C’è consenso e consenso
In materia di responsabilità sanitaria, l’inadempimento dell’obbligo di acquisire il consenso informato assume diversa rilevanza a seconda di quale diritto sia stato violato (se...
Il lungo viaggio dell’odontostomatologo
A dispetto della ridondanza del nome, l’odontostomatologo sa di essere una professionalità da tutelare, come un Highlander o, absit iniuria verbis, un panda del WWF. È colui che ha rischiato, per mere questioni anagrafiche, di vedere infranti i propri sogni e vanificati sudati anni di studi. Annotazioni, sentenze della Corte costituzionale… a conclusione di un periodo agitato da moti indipendentisti e caratterizzato da una nuova consapevolezza del sé, i Medici Chirurghi Odontostomatologi finalmente hanno potuto essere accolti nel nuovo Albo costituito.
L’odontotecnico esercita un’arte ausiliaria
Il Paziente esce soddisfatto dallo Studio, sorride e finalmente può farlo. I suoi denti sono belli, di un colorito uniforme, con quella piccola imperfezione...
Relazione medico-paziente: l’insostenibile leggerezza delle semplificazioni
La relazione medico paziente è in crisi. Il paradosso di una medicina sempre più tecnologica e performante, ma sempre più distante dal paziente, determina,...
Relazione medico- paziente: l’insostenibile leggerezza delle variabili tra paternalismo, consenso e relazione
La commistione di senso tra relazione medico-paziente e consenso informato spesso genera confusione. Le due cose sono strettamente dipendenti, ma è la relazione che...
Nessun risarcimento per i danni causati dagli imprevisti
A volte le aule dei Tribunali restituiscono ai Professionisti quei riposi notturni quasi sadicamente negati dal Legislatore. E nessuno come il Datore di Lavoro...
IL DELITTO PERFETTO
Il Professionista che (ancora??!) vorrà omettere l’emissione di regolare fattura dovrà dare dimostrazione di abilità mnemoniche superiori alla norma, dal momento che qualsiasi scritto extra...
Immagini dei pazienti: come tutelarsi sul piano medico-legale
È possibile utilizzare le immagini digitali dei pazienti senza incorrere in rischi legali? Ecco il parere di Marco Scarpelli, odontologo forense, libero professionista e...
Un rischio calcolato
Un controllo di routine, affrontato con la tranquillità del Giusto, si è trasformato in un incubo per un’odontoiatra che si è vista denunciata dall’Ispettorato...
Lo standard di qualità atteso Free
In un delicato dedalo normativo quale è il nostro, intriso anche di diritto internazionale recepito nel nome di un comune pensiero europeo, l’attenzione del Ministero vigilante non deve essere vista come puntiglio burocratico bensì come garanzia di professionalità e di competenza, ad uso e beneficio della collettività.
Il renitente Free
Le piccole sfide quotidiane possono diventare grandi battaglie da combattere, al di là delle ideologie, nel rispetto delle normative emergenziali vigenti. Il vero problema è quando le vittorie si trasformano in ulteriori complicazioni.
Se mancano le basi… Free
L’apertura di uno studio odontoiatrico è una delle pratiche più complesse che un professionista possa affrontare agli inizi della sua carriera. L’intoppo burocratico è spesso dietro l’angolo e, quando accade, appare, insormontabile...
Oneri e onori Free
Torna sul tema del nesso di causalità una sentenza della Corte di Cassazione, per ribadire che solo dando prova della connessione tra la lesione della salute e la condotta del medico, chi reputi essere stato danneggiato dal suo operato potrà vedere accolta una eventuale domanda risarcitoria: oneri contro onori.
La toppa e il buco Free
Aiutare e rimediare non sempre portano a gratificazioni e riconoscimenti. Spesso il rischio di restare coinvolti in richieste risarcitorie per situazioni che ci vedono intervenuti è concreto e reale.
I pro e i contro Free
È prassi che, una volta accertato l’inadempimento contrattuale, si sia chiamati a risarcire i danni. Ma in cosa consistono e come sono quantificati? Il Tribunale di Rimini dà la sua spiegazione…
Lo studente appagato Free
La Cassazione – solo oggi e solo una Sezione – ha riconosciuto il diritto in capo all’ex specializzando odontostomatologo di ottenere un risarcimento per la mancata remunerazione degli anni passati a studiare sui libri. Annosa questione, mai risolta in modo certo e univoco.