Riabilitazione mandibolare full-arch con impianti monocomponente Free

La riabilitazione full-arch a carico immediato è una tecnica ampiamente consolidata ed eseguita routinariamente all’interno degli studi. L’attenzione si è quindi spostata sul miglioramento e sull’efficienza di questa metodica attraverso la pianificazione digitale e l’impiego di materiali che garantiscano un miglior risultato a lungo termine. Nel caso in esame sono stati utilizzati impianti monocomponente con testa preangolata al fine di spostare la connessione protesica dall’interfaccia osso-impianto e ottenere una migliore stabilità dei tessuti duri e molli

Tecnica tradizionale e piezoelettrica nella chirurgia di un elemento incluso complesso Premium

Un caso di estrazione chirurgica di terzo molare inferiore in inclusione profonda è stato gestito sia con tecnica tradizionale sia piezoelettrica a causa della...
DM_il dentista Design del lembo nella chirurgia del terzo molare incluso effetti postoperatori delle incisioni a busta e triangolare

Assenza di socket grafting e riabilitazione implantare

L'estrazione di un elemento dentale attiva inevitabilmente un processo di riassorbimento, orizzontalmente attestabile sui 3.8 mm. Il riassorbimento orizzontale sembrerebbe maggiormente rilevante sul lato...

Preservazione dell’alveolo postestrattivo per una riabilitazione implanto-protesica predicibile Premium

Ricorrere alle metodiche di preservazione dei tessuti duri e molli dell’alveolo consente una corretta programmazione implantare nel momento stesso dell’estrazione. La conoscenza dei concetti...

Tecnica tradizionale e piezoelettrica nella chirurgia di un elemento incluso complesso

https://vimeo.com/704055994 Un caso di estrazione chirurgica di terzo molare inferiore in inclusione profonda è stato gestito sia con tecnica tradizionale sia piezoelettrica a causa della...

Impianti immediati post-estrattivi in siti infetti con ausilio del laser Er,Cr: YSGG (2.780nm) Premium

Viene illustrata la tecnica di implantologia immediata associata alla disinfezione laser e presentato un caso clinico, con follow-up a 5 anni, per chiarire i passaggi principali per una corretta gestione della procedura. Il laser Er,Cr:YSGG 2.780nm può, infatti, ridurre in modo significativo la concentrazione batterica presente nell’alveolo di un dente estratto.

Nuovi protocolli di gestione delle lesioni nervose del cavo orale Free

Un’introduzione alle “Raccomandazioni di buona pratica clinica per le lesioni nervose del cavo orale” della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale. Coordinato dal Prof. Federico Biglioli, un gruppo di lavoro polispecialistico ha elaborato dei percorsi di valutazione e trattamento dei pazienti che avessero forti basi scientifiche e fossero al contempo semplici da applicare.

Le agenesie dei laterali: trattamento multidisciplinare ortodontico-chirurgico Premium

A causa delle caratteristiche anatomiche dell’area frontale, il chirurgo orale lavora spesso in spazi mesio-distali ridotti. La possibilità di successo dell’impianto nei casi di agenesia può essere ottenuta solo combinando un attento protocollo ortodontico preliminare, seguito da un attento protocollo chirurgico.

Riabilitazione mandibolare a carico immediato con sistema Trefoil. Caso clinico con follow up a... Premium

Attraverso la descrizione di un caso clinico, viene presentata una tecnica che consente di realizzare una riabilitazione fissa mandibolare su tre impianti mediante l’uso di guide chirurgiche prefabbricate e una barra prefresata in titanio.

Approccio Surgery First alle malocclusioni dentoscheletriche: una nuova metodica che riduce i tempi... Premium

Una metodica che si differenzia dal trattamento ortodontico-chirurgico tradizionale per l’assenza della fase pre-chirurgica di decompensazione ortodontica e consta di due sole fasi: l’intervento chirurgico di riposizionamento delle basi scheletriche e la terapia ortodontica post chirurgica. In questo lavoro gli autori confrontano i dati riguardanti la loro serie di pazienti con quelli desunti dalla letteratura internazionale.

Ruolo della stampa 3D in fase diagnostica e nella preparazione chirurgica dei casi complessi Premium

Una precisa valutazione pre-chirurgica con questa tecnologia può consentire interventi complessi con notevole riduzione dei rischi , dei tempi e con pazienti ben informati sulla procedura chirurgica pianificata.

Come si valuta la difficoltà dell’intervento di estrazione dei terzi molari? ... Premium

Stabilire il grado di complessità di un’estrazione dei terzi molari è fondamentale sia per il chirurgo che per il paziente. Gli aspetti clinico-radiografici forniscono...

Autotrapianto di terzo molare superiore: case report con 6 mesi di follow up Premium

Un’alternativa alla protesi fissa o rimovibile, ma anche un trattamento per migliorare la prognosi di denti persi. Questo case report mostra l’efficacia nel breve...

Chirurgia degli elementi dentari inclusi con applicazione delle tecniche piezoelettriche Premium

Un intervento odontoiatrico di routine, che può essere relativamente semplice o estremamente arduo in relazione a molte variabili legate all’elemento da estrarre. Il presente...

Il rialzo del seno mascellare per via crestale con strumenti rotanti: risultati a 4...

Una procedura, oramai ben documentata, in grado di aumentare l’altezza di osso disponibile nel mascellare posteriore, consentendo in tal modo si inserire impianti dentali di lunghezza ottimale. Uno studio retrospettivo presenta i risultati ottenuti a 4 anni di distanza dall’intervento di rialzo del seno mascellare e contestuale inserimento implantare con una metodica mininvasiva ad approccio crestale

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.8 - Settembre 2023
  • n.7 - Luglio 2023
  • n.6 - Giugno 2023
css.php