Il bruxismo nei bambini. Cosa sappiamo realmente? Premium

Il bruxismo è una condizione comune durante l’infanzia, ma tuttora molto dibattuta e non priva di comorbilità. Da questa revisione emerge che la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare combinato, che consideri eventuali problemi occlusali, senza trascurare fattori quali personalità, qualità del sonno, ansia e stress
Comunicazione aumentativa alternativa

Se bambino e dentista non condividono la stessa lingua madre: l’aiuto della comunicazione aumentativa...

Ogni bambino ha diritto a una comunicazione efficace, in qualunque ambito. In un contesto sociale sempre più diversificato e con un numero significativo di...

Che cosa sanno le mamme sull’igiene orale dei loro bambini? Premium

L’obiettivo di questa revisione della letteratura attuale è quello di indagare il grado di consapevolezza dei caregiver sull’importanza dell’igiene orale nei bambini, al fine di ridurre l’insorgenza di problematiche odontostomatologiche.

Approccio moderno al piccolo paziente

Prendersi cura dell’ansia nei pazienti in età pediatrica significa realizzare un trattamento odontoiatrico qualitativamente migliore e costruire una relazione ottimale tra i piccoli pazienti e l’odontoiatra infantile. La gestione del comportamento è un fattore essenziale da considerare quando ci si rivolge a bambini in età prescolare.
ANSIA DENTALE

Ansia dentale: nel bambino si riduce con aromi e musica diffusa

L'ansia dentale, cioè l'ansia che il paziente manifesta all'interno dello studio odontoiatrico, può essere un problema, soprattutto nel bambino. Un recente studio, condotto presso...

Succhiamento non nutritivo: revisione della letteratura

Riassunto Lo scopo di questo lavoro consiste nell’effettuare una revisione sistematica della letteratura riguardo l’abitudine al succhiamento non nutritivo. È stata effettuata una revisione sistematica della...

Teledentistry, nei bambini l’approccio telematico preliminare funziona

La teledentistry, cioè l'odontoiatria praticata attraverso l'impiego delle tecnologie di comunicazione digitale, può essere di grande aiuto. Anche solo nelle fasi che precedono l'incontro...

Progetto Radioprotezione in Pediatria: proposta di linee guida per l’odontoiatra

Riassunto L’utilizzo di radiazioni ionizzanti aiuta in modo efficace il clinico nella formulazione di una diagnosi corretta. É noto, però, che tali radiazioni hanno un...

L’ansia del dentista nel bambino: un approccio psicologico

Patrizia Siviero1 Chiara Folegatti2 Lucia Giannini1 Cinzia Maspero3 1DDS 2DDS PhD 3MD, DDS Università degli Studi di Milano IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Scuola di Specialità in Ortognatodonzia. Direttore: Prof. G....

Perdita precoce dei molari decidui: revisione della letteratura sull’utilizzo dei mantenitori di spazio

Riassunto Obiettivi. Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare sulla possibilità di utilizzo dei differenti mantenitori di spazio come prevenzione della perdita di...

Aspetti odontostomatologici nei pazienti con paralisi cerebrale infantile

Attraverso l’analisi delle cartelle cliniche di 72 pazienti con paralisi cerebrale infantile che periodicamente afferiscono presso l’UOS di Odontoiatria di Comunità, del Presidio Ospedaliero...

I laser in Odontoiatria infantile

Riassunto Il ruolo dell’Odontoiatria infantile è educare bambini e genitori alla prevenzione orale, alla diagnosi precoce e fornire terapie intercettive minimali delle malattie odontostomatologiche con...

Frenulectomia laser-assistita in un paziente pediatrico – Caso clinico

Riassunto Il frenulo linguale corto è di frequente riscontro nella pratica odontoiatrica e spesso non comporta alcun risvolto patologico degno di nota. Nei casi in cui la...

Le anomalie dentarie di struttura nel paziente pediatrico. Cosa sono? Come trattarle? Premium

Una diagnosi precoce di queste alterazioni della struttura dentaria può aiutare a migliorare il risultato del trattamento e la qualità di vita dei pazienti...

I laser in odontoiatria pediatrica Premium

Diversi tipi di laser riescono a offrire una valida alternativa agli strumenti rotanti e al bisturi, per l’azione selettiva, delicata e confortevole per il...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.7 - Luglio 2025
  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
css.php