Il laser nel trattamento del russamento
Il russamento può essere accompagnato dalla presenza di apnee notturne (OSAS), un disturbo del sonno spesso sottodiagnosticato che incide sulla salute generale e sulla qualità di vita, aumentando il rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche. Questa condizione comporta costi socio-sanitari elevati e rende cruciale l’intervento dell’odontoiatra per una diagnosi precoce. L’impiego di dispositivi intraorali e l’innovativo uso del laser in ambito orofaringeo aprono nuove prospettive terapeutiche per il russamento e le OSAS lievi-moderate.
Cinque minuti con Annamaria Genovesi. La prevenzione batte la cura… o...
L’igienista dentale sta conquistando sempre più autonomia e come succede in altre professioni sanitarie tende a vedersi riconosciute maggiori competenze e possibilità d’azione.
Diagnosi e...
Salute orale e disabilità, un binomio da riconsiderare
Le persone con disabilità intellettiva o disturbi dello sviluppo mostrano un rischio significativamente maggiore di sviluppare patologie orali, come carie, gengiviti e parodontiti. Questa...
Asarum sieboldii: un potenziale fitoterapico per l’odontoiatria
Asarum sieboldii è una pianta officinale asiatica, tradizionalmente impiegata nella medicina cinese e coreana, che presto potrebbe trovare applicazione anche in odontoiatria. Una recente review,...
Leggi il Dentista Moderno
Segui le nostre pagine social per rimanere aggiornato su articoli di attualità, contenuti ad alto valore scientifico, eventi e iniziative.
Laser ad erbio: versatilità e sicurezza
Con l’acronimo L.A.S.E.R. (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation cioè amplificazione della luce per emissione stimolata di radiazioni) si indica una tipologia di...
Night-time aligners. La notte ha l’oro in bocca?
Gli allineatori trasparenti rappresentano una delle innovazioni più significative nel campo dell’ortodonzia moderna. Introdotti per la prima volta sul mercato alla fine degli anni...