Ossido di zirconio: evidenze scientifiche in vitro, in vivo e sull’ uomo
In generale si può dire che l'ossido di zirconio ha avuto riscontri secondo diverse evidenze scientifiche, articolate su livelli crescenti: test in vitro, in...
Ceramiche al biossido di titanio come nuovi biomateriali
L'ingegneria tissutale rappresenta da alcuni anni uno standard operativo e, ancora di più, una frontiera di ricerca in ambito parodontale e nella biologia dell'osteointegrazione....
Step per l’utilizzo dell’articolatore virtuale
L'obiettivo di una progettazione digitale dovrebbe essere quantomeno quello di replicare la precisione di un procedimento interamente manuale, diminuendo idealmente la dipendenza dall'operatore.
Il primo...
Numerazione denti: i sistemi di classificazione più utilizzati
L'odontoiatra ha la necessità e l'obbligo di utilizzare un linguaggio che permetta l'identificazione precisa degli elementi dentari. Per ridurre i margini di errori e...
Pianificazione e rischi per una protesi supportata da impianti dentali
Analizziamo le varie fasi che devono essere considerate nel progetto e nella realizzazione di una corretta riabilitazione implanto-supportata.
Il trattamento riabilitativo implanto-protesico non può prescindere,...
Scanner intraorali: tecnologia e accuratezza
L'adozione di una metodica di impronta di tipo digitale, tramite impiego di uno scanner intraorale, è un'opzione clinica sempre più praticabile per i professionisti, che possono beneficare degli sviluppi delle sistematiche dal punto di vista hardware, software e anche per quanto concerne i costi.
Evoluzione nei materiali dentari: zirconia monolitica ad alta traslucenza
La ripetibilità di risultati di eccellenza in termini estetici e funzionali nell'ambito della riabilitazione protesica deriva certamente dall'impegno dei clinici nella definizione dei protocolli...
Tecniche alternative di retrazione gengivale in protesi fissa
Elenchiamo qui alcune alternative alle classiche tecniche di retrazione gengivale in protesi fissa
Magic FoamCord™ (Coltene): polivinilsilossano, distribuito nel sito tramite pistola con siringa. Non...
Protesi a carico immediato realizzata con metodica CAD-CAM
Attraverso uno dei tanti software dedicati, è oggi possibile, in certi casi, programmare una chirurgia flapless, cui far seguire l'inserzione di una protesi CAD-CAM...
Dal workflow convenzionale al CAD/CAM: caratteristiche meccaniche dei materiali
Possono delle evidenze pressoché contemporanee contraddirsi, almeno parzialmente, riguardo uno stesso tema? Si parla di una condizione rara ma che, nel momento in cui viene a manifestarsi, chiama un approfondimento della valutazione scientifica.
È quanto si propone di fare questa pur breve trattazione, che ha valutato due revisioni sistematiche, molto simile, pubblicate pressoché contemporaneamente da due autori brasiliani, persino omonimi.
Relazione centrica e registrazione occlusale preliminare
La registrazione occlusale in centrica costituisce la rappresentazione dell'interfaccia fra i mascellari. La raccolta di questo elemento diagnostico, per quanto apparentemente semplice, non può...
Faccette dentali: progettare attentamente, creare realismo e armonia
Il case report qui illustrato – di scuola brasiliana – riflette sull'importanza della programmazione nell'allestimento di faccette veneer. Un risultato ineccepibile sul piano realizzativo...
Proprietà ottiche e superficiali di disilicati e silicati rinforzati in zirconia
Un interessante studio in vitro valuta le proprietà ottiche e superficiali delle ceramiche al disilicato di litio e dei più moderni silicati rinforzati in zirconia. Indica inoltre quali possano essere le procedure di finitura più indicate.
Il chipping delle corone su impianto singolo nell’era dei restauri all-ceramic
Lo studio considerato si propone di indagare la performance a lungo termine di corone singole all ceramic su impianti, confrontandole con le classiche metallo-ceramiche. Il risultato più interessante riguarda però il rischio di scheggiatura rispetto alla tipologia di copertura adottata.
Il trattamento della dentina in restaurativa indiretta
La preparazione di un elemento dentario in previsione di un restauro protesico può facilitare l'esposizione di porzioni di tessuto dentinale. L'avvento delle metodiche adesive,...
La metodica CAD-CAM nella realizzazione di faccette dentali
Affrontiamo qui la pianificazione e la realizzazione computer-guidata dei restauri veneer. La tecnologia CAD-CAM è, per forza di cose, un ausilio irrinunciabile per chi si...