Usura occlusale di 2 ceramiche: indicazioni cliniche da uno studio split-mouth
Il lavoro qui presentato fa un punto importante riguardo un aspetto meccanico a fondamentale risonanza clinica, ovvero il pattern di usura delle ceramiche. Nello specifico, viene confrontato, tramite modello split-mouth, il comportamento clinico della zirconia stratificata a mano con quello di un disilicato monolitico CAD/CAM
Approccio semplificato ai disordini temporo-mandibolari
Una serie di condizioni differenti dal punto di vista clinico, la cui correzione prevede spesso un approccio polistrumentale e polispecialistico che non tutti i pazienti sono in grado di affrontare. Un approccio semplificato di tipo comportamentale può comportare dei benefici per chi soffre di disordini temporo-mandibolari?
Alterazioni elettromiografiche in corso di deglutizione nel paziente disfunzionale
Alterazioni elettromiografiche nel paziente disfunzionale. Un recente studio, condotto da un gruppo di ricerca multispecialistico brasiliano e pubblicato su Clinical Oral Investigations, ha valutato la patologia disfunzionale in riferimento all'attività della muscolatura
Revisione sistematica su tossina botulinica in gnatologia
Una revisione della letteratura, a cura di Patel e colleghi, si è proposta di fare il punto della situazione proprio sull'impiego della tossina botulinica nel paziente affetto da bruxismo e/o patologia temporo-mandibolare.
Aggiornamenti scientifici sull’artrocentesi dell’ATM
Alla base di diversi quadri di patologia articolare si ritrova in molti casi una di lussazione del disco (disc displacement), con o senza riduzione. Ciò può condurre a patologia ingravescente con diminuzione dello spazio articolare, infiammazione, condilopatie, trauma compressivo. Dal punto di vista clinico, dal sempilce click si può passare a quadri francamente patologici (sindromi algico-funzionali di vario grado).
Considerazioni di biomeccanica dell’occlusione nell’adulto
Cosa comporta la perdita dei corretti contatti in occlusione? Una riduzione della superficie masticante porta all’attivazione di meccanismi compensatori al fine di mantenere l’efficacia funzionale. L’OMS indica 20 elementi dentari come la soglia al di sotto della quale nell’adulto non riesce assicurare un compenso sufficiente a una dieta ben bilanciata...
Frattura condilare e anchilosi dell’articolazione temporo-mandibolare
La diagnosi e il trattamento del paziente disfunzionale rientrano sempre di più nella pratica clinica routinaria dell'odontoiatra, in primo luogo grazie all'aumentata accessibilità –...
Valutazione attività dei muscoli masticatori: EMG e nuove prospettive
L'attività della muscolatura masticatoria, che nel complesso rappresenta uno dei sistemi muscolari fra i più interessanti del nostro organismo, è una delle variabili discriminanti...
Trattamento del bruxismo
Gli strumenti diagnostici della gnatologia hanno grande utilità nello studio dei casi delle parafunzioni quali bruxismo e serramento. Una volta inquadrata la gravità della...
Bruxismo: il ruolo dell’elettromiografia di superficie
La gnatologia neuromuscolare rappresenta uno strumento assai utile alla diagnosi delle parafunzioni.
La fase di studio del caso viene condotta con l'utilizzo dell'elettromiografia di superficie,...
Bruxismo e serramento
Il bruxismo e il serramento rappresentano delle problematica assai diffuse all'interno della popolazione.
I pazienti, nel caso la parafunzione si manifesti solamente nel sonno, non...
Valutazione dei possibili danni alle componenti dell’articolazione temporo-mandibolare provocati dalla terapia con mentoniera. Revisione...
Riassunto
Scopo di questa revisione della letteratura è di analizzare i possibili effetti dannosi della terapia delle III classi con mentoniere sulle componenti dell’articolazione temporo-mandibolare....
Elettromiografia di superficie e risonanza magnetica
Nell'articolo di oggi, le indicazioni derivanti dall'esame elettromiografico – qui definito, correttamente, “di superficie” (sEMG), in contrapposizione con l'elettromiografia “ad ago” – vengono confrontate...
Elettromiografia normalizzata a basso livello di forza
Una delle possibilità dettate dall'EMG è il poter ridurre una complessa funzione biologica dell'individuo a dei semplici dati matematici, analizzabili all'interno della popolazione. Questo...
Kinesiografia: analisi della variabilità nell’atto masticatorio
Il lavoro in esame afferisce al polo dell'Università degli Studi di Milano, da sempre uno dei più avanzati in ambito gnatologico nel nostro Paese....
Gnatologia: gli strumenti per la diagnosi ed il trattamento
La valutazione gnatologica viene sempre più richiesta prima di terapie ortodontiche o grosse riabilitazioni protesiche. Questa materia si basa, innanzitutto, su di una diagnostica raffinata,...