Indicatori microbici per predire disbiosi e carie nei bambini

Gli indicatori microbici svolgono un ruolo molto importante in odontoiatria o almeno così dovrebbero. Uno studio, condotto dall'Academic Centre for Dentistry di Amsterdam, ha...

Il bruxismo nei bambini. Cosa sappiamo realmente? Premium

Il bruxismo è una condizione comune durante l’infanzia, ma tuttora molto dibattuta e non priva di comorbilità. Da questa revisione emerge che la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare combinato, che consideri eventuali problemi occlusali, senza trascurare fattori quali personalità, qualità del sonno, ansia e stress

Gestione del paziente pediatrico con sospetto diagnostico di sindrome delle apnee ostruttive del sonno Free

Nella pratica clinica quotidiana dell’odontoiatra, in particolare dell’ortodontista e del pedodontista, è necessaria la presenza di un definito percorso di gestione del paziente pediatrico con OSAS. Una diagnosi corretta e precoce si rivela di fondamentale importanza per prevenire complicanze sistemiche e migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da questa condizione
Andrea Carlo Butti

Impiego pediatrico dell’articaina a dosaggio dimezzato

L'articaina ricalca il meccanismo d'azione degli altri anestestici locali amidici ma se ne distacca in virtù di talune caratteristiche che assicurano alla molecola una...

Classificazione e management dei frenuli patologici nell’infanzia Free

Un’attenta valutazione dei frenuli labiale e linguale in età pediatrica consente di prevenire e correggere problemi di natura parodontale, estetica e funzionale, tra cui difficoltà di allattamento, deglutizione atipica, problemi fonetici, ortodontici e posturali. L’utilizzo del laser come tecnica di trattamento minimamente invasiva riduce i tempi di intervento e offre maggiore comfort post-operatorio, con una guarigione stabile nel tempo.

I traumi dento-alveolari nel paziente in età prescolare

Questi incidenti dentali, che si verificano il più delle volte inaspettatamente durante il gioco, rappresentano un’urgenza reale, perché tanto più tempestivo è l’intervento tanto maggiori sono le possibilità di ridurre le possibili complicanze.

Ortodonzia pediatrica quando “less is better” Free

Esploriamo in breve un possibile futuro modo di considerare, per molti trattamenti ortodontici, il concetto di “Guida Autonoma in Ortodonzia”, ovvero terapie completamente pre-programmate e monitorate digitalmente.

I disturbi respiratori del sonno correlati all’odontoiatria pediatrica Free

L’odontoiatra può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi nei piccoli pazienti dei disturbi respiratori del sonno e nella loro gestione terapeutica insieme a specialisti di altre discipline mediche.

Approccio moderno al piccolo paziente

Prendersi cura dell’ansia nei pazienti in età pediatrica significa realizzare un trattamento odontoiatrico qualitativamente migliore e costruire una relazione ottimale tra i piccoli pazienti e l’odontoiatra infantile. La gestione del comportamento è un fattore essenziale da considerare quando ci si rivolge a bambini in età prescolare.

Gestione del trauma dei denti decidui nella prima infanzia Premium

Un quadro aggiornato e, quando possibile, semplificato della traumatologia dentale della prima infanzia, con particolare riguardo agli aspetti clinici, mediante un approccio esperienziale di “problem-solving”, che tenda a mettere in luce le criticità ancora presenti e fornire alcuni suggerimenti pratici.

Che cosa sanno le mamme sull’igiene orale dei loro bambini? Premium

L’obiettivo di questa revisione della letteratura attuale è quello di indagare il grado di consapevolezza dei caregiver sull’importanza dell’igiene orale nei bambini, al fine di ridurre l’insorgenza di problematiche odontostomatologiche.

Bambini in poltrona: manovre da preferire in tempi di Covid-19 Premium

In questo difficile momento l’odontoiatria pediatrica deve essere in grado di adeguarsi alle nuove norme di prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2. È necessario ridurre il più possibile la formazione di aerosol durante le manovre odontoiatriche e ricorrere a materiali e trattamenti adatti a limitare il più possibile il rischio infettivo.

Gestione dei denti natali nei neonati: un approccio multidisciplinare Premium

La presenza di denti sin dalla nascita è una condizione non comune nei neonati, che richiede una diagnosi precoce per eseguire un trattamento adeguato con...

Assunzione di zuccheri in eccesso – Malattia cariosa nel bambino e implicazioni sistemiche nell’adulto Premium

Un consumo eccessivo di zuccheri aggiunti in età pediatrica è associato a un aumentato rischio di sviluppare la malattia cariosa, ma anche di obesità,...
Sedazione_cosciente_bambini_Il_Dentista_Modernovideo

Sedazione cosciente con protossido d’azoto del paziente pediatrico Premium

Tecnica di sedazione cosciente secondo Langa nel paziente pediatrico. Viene presentato il caso di un bambino di 3 anni sottoposto ad un trattamento di terapia...

I laser in odontoiatria pediatrica Premium

Diversi tipi di laser riescono a offrire una valida alternativa agli strumenti rotanti e al bisturi, per l’azione selettiva, delicata e confortevole per il...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.5 - Maggio 2023
  • n.4 - Aprile 2023
  • n.3 - Marzo 2023
css.php