Disturbi temporomandibolari, quanto ne soffrono bambini e adolescenti
I disturbi temporomandibolari (TDM) non colpiscono soltanto gli adulti. Eppure quale sia la prevalenza dei TDM nei bambini e negli adolescenti non è ancora...
Trattamento canalare, cosa conta per il successo a lungo termine
Il trattamento canalare è una terapia ampiamente utilizzata in endodonzia. Si tratta di una procedura che tuttavia, al di là delle difficoltà tecniche che...
Quanto è efficace l’anestesia con sistema jet senza ago?
Da diversi anni è disponibile una siringa senza ago che in meno di due secondi inietta il farmaco ad alta pressione attraverso la mucosa...
Fluoroprofilassi: la prevenzione inizia nello studio odontoiatrico
Il fluoro gioca un ruolo centrale nella prevenzione della carie. Tale elemento è un alogeno molto reattivo che non si trova in natura allo...
Silicato di calcio, gli effetti sul trattamento endodontico
Il silicato di calcio (BEC) è una sostanza contenuta nei cementi endodontici. Fu introdotta all'inizio degli anni '90 ed impiegata per il riempimento della...
Materiali bioattivi: il futuro dell’odontoiatria restaurativa Free
Lo sviluppo di materiali da restauro sempre più performanti oggi consente all'odontoiatra di utilizzare prodotti di ultima generazione che coniugano valide proprietà fisico-meccaniche alla capacità di generare reazioni specifiche, utili alla cura e alla prevenzione.
Ipoclorito di sodio, come evitare gli incidenti durante l’irrigazione
L'ipoclorito di sodio (NaOCl), un irrigante tra i più utilizzati negli studi dentistici, offre molte vantaggi. Tuttavia, essendo altamente citotossico, espone il paziente a...
Spazzolino elettrico, efficace anche nei bambini di 2 anni
Lo spazzolino elettrico, negli ultimi anni divenuto oggetto di diversi studi randomizzati controllati, è molto efficace nel rimuovere biofilm e placca, più dello spazzolino...
Effetti dei trattamenti ortodontici: cosa dice la letteratura
Quasi 50 anni fa lo psicanalista Erich Fromm pubblicò un saggio che riscosse molto successo, intitolandolo “Avere o Essere?”. A quell’epoca l’ortodonzia era una...
Cisti radicolari, il caso trattato con concentrato piastrinico naturale
Le cisti radicolari possono essere trattate chirurgicamente con successo mediante l'applicazione di una membrana PRF. Tale concentrato piastrinico naturale, infatti, consente una guarigione post-operatoria...
Prossimità impianto-dente, uno studio ne valuta la prognosi
La prossimità impianto-dente è una condizione clinica da considerare con attenzione. Uno studio retrospettivo condotto dal Dipartimento di Parodontologia, Scuola di Odontoiatria e Istituto...
Mucosite, il bicarbonato di sodio è meno efficace di quanto si pensi
La mucosite orale (OM) è un disturbo che sovente si presenta in concomitanza con le terapie antitumorali. L'infiammazione, che inizialmente interessa le mucose del...
A che ingrandimento lavori? la scelta indirizza il modo di vivere la professione
Quando necessario, la possibilità di lavorare con adeguati ingrandimenti contribuisce a ridurre il senso di affaticamento e, soprattutto in alcune tipologie di intervento, consente...
Applicazioni laser in odontoiatria: revisione narrativa della letteratura scientifica e case report Free
La tecnologia laser è entrata ormai a pieno titolo in molti ambiti di pertinenza dell’odontoiatra e nella pratica quotidiana dello studio. Questo articolo riporta una revisione della letteratura scientifica in lingua inglese degli ultimi cinque anni che ne conferma la validità in molteplici campi di applicazione. A conferma della sicurezza e versatilità degli attuali sistemi laser viene inoltre presentato un caso clinico risolto con l’ausilio di un laser a diodi.
Magnetodinamica: un approccio chirurgico minimamente invasivo
La tecnologia magnetodinamica in ambito odontoiatrico riscuote sempre più interesse da parte degli operatori del settore perché presenta importanti vantaggi, che permettono di lavorare...
La variabilità dei parametri occlusali
Generazioni di dentisti negli ultimi 100 anni hanno speso milioni di ore di lavoro alla ricerca di una posizione condilare ideale in base alla...