Tabagismo, il team odontoiatrico può fare molto per combatterlo
Il tabagismo, si sa, è uno dei più acerrimi nemici della salute orale. Ma è proprio all'interno degli studi odontoiatrici che questa forma di...
L’odontoiatria rivolta al paziente anziano: un futuro prossimo Free
All’allungamento della vita media dell’individuo non sempre si accompagna una valida qualità di vita. Condizioni patologiche e limitanti possono affliggere gli anziani, provocando importanti ripercussioni anche sulla loro salute orale. Si rende necessario, dunque, un percorso formativo dedicato al paziente anziano in previsione dei prossimi decenni, quando il numero di persone senior da curare in ambulatorio o da seguire al domicilio sarà in netto aumento
Valutazione della prevalenza di agenesie dentali tramite ortopantomografie in un campione di residenti in... Free
L’agenesia è una delle più frequenti anomalie dentali. Poiché in letteratura si riporta un ampio range di prevalenza (da 1.6% a 36.5%), l’obiettivo del presente studio è definire la frequenza di agenesia dentale in un campione di soggetti residenti in Piemonte e Lombardia. Diagnosticare la mancanza di un elemento dentale precocemente è importante per pianificare il corretto piano di trattamento.
Odontoiatria e sport oggi Premium
L’odontoiatra sportivo si occupa a 360° del paziente atleta, dalla prima visita, alla progettazione e realizzazione del paradenti individuale, e nel corso di tutto il suo percorso sportivo, al fine di garantire un miglioramento della performance e il suo benessere.
Trattamento adiuvante del deficit di collagene di tipo I nell’osteoporosi Premium
In questo studio pilota vengono considerate le potenzialità di un’integrazione di aminoacidi precursori del collagene nel determinare, attraverso un meccanismo fisiologico, un aumento della densità di massa ossea.
Ipersensibilità dentinale: igiene orale come approccio risolutivo Premium
Scopo di questo studio pilota è dare prova di come come protocolli di igiene orale professionale e domiciliare possano dare beneficio duraturo nei casi di ipersensibilità dentinale e soprattutto fornire al clinico gli strumenti per escludere un eventuale danno irreversibile all’elemento dentario che necessiterebbe di soluzioni diverse.
Utilizzo di teriparatide nel trattamento dell’osteonecrosi mascellare Premium
Viene presentata una revisione della letteratura sul possibile utilizzo di teriparatide nella prevenzione e trattamento dell’osteonecrosi mascellare indotta da farmaci antiriassorbitivi.
Covid-19 e odontoiatria. Analisi retrospettiva dell’efficacia delle misure preventive adottate durante il lockdown Free
Il dibattito sull’efficacia e sulla tempestività delle misure di lockdown adottate in Italia il 9 marzo 2020 è stato ed è ancora fortissimo e probabilmente impegnerà gli addetti ai lavori e i mass media ancora per molto tempo. Attualmente, sono pochi i contributi all’analisi di come queste misure abbiano modificato la gestione clinica dell’attività odontoiatrica. L'analisi qui presentata riguarda l’attività svolta in una struttura odontoiatrica localizzata in un’area critica come il Veneto orientale.
Igiene, disinfezione e uso dei DPI per prevenire la trasmissione del Covid-19... Premium
Il Covid-19 rappresenta una nuova sfida nell’odontoiatria dei nostri giorni. È necessario determinare nuove linee guida da applicare al fine di evitare la diffusione del contagio. Attraverso una revisione della letteratura viene svolta un’indagine sulle conoscenze attuali per l’organizzazione dello studio odontoiatrico, la protezione degli operatori e la salvaguardia della salute dei pazienti.
Indagine sulla cura del cavo orale per la salute della gestante e del... Premium
Le donne che ricercano una gravidanza non sempre si sottopongono a visite odontoiatriche preventive: ciò comporta dei rischi per la salute orale sia della...
Salute orale e sport: il ruolo dell’odontoiatra sportivo nel team che segue l’atleta
Il lavoro clinico svolto negli anni dagli odontoiatri sportivi ha portato a numerose conoscenze sulle principali patologie che affliggono gli atleti, tra cui traumi,...
Diagnosi e prevenzione della carie mediante la tecnologia DIFOTI
Marco Bunino, Ivan Zanini
Diagnosis and prevention of carious lesions by means of DIFOTI technology
L’apparecchiatura DIAGNOcam si è dimostrata efficace nella pratica quotidiana per individuare...
Rilascio di bisfenolo A dai sigillanti
Release of bisphenol A from sealants
I materiali a base resinosa sono la scelta predominante tra i sigillanti dentali. Attraverso un’analisi della letteratura recente e...
Prevenzione: le lesioni dentali da trauma possono essere evitate?
Non c'è accordo in letteratura riguardo alla quantità di progetti di prevenzione relativi alle lesioni traumatiche dentarie (LTD), attivi in questo momento.
Questa situazione...
Peso estremamente basso alla nascita e salute orale nella regione nord-orientale dell’Ungheria
Si parla di peso estremamente basso alla nascita (ELBW-Extremely Low Birth Weight) quando il neonato pesa meno di 1000 grammi. Il basso peso alla...