Procedure adesive e di cementazione sulla zirconia Premium

Anche se oggi non è stato ancora identificato un protocollo standardizzato di cementazione adesiva, che fornisca risultati univoci, sono molte le pubblicazioni che hanno indagato quale tipo di pre-trattamento possa migliorare la capacità della zirconia di attaccarsi all’elemento dentario.
DM_il dentista moderno_faccette in ceramica

Faccette in ceramica: aspetti storici e tecnici

Le faccette in ceramica costituiscono ormai da diverso tempo un opzione terapeutica nell'ambito della riabilitazione estetica del settore frontale. Attualmente, lo standard operativo impone...
Denti faccette in ceramica_bioceramiche

Resistenza di faccette in ceramica su denti già restaurati

L'ultimo aspetto che il clinico è tenuto a conoscere quello delle complicanze. I casi più frequenti di fallimento si estrinsecano come microfratture e danni...
DM_IL DENTISTA MODERNO_ aggiorna le proprie linee guida pediatriche sulla sigillatura

L’ADA aggiorna le proprie linee guida pediatriche sulla sigillatura

La prevenzione e il controllo della patologia cariosa rappresentano senza dubbio due aspetti fra i più rilevanti nella gestione progressiva del paziente in crescita....
DM_il-dentista-moderno-disilicato.jpg

Disilicato di litio: la traslucenza può influenzare la polimerizzazione dei cementi resinosi?

I disilicati trovano il favore dei clinici perché coniugano buone caratteristiche meccaniche e di versatilità con traslucenza superiore e, quindi, grande potenziale estetico. Essendo indicata la cementazione con materiali resinosi, lo studio presentato si chiede se il processo di polimerizzazione di questi possa essere influenzato proprio dalle proprietà ottiche della ceramica.
DM_.ALLUNGAMENTO-DI-CORONA

Resistenza meccanica di protesi provvisorie realizzate in diversi materiali

Lo studio qui presentato valuta diversi materiali e diverse tecniche impiegabili nella realizzazione di protesi parziali fisse provvisorie. I risultati sono interessanti sia per chi utilizza tecniche di laboratorio classiche che per chi si è convertito alla tecnologia CAD/CAM.

Protesi: valutazione della forza di cementazione mediante cementi duali, con e senza silanizzazione

Questa rubrica si propone  di affrontare il problema della cementazione di manufatti protesici, mediante l’analisi di studi di diversi trattamenti a cui vengono sottoposte...
DM_il dentista moderno_adesione coesione soddisfazione del paziente in protesi totale

Adesione, coesione e soddisfazione del paziente in protesi totale

La protesi totale è un manufatto realizzato allo scopo di supplire alla completa edentulia a carico di un'arcata dentaria. L'utilizzo di questo prodotto ha un fortissimo...

Dall’oro-ceramica allo zirconio nell’era della cad-cam

La tecnologia CAD-CAM ha favorito le novità anche nel campo dei materiali, portando diversi utenti a prescindere dalla fusione metallica. Questa revisione, condotta presso...
DM_il-dentista-moderno_paziente-totalmente-edentulo-protesi-totale-prima-impronta- overdenture su impianti

Perché preferire un overdenture su impianti ad una protesi totale?

La maggior parte dei paesi industrializzati sta vivendo una forte riduzione degli elementi dentari perduti da ciascuna persona. Tuttavia, la presenza di un numero...
https://www.ildentistamoderno.com/zirconia-in-odontoiatria-valutazione-prospettica/

Riabilitazione implantare: limiti del titanio, possibilità dell’ossido di zirconio

Come risaputo, negli ultimi anni, la riabilitazione protesica implanto-sostenuta ha conosciuto una larghissima diffusione nella pratica clinica. Al giorno d'oggi, sono gli stessi pazienti...
Estetica dentale

Percezione estetica in impianti singoli negli incisivi superiori

L'indice più comunemente usato per valutare l'estetica è stato proposto da Belser, seguono l'indice della papilla (PI) descritto da Jemt o il punteggio estetico...
Scanner intraorali: tecnologia e accuratezza

Scanner intraorali: tecnologia e accuratezza

L'adozione di una metodica di impronta di tipo digitale, tramite impiego di uno scanner intraorale, è un'opzione clinica sempre più praticabile per i professionisti, che possono beneficare degli sviluppi delle sistematiche dal punto di vista hardware, software e anche per quanto concerne i costi.
diastema faccette analisi dentale nuovo sorriso

Chiusura di diastema tramite faccette sezionali

La naturale alternativa al restauro freehand, eseguito direttamente alla poltrona in materiale composito, è la protesizzazione degli elementi interessati. Questo articolo riflette sull'invasività di...
Denti faccette in ceramica_bioceramiche

Resistenza alla frattura di faccette in disilicato di litio a livello dei premolari: risultati...

Le faccette veneer in materiale ceramico garantiscono una forte vocazione cosmetica e si prestano ad essere applicate anche in contesti di discolorazione irreversibile, malformazioni e fratture a carico degli elementi anteriori. D'altra parte, è indispensabile che restauri di questo tipo garantiscano affidabilità in termini prospettici di durevolezza.
DM_il dentista Moderno_linee guida protesi implantoprotesi_antibioticoterapia

Il ruolo e l’importanza delle linee guida in protesi ed implantoprotesi

L'impiego di nuovi materiali e la definizione di protocolli operativi e chirurgici ripetibili hanno fatto si che la protesi fissa, sia su denti naturali...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
css.php