Opzioni di trattamento minimamente invasive in protesi fissa
I metodi di trattamento convenzionali, che utilizzano corone a base di metallo e protesi dentarie fisse (FDP), sono considerati il gold standard in termini...
Protesi in disilicato di litio affidabilità e durata
La rubrica di questo numero è dedicata alla protesi fissa e, in particolare, all’affidabilità dei restauri in disilicato di litio prendendo spunto da un...
Conservazione e prestazioni cliniche delle corone in zirconia: una revisione completa
Le corone in zirconia hanno ottime proprietà meccaniche, biocompatibilità ed eccellente estetica: per tale motivo, nel corso degli anni, sono diventate una soluzione sempre...
Sopravvivenza a lungo termine di denti vitali adiacenti a edentulia parziale
Uno studio retrospettivo confronta i tassi di sopravvivenza di denti vitali adiacenti a spazi edentuli riabilitati utilizzando protesi dentali fisse convenzionali, supportate da impianti e cementate con resina.
Indagine sui parametri di preparazione di faccette in ceramica
Uno studio esamina la letteratura attuale in merito alle faccette in ceramica per cercare i parametri più importanti che ne determinano il successo a lungo termine e la corretta applicazione.
Determinazione cefalometrica della dimensione verticale
La determinazione della dimensione verticale nel paziente edentulo è una manovra fondamentale al fine di assicurare funzionalità ed estetica adeguate nella realizzazione di una protesi totale. Una revisione aggiornata ha verificato alcuni postulati dell'autore, secondo cui la dimensione verticale individuata clinicamente risulterebbe sistematicamente ridotta se confrontata con il dato cefalometrico...
Stabilità dimensionale dei siliconi e precisione in relazione alla tecnica di impronta
Lo studio considerato tocca diversi punti da considerare nella rilevazione di un’impronta detta di precisione. La possibilità di colarla più volte anche a distanza di tempo dalla rilevazione, senza che questa perda di precisione. La precisione in relazione alla tecnica, mono o bifasica.
Percezione del paziente delle tempistiche di carico implantare
La revisione sistematica considerata ha valutato l’impatto del timing implantoprotesico sul giudizio del paziente. Negli ultimi anni, la comunicazione ha, infatti, puntato molto sull’assunto per cui il carico immediato e, in generale, l’accelerazione dei tempi di riabilitazione, influenzi positivamente l’esperienza della persona.
Andamento della ritenzione della protesi totale dopo utilizzo di adesivi e idratanti
Un interessante modello sperimentale di valutazione della ritenzione protesica, nella fase di riposo e in quella funzionale, fornisce spunti utili per indicazioni ragionate al portatore di protesi totale nella scelta dell’adesivo.
Zirconia per addizione: le applicazioni dentali
La revisione qui illustrata, della quale si considera la lettura completa, fa il punto tecnologie additive nella realizzazione di restauri dentali in zirconia e considera le possibilità di sviluppo.
Il ponte ha ancora un vantaggio economico su una corona su impianto?
Lo studio qui illustrato fornisce una interessante valutazione della riabilitazione implanto-protesica di una sede edentula singola interposta, in riferimento al parametro della cost effectiveness.
Overdenture mandibolare: tasso di sopravvivenza implantare, salute perimplantare e soddisfazione del paziente
Analizziamo qui uno studio su un ampio campione di pazienti trattati con overdenture mandibolare supportata da due, tre o quattro impianti: il tasso di sopravvivenza è elevato, la salute perimplantare buona e i pazienti sono molto soddisfatti.
Riabilitazione implantoprotesica mediante metodica avvitata Cad-Cam twOne System Premium
Viene presentata una metodica protesica che unisce i vantaggi della protesi avvitata a quelli estetici della protesi cementata, con una completa customizzazione del manufatto protesico, composto da uno o più volumi intragengivali e da un volume extragengivale. I volumi sono estrapolati da un unico progetto odontotecnico, non modificando in alcun modo i protocolli clinici e odontotecnici
Dal workflow convenzionale al CAD/CAM: caratteristiche meccaniche dei materiali
Possono delle evidenze pressoché contemporanee contraddirsi, almeno parzialmente, riguardo uno stesso tema? Si parla di una condizione rara ma che, nel momento in cui viene a manifestarsi, chiama un approfondimento della valutazione scientifica.
È quanto si propone di fare questa pur breve trattazione, che ha valutato due revisioni sistematiche, molto simile, pubblicate pressoché contemporaneamente da due autori brasiliani, persino omonimi.
Valutazione di un nuovo adesivo da protesi: stabilità, percezione batterica, crescita micotica
Da alcuni anni si osserva un crescente interesse per i prodotti organici e naturali in ambito medico e anche odontoiatrico. Questo studio, pubblicato da poco sull' International Journal of Environmental Research and Public Health, ha valutato un nuovo adesivo per protesi dentale, a base di olio di oliva.
Resistenza meccanica di protesi provvisorie realizzate in diversi materiali
Lo studio qui presentato valuta diversi materiali e diverse tecniche impiegabili nella realizzazione di protesi parziali fisse provvisorie. I risultati sono interessanti sia per chi utilizza tecniche di laboratorio classiche che per chi si è convertito alla tecnologia CAD/CAM.