Pigmentazioni dentali, quali dentifrici è meglio raccomandare
L'eliminazione delle pigmentazioni dentali richiede spesso l'adozione di protocolli domiciliari con dentifrici abrasivi reperibili in commercio. Un recente studio italiano, pubblicato su Dentistry Journal,...
OSA, con i MAD i pazienti respirano meglio
L'OSA, cioè l'apnea ostruttiva del sonno, è causa di ostruzione delle vie aeree superiori. Malattie cardiovascolari e ictus sono tra le conseguenze più gravi...
Expodental Meeting 2023. Si è concluso il 20 maggio il più importante evento italiano del...
Expodental Meeting 2023, in scena a Rimini dal 18 al 20 maggio, ha chiuso i battenti registrando un bilancio molto positivo per quanto riguarda...
Parodontite grave e variazioni volumetriche dei tessuti molli
La parodontite è una malattia che richiede grande attenzione da parte del clinico. Sia in fase diagnostica, sia nel corso della terapia che deve...
Disturbi temporomandibolari, quanto ne soffrono bambini e adolescenti
I disturbi temporomandibolari (TDM) non colpiscono soltanto gli adulti. Eppure quale sia la prevalenza dei TDM nei bambini e negli adolescenti non è ancora...
Scansione intraorale, accuratezza e precisione allo studio
La scansione intraorale è ormai diventata per molti odontoiatri una pratica di routine. La prima in assoluto, necessaria per raccogliere, in formato digitale, le...
Diabete di tipo 2 e cavo orale, nuove evidenze scientifiche
Il diabete di tipo 2 vanta diverse correlazioni con lo stato di salute del cavo orale. E non solo con la parodontite, tanto per...
Dentifricio al fluoro e livelli di fluoruro nella saliva
Il dentifricio al fluoro è ormai ampiamente utilizzato dai pazienti, ma anche sempre consigliato dagli odontoiatri. Insieme con lo spazzolino, infatti, rappresenta lo strumento...
Aumento dell’aspettativa di vita: il focus sul paziente anziano
Siamo in attesa nella sala d’aspetto del nostro medico di medicina generale. C’è un po’ di ritardo e abbiamo finito di scorrere gli ormai...
Expodental Meeting 2023: è iniziato il conto alla rovescia!
L’appuntamento è fissato per il 18 maggio, quando Expodental Meeting aprirà le porte agli oltre 20.000 visitatori attesi con oltre 300 aziende presenti, 56.000 mq...
Anchiloglossia, quanto ne sanno davvero gli odontoiatri in Italia e all’estero
L'anchiloglossia è una condizione patologica che gli odontoiatri dovrebbero conoscere bene. Innanzitutto perché colpisce circa il 4% della popolazione pediatrica. Poi perché, se non...
Social: quanto aiutano le gestanti a conoscere il mondo della salute orale
I social media stanno avendo un impatto importante sulla vita quotidiana, non sempre positivo però. In alcune circostanze, infatti, possono distogliere l'attenzione dalle attività...
Microchirurgia endodontica, l’accuratezza della navigazione dinamica
La microchirurgia endodontica (EMS) fa registrare tassi di successo relativamente elevati, grazie anche ai supporti tecnologici di cui si avvale. Un recente studio, pubblicato...
Carcinoma orale, al via in Lombardia la nuova campagna di prevenzione
Il carcinoma orale è una grave patologia che per essere affrontata con successo richiede una diagnosi tempestiva. Per questa ragione, ormai da diversi anni,...
Uno studio sulle pellicole di smalto antibiofilm bioingegnerizzate
Usare pellicole di smalto antibiofilm bioingegnerizzate per contrastare la carie. Un gruppo di ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università di Saskatchewan, in Canada, ha...
Impianto pterigoideo, come determinarne la lunghezza ottimale
L'impianto pterigoideo può essere posizionato nella mascella posteriore atrofica, senza innesto. La soluzione, proposta per la prima volta nel 1989 da Tuslane e Tessier,...