
Aspetti chiave del sistema conometrico nella riabilitazione implanto-protesica
Questo tipo di connessione sta raccogliendo sempre più consensi. Vediamo quali motivi conducono al suo utilizzo
L’implantologia osteointegrata, dal punto di vista chirurgico, ha raggiunto livelli...
La teleodontoiatria: impatto, tendenze attuali e applicazione in odontoiatria
Inizialmente confinata alla videoconferenza, il termine TD, grazie alle continue evoluzioni della tecnologia nel 21° secolo, ha via via incluso sottodomini come telediagnosi, teleconsulto,...
Imaging ad ultrasuoni ad alta frequenza per l’esame della carie dentale...
Per rilevare e valutare le lesioni cariose (WLS), sono comunemente utilizzati metodi come l’esame radiografico, la transilluminazione digitale in fibra ottica, la fluorescenza laser...
Leggi il Dentista Moderno
Seguici su Facebook
La tecnica Invisalign dopo 25 anni: predicibilità clinica e workflow digitale
Un’ortodonzia predicibile per lo specialista e una nuova frontiera nell’approccio interdisciplinare per il dentista generico. Scopo di questo aggiornamento monografico è quello di delineare i...
Utilizzo clinico di allineatori associati a metodica nuvola® Op System: studio...
Negli ultimi anni, un numero crescente di pazienti adulti richiede un trattamento ortodontico ed esprime il desiderio di alternative estetiche “invisibili” e confortevoli rispetto agli apparecchi fissi convenzionali specialmente nella popolazione adulta con specifiche esigenze professionali e socio-relazionali. In questo studio si analizza il recente protocollo ortodontico (Nuvola® OP) che associa all’allineatore un correttore morfo-funzionale da indossare per 30 minuti al giorno, valutando a posteriori il grado di soddisfazione e di collaborazione dei pazienti.