La profilassi dell’endocardite batterica in odontoiatria
L’endocardite batterica è una malattia causata dall’infezione microbica dell’endocardio. Si manifesta con vegetazioni costituite da colonie di batteri, che si sviluppano all'interno del cuore,...
Patologie del seno mascellare: sinusite odontogena e non, tumori e cisti
A. Sinusite non odontogena
Causata da infezione o da processi allergici, la sinusite in casi acuti può provocare la chiusura della comunicazione con la cavità...
La ricostruzione del dente devitalizzato con perno endocanalare
La presa di coscienza sull'importanza del restauro post-endodontico ai fini della sopravvivenza dell'elemento dentario deriva probabilmente da un lavoro storico, pubblicato Johnson nel 1976....
Numerazione denti: i sistemi di classificazione più utilizzati
L'odontoiatra ha la necessità e l'obbligo di utilizzare un linguaggio che permetta l'identificazione precisa degli elementi dentari. Per ridurre i margini di errori e...
Estrazione dente del giudizio incluso: complicanze post-operatorie
Come risaputo, alcune condizioni di patologia a carico dei terzi molari inferiori in inclusione richiedono la risoluzione tramite avulsione degli stessi.
Estrazione dente del giudizio...
Guida al rialzo di seno mascellare
Il seno mascellare, conosciuto anche con l’eponimo di “antro di Higmoro” è il più ampio dei seni paranasali, i quali comprendono anche i seni...
Controllo del dolore in odontoiatria: anestesia tronculare del nervo alveolare inferiore
Uno degli aspetti che contraddistinguono maggiormente la pratica clinica dell'odontoiatra, anche nel rapportarsi con il paziente è il controllo del dolore. Il paziente che...
HPV nel cavo orale: verruca volgare, condiloma acuminato, papillomatosi
L'infezione da virus del papilloma umano (HPV) è oggi molto diffusa e può coinvolgere diversi distretti corporei. Si tratta del raggruppamento di circa 120...
Diagnosi e terapia: parestesia del nervo alveolare inferiore
Diagnosi differenziale con cone beam computer tomography della parestesia del nervo alveolare inferiore in seguito a trattamento endodontico: case report
Differential diagnosis of endodontic-related inferior alveolar...
Manifestazione orale nella malattia infiammatoria intestinale
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (UC), presentano un coinvolgimento intestinale primario. Sebbene...
Terapia e diagnosi dell’alveolite secca post-estrattiva
Parlando di chirurgia in ambito odontostomatologico, è risaputo che esistono numerosi protocolli precisi ai quali il professionista può affidarsi al fine di prevenire le...
Disodontiasi del dente del giudizio: inquadramento cIinico
Il dente del giudizio è l'elemento che più frequentemente va incontro ad inclusione. Distinguiamo l'inclusione vera dalla ritenzione: nel secondo caso, il dente mantiene...
Esostosi e tori maxillo-mandibolari: revisione della letteratura e considerazioni cliniche
Riassunto
L’obiettivo che si pone questo articolo è duplice: a) di revisionare criticamente la letteratura al fine di esaminare gli aspetti epidemiologici, eziologici e clinici...
Necrosi dentale: periodontite apicale,ascesso, granuloma e cisti odontogena
La fase terminale della sequenza delle patologie della polpa è naturalmente la necrosi dentale. Oltre che la conseguenza diretta di una pulpite franca irreversibile, questa...
Antibiotici e implantologia: un’associazione necessaria?
Effetti degli antibiotici negli impianti dentali: revisione
Effects of Antibiotics on Dental Implants: A Review
Nabeel Ahmad, Najeeb Saad. J Clin Med Res 2012;4(1):1-6
L’ odontoiatra che...
Anatomia e struttura del seno mascellare
Il seno mascellare, conosciuto anche con l'eponimo di “antro di Higmoro” è il più ampio dei seni paranasali, i quali comprendono anche i seni...