Analisi dei materiali utilizzati per la costruzione di elementi protesici fissi
Revisione sistematica sulla sopravvivenza di protesi fisse supportate da strutture in zirconia o lega metallica
Survival of Zirconia- and Metal-Supported fixed dental prostheses: a Systematic...
Impiego e prospettive dei silani
Le resine composite trovano oggi una varietà di applicazioni in ambito odontoiatrico. La qualità dell'adesione a livello dell'interfaccia incide fortemente sulle caratteristiche del materiale, in particolare sulla sua resistenza meccanica. L'impiego di agenti accoppianti silanici ha in primo luogo effetti positivi sull'adesività, ma condiziona anche altre proprietà fisiche del prodotto.
Disilicato di litio: proprietà e survival rate
Negli ultimi anni la ricerca nell'ambito dei materiali dentari ha conosciuto un forte sviluppo. Si è cercato di affiancare ai materiali tradizionalmente di largo...
Perché preferire un overdenture su impianti ad una protesi totale?
La maggior parte dei paesi industrializzati sta vivendo una forte riduzione degli elementi dentari perduti da ciascuna persona. Tuttavia, la presenza di un numero...
Dall’oro-ceramica allo zirconio nell’era della cad-cam
La tecnologia CAD-CAM ha favorito le novità anche nel campo dei materiali, portando diversi utenti a prescindere dalla fusione metallica. Questa revisione, condotta presso...
Adesione, coesione e soddisfazione del paziente in protesi totale
La protesi totale è un manufatto realizzato allo scopo di supplire alla completa edentulia a carico di un'arcata dentaria. L'utilizzo di questo prodotto ha un fortissimo...
Cambiamenti di colore dei restauri eseguiti con resine composite
Gli articoli analizzati evidenziano un problema che spesso si presenta al clinico: la decolorazione a carico di restauri in composito precedentemente eseguiti. Vengono presi in considerazione i più comuni fattori che causano i cambiamenti di colore dei restauri in composito.
Cementazione della corona su impianto dentale
Parlando di restauri protesici sostenuti da soluzioni implantari, è oramai accertato che questi forniscano prestazioni funzionali e garanzie estetiche paragonabili a quelle del dente...
Provvisorizzazione nelle riabilitazioni con faccette estetiche
Le faccette estetiche, ormai note anche al grande pubblico con il termine inglese veneer, rappresentano senza dubbio un punto di arrivo dell'odontoiatria protesica, sia...
Disegno delle preparazione per intarsi interamente in ceramica
L'articolo definisce il passaggio dalla preparazione cavitaria propria delle otturazioni in amalgama a quella dell'intarsio in ceramica.
I recenti sviluppi nel campo dei materiali ceramici, i...
Correzione del provvisorio e criticità nelle fasi di provvisorizzazione
Adattamento marginale: come già osservato nella prima parte dell'articolo, la copertura dell'intera linea di finitura assicura al moncone la protezione dagli insulti chimici, termici...
Protesi fissa su elementi naturali: concetti chiave della Reverse Preparation Technique: concetti chiave della...
Negli ultimi anni, la maggior parte dei clinici ha portato il proprio orientamento operativo nella direzione del “minimamente invasivo” nell'ambito della protesi fissa su...
Ossido di zirconio: evidenze scientifiche in vitro, in vivo e sull’ uomo
In generale si può dire che l'ossido di zirconio ha avuto riscontri secondo diverse evidenze scientifiche, articolate su livelli crescenti: test in vitro, in...
Influenza dell’usura dello scanbody dell’impianto sull’accuratezza dell’impronta digitale
Implant Scanbody (ISB) è comunemente costituito da tre componenti distinte: la regione superiore, che è quella di scansione, responsabile della registrazione digitale, dell'orientamento tridimensionale...
Equilibrio occlusale e attività muscolare nei pazienti con protesi mandibolare
Equilibrio occlusale e attività muscolare sono due elementi importanti per la salute orale del paziente. Un recente studio, pubblicato su Clinical Oral Investigations, ne...
Prima impronta in alginato: miscelazione e conservazione
La padronanza dei materiali da impronta è uno degli aspetti da curare per garantire efficacia e ripetibilità dei risultati nello sviluppo dei modelli e,...