DM_il-dentista-moderno-disilicato.jpg

Disilicato di litio: la traslucenza può influenzare la polimerizzazione dei cementi resinosi?

I disilicati trovano il favore dei clinici perché coniugano buone caratteristiche meccaniche e di versatilità con traslucenza superiore e, quindi, grande potenziale estetico. Essendo indicata la cementazione con materiali resinosi, lo studio presentato si chiede se il processo di polimerizzazione di questi possa essere influenzato proprio dalle proprietà ottiche della ceramica.
dm_il-dentista-moderno_prima-impronta-in-alginato-preparazione-e-conservazione

Prima impronta in alginato: miscelazione e conservazione

La padronanza dei materiali da impronta è uno degli aspetti da curare per garantire efficacia e ripetibilità dei risultati nello sviluppo dei modelli e,...

Inlay in composito per una minor contrazione da polimerizzazione

Il lavoro qui presente dimostra sperimentalmente uno dei vantaggi più importanti degli inlay in composito rispetto alle otturazioni dirette: l'essere sottoposti a minor contrazione...
dm_il-dentista-moderno_metodiche-per-la-realizzazione-del-provvisorio

Metodiche per la realizzazione del provvisorio alla poltrona

Oggigiorno, nella maggior parte dei casi, la realizzazione dei provvisori viene demandata al laboratorio. È giusto ribadire come l'odontotecnico sia una figura indispensabile: senza...
DM_il-dentista-moderno_paziente-totalmente-edentulo-protesi-totale-prima-impronta- overdenture su impianti_resine acriliche

Valutazione di un nuovo adesivo da protesi: stabilità, percezione batterica, crescita micotica 

Da alcuni anni si osserva un crescente interesse per i prodotti organici e naturali in ambito medico e anche odontoiatrico. Questo studio, pubblicato da poco sull' International Journal of Environmental Research and Public Health, ha valutato un nuovo adesivo per protesi dentale, a base di olio di oliva.
DM_il dentista moderno_Rifinitura su manufatti ceramici glasatura e lucidatura

Rifinitura su manufatti ceramici: glasatura e lucidatura

Durante l'allestimento di restauri in materiale ceramico, l'odontoiatra può avere necessità di condurre degli interventi correttivi alla poltrona, ad esempio al fine di rimuovere...
dm_il-dentista-moderno_shrink-wrap-provvisorizzazione-faccette-estetiche

Provvisorizzazione nelle riabilitazioni con faccette estetiche

Le faccette estetiche, ormai note anche al grande pubblico con il termine inglese veneer, rappresentano senza dubbio un punto di arrivo dell'odontoiatria protesica, sia...
Denti faccette in ceramica_bioceramiche

Resistenza di faccette in ceramica su denti già restaurati

L'ultimo aspetto che il clinico è tenuto a conoscere quello delle complicanze. I casi più frequenti di fallimento si estrinsecano come microfratture e danni...
dm_il-dentista-moderno_protesi-fissa-su-elementi-naturali_reverse-preparation-technique

Protesi fissa su elementi naturali: concetti chiave della Reverse Preparation Technique: concetti chiave della...

Negli ultimi anni, la maggior parte dei clinici ha portato il proprio orientamento operativo nella direzione del “minimamente invasivo” nell'ambito della protesi fissa su...
DM_IL DENTISTA MODERNO_Realizzare un provvisorio dalle migliori caratteristiche e nel minor tempo

Realizzare un provvisorio dalle migliori caratteristiche e nel minor tempo

L'inserimento di una corona provvisoria su di un dente in corso di restauro ha in primo luogo una funzione di stabilizzazione del dente preparato...
DM_il-dentista-moderno_paziente-totalmente-edentulo-protesi-totale-prima-impronta- overdenture su impianti_resine acriliche

Overdenture mandibolare: tasso di sopravvivenza implantare, salute perimplantare e soddisfazione del paziente 

Analizziamo qui uno studio su un ampio campione di pazienti trattati con overdenture mandibolare supportata da due, tre o quattro impianti: il tasso di sopravvivenza è elevato, la salute perimplantare buona e i pazienti sono molto soddisfatti. 
DM_il dentista moderno_Criteri realizzativi e preparazione cavitaria per intarsi

Criteri realizzativi e preparazione cavitaria per intarsi

Dopo un attenta analisi strutturale dell'elemento da riabilitare si potrà scegliere se affidarsi ad un intarsio di tipo inlay, onlay o ovarlay. In assenza...
DM_il dentista moderno_retrazione gengivale in protesi fissa 4

Tecniche alternative di retrazione gengivale in protesi fissa

Elenchiamo qui alcune alternative alle classiche tecniche di retrazione gengivale in protesi fissa Magic FoamCord™ (Coltene): polivinilsilossano, distribuito nel sito tramite pistola con siringa. Non...
dm_il-dentista-moderno_relazione-centrica-e-registrazione-occlusale-preliminare

Relazione centrica e registrazione occlusale preliminare

La registrazione occlusale in centrica costituisce la rappresentazione dell'interfaccia fra i mascellari. La raccolta di questo elemento diagnostico, per quanto apparentemente semplice, non può...
DM_il dentista moderno_CAD-CAM chairside_odontoiatria

Materiali per le ricostruzioni con tecnologia CAD-CAM alla poltrona

Durante il periodo di miglioramento del software per l'utilizzo del cad-cam in odontoiatria, un netto progresso si è avuto anche nel campo dei materiali,...
DM_il-dentista-moderno_zirconia_materiali-dentari_corona.jpg

Valutazione biomeccanica del disilicato di litio rinforzato con zirconia

Un recente studio si è proposto di valutare l'abrasività del disilicato di litio rinforzato con zirconia. Il lavoro in vitro ha visto l'allestimento di 30 dischi di questo materiale, suddivisi su tre gruppi sulla base del materiale antagonista, rappresentato da altrettanti cilindri in zirconia ad alta translucenza, resina acrilica e steatite.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php