La meta-ricerca è quel che servirebbe oggi all’odontondoiatria

La meta-ricerca, cioè la ricerca sulla ricerca, in altre parole lo studio di come s'è condotta o si dovrebbe condurre una ricerca, è una...

Carie e ipomineralizzazione, come individuarle con l’IA

Carie e ipomineralizzazione devono essere diagnosticate con tempestività. E l'esperienza clinica a volte non basta. Per fortuna, le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA)...
sensibilità dentinale

Sensibilità dentinale e rischio carie: un binomio da gestire con soluzioni immediate

La sensibilità dentinale è una condizione piuttosto diffusa, in grado di causare forte disagio ai pazienti fino a condizionarne il benessere quotidiano. Si manifesta...

Carcinoma orale, al San Raffaele un nuovo test salivare “made in Italy”

Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è una malattia grave e insidiosa che ogni anno nel mondo colpisce oltre 745mila persone. Il tasso...

Nelle riabilitazioni implantari, il successo è anche una questione di design

Ne parliamo con il professor Jörg Neugebauer, che da oltre 30 anni opera nel settore odontoiatrico da oltre 30 anni e dal 2010 esercita...

Carie, i metodi di rimozione chimico-meccanica sono il futuro

Carie e metodi di rimozione chimico-meccanica dei tessuti dentali erosi sono due temi cruciali nella pratica odontoiatrica. Alcuni ricercatori della King Abdulaziz University di...

Dolore dentale acuto e agopuntura, una nuova revisione sistematica

ll dolore dentale acuto è ciò che spinge più frequentemente il paziente a chiedere aiuto all'odontoiatra. Questi, per alleviare il dolore, può ricorrere alle...

Protesi parziale nell’anziano vale quanto quella convenzionale

La protesi parziale può essere una soluzione valida, tanto quella convenzionale? Uno studio condotto dall'Università di Zurigo, Svizzera, con il supporto della Queen's University...

pH salivare e usura dentale, un binomio da approfondire

Il pH salivare e l'usura dentale sono stati oggetto di una revisione sistematica. Per realizzarla, un gruppo di studiosi del Radboud University Medical Center...

Canali radicolari a forma di “C”, con le GAN sono più chiari

I canali radicolari a forma di "C" presentano una morfologia complessa. Difficile da inquadrare anche dal punto di vista diagnostico. Un gruppo di ricercatori...

L’unione fa la forza

Le associazioni di categoria e gli Ordini di varie professioni regolamentate sollecitano da qualche tempo i propri iscritti a sostituire il tradizionale esercizio professionale...

Osteointegrazione dell’impianto, quanto conta la velocità di trapanatura

L'osteointegrazione dell'impianto è la prova della buona riuscita di un intervento di implantologia, forse quella decisiva. Il clinico per eseguire al meglio l'intervento implantologico...

Carie e genetica, uno studio sui gemelli rilancia la questione

Carie e genetica insieme sono un binomio in parte ancora inesplorato. Un gruppo di ricercatori brasiliani, provenienti da diverse università e centri di ricerca...

Parodontite e diabete: un nuovo studio sui benefici della Metformina

Uno studio sulla parodontite condotto da un gruppo di ricercatori del King’s College London, UK, mette in risalto gli effetti benefici di un farmaco,...
bocca urente

Sindrome della bocca urente, allo studio un composto a base di capsaicina

La sindrome della bocca urente (BMS) o glossodinia, com'è noto, ha un'eziopatologia complessa, in parte ancora sconosciuta. Un grupppo di ricercatori guidato da André...
Stampa 3D dentale

Stampa 3D, lo stato dell’arte visto attraverso la ricerca

La stampa 3D, nota anche come manifattura additiva, è un'innovazione che sta rivoluzionando il settore dentale. Sebbene siano stati fatti progressi nella sua applicazione...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php