Microabrasione per le discromie dello smalto nei bambini

La microabrasione è una soluzione di fatto adottata per risolvere il problema delle discromie dello smalto nei pazienti pediatrici. Tuttavia, per valutarne la reale...
diritti dei bambini

Diritti dei bambini durante le cure mediche e odontoiatriche

Conoscere i diritti dei bambini e aiutare i bambini a conoscerli: è l’impegno proclamato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia a cui...
spettro autistico odontoiatra

La cura dei bambini con disturbo dello spettro autistico: una challenge per l’odontoiatra pediatrico Premium

Nei pazienti affetti da disturbo dello spettro autistico, il trattamento odontoiatrico può essere difficoltoso per la mancanza di collaborazione da parte dei bambini. Presso l’ambulatorio di Odontostomatologia e Ortodonzia Pediatrica dell’IRCCS G. Gaslini di Genova è in sperimentazione una nuova modalità di approccio, che prevede la risoluzione delle malocclusioni, quando si renda necessaria, se le altre terapie odontoiatriche sono differibili. La terapia ortodontica è in genere meglio tollerata rispetto agli altri interventi odontoiatrici poiché prevede visite brevi con cadenza regolare, eseguite con manovre semplici e ripetitive; così il bambino può acquisire gradualmente confidenza con l’ambiente odontoiatrico.
Andrea Carlo Butti

Impiego pediatrico dell’articaina a dosaggio dimezzato

L'articaina ricalca il meccanismo d'azione degli altri anestestici locali amidici ma se ne distacca in virtù di talune caratteristiche che assicurano alla molecola una...

Frenulectomia laser-assistita in un paziente pediatrico – Caso clinico

Riassunto Il frenulo linguale corto è di frequente riscontro nella pratica odontoiatrica e spesso non comporta alcun risvolto patologico degno di nota. Nei casi in cui la...

Gestione dei denti natali nei neonati: un approccio multidisciplinare Premium

La presenza di denti sin dalla nascita è una condizione non comune nei neonati, che richiede una diagnosi precoce per eseguire un trattamento adeguato con...

Le anomalie dentarie di struttura nel paziente pediatrico. Cosa sono? Come trattarle? Premium

Una diagnosi precoce di queste alterazioni della struttura dentaria può aiutare a migliorare il risultato del trattamento e la qualità di vita dei pazienti...

Il bruxismo nei bambini. Cosa sappiamo realmente? Premium

Il bruxismo è una condizione comune durante l’infanzia, ma tuttora molto dibattuta e non priva di comorbilità. Da questa revisione emerge che la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare combinato, che consideri eventuali problemi occlusali, senza trascurare fattori quali personalità, qualità del sonno, ansia e stress

Che cosa sanno le mamme sull’igiene orale dei loro bambini? Premium

L’obiettivo di questa revisione della letteratura attuale è quello di indagare il grado di consapevolezza dei caregiver sull’importanza dell’igiene orale nei bambini, al fine di ridurre l’insorgenza di problematiche odontostomatologiche.

Approccio moderno al piccolo paziente

Prendersi cura dell’ansia nei pazienti in età pediatrica significa realizzare un trattamento odontoiatrico qualitativamente migliore e costruire una relazione ottimale tra i piccoli pazienti e l’odontoiatra infantile. La gestione del comportamento è un fattore essenziale da considerare quando ci si rivolge a bambini in età prescolare.

I laser in Odontoiatria infantile

Riassunto Il ruolo dell’Odontoiatria infantile è educare bambini e genitori alla prevenzione orale, alla diagnosi precoce e fornire terapie intercettive minimali delle malattie odontostomatologiche con...

Teledentistry, nei bambini l’approccio telematico preliminare funziona

La teledentistry, cioè l'odontoiatria praticata attraverso l'impiego delle tecnologie di comunicazione digitale, può essere di grande aiuto. Anche solo nelle fasi che precedono l'incontro...

Bambini in poltrona: manovre da preferire in tempi di Covid-19 Premium

In questo difficile momento l’odontoiatria pediatrica deve essere in grado di adeguarsi alle nuove norme di prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2. È necessario ridurre il più possibile la formazione di aerosol durante le manovre odontoiatriche e ricorrere a materiali e trattamenti adatti a limitare il più possibile il rischio infettivo.
ANSIA DENTALE

Ansia dentale: nel bambino si riduce con aromi e musica diffusa

L'ansia dentale, cioè l'ansia che il paziente manifesta all'interno dello studio odontoiatrico, può essere un problema, soprattutto nel bambino. Un recente studio, condotto presso...

Tecniche ambulatoriali di sedazione cosciente in odontoiatria

Riassunto Il lavoro descrive due metodiche di sedazione cosciente da utilizzare a livello ambulatoriale come supporto per il trattamento di casi difficili. Entrambe consentono, infatti,...

I laser in odontoiatria pediatrica Premium

Diversi tipi di laser riescono a offrire una valida alternativa agli strumenti rotanti e al bisturi, per l’azione selettiva, delicata e confortevole per il...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php