nei bambini
Gli indicatori microbici svolgono un ruolo molto importante in odontoiatria o almeno così dovrebbero. Uno studio, condotto dall'Academic Centre for Dentistry di Amsterdam, ha...
L’odontoiatria rivolta al paziente anziano: un futuro prossimo Free
All’allungamento della vita media dell’individuo non sempre si accompagna una valida qualità di vita. Condizioni patologiche e limitanti possono affliggere gli anziani, provocando importanti ripercussioni anche sulla loro salute orale. Si rende necessario, dunque, un percorso formativo dedicato al paziente anziano in previsione dei prossimi decenni, quando il numero di persone senior da curare in ambulatorio o da seguire al domicilio sarà in netto aumento