Tecnica tradizionale e piezoelettrica nella chirurgia di un elemento incluso complesso
https://vimeo.com/704055994
Un caso di estrazione chirurgica di terzo molare inferiore in inclusione profonda è stato gestito sia con tecnica tradizionale sia piezoelettrica a causa della...
Le odontoiatre si raccontano: la professione #alfemminile
La presenza femminile nelle professioni sanitarie sta aumentando e l'odontoiatria non fa eccezione. La Tavola rotonda organizzata da Il Dentista Moderno traccia un quadro della professione al femminile riportando i punti di vista delle odontoiatre su carriera professionale, orientamento nella formazione, conciliazione lavoro e vita privata, gratificazioni economiche.
Ozono e probiotici in odontoiatria: intervento selettivo sul microbiota orale
Utilizzati con regolarità, ozono e probiotici rappresentano un valido approccio per conservare il microbiota orale in uno stato di equilibrio. Una scelta razionale per il mantenimento della salute degli impianti dentali e per contrastare le recidive dopo i trattamenti parodontali.
L’istruzione e la coordinazione del team odontoiatrico per il mantenimento implantare
Un modello vincente per la motivazione del paziente e per la sua aderenza alle terapie programmate che consente di dare un valore aggiunto alle riabilitazioni implantari. Un approfondimento con il professor Tiziano Testori.
Il Piano di mantenimento implantare: cosa possiamo offrire al paziente dopo la riabilitazione
Un modello prognostico terapeutico per aiutare il team odontoiatrico ad attribuire un profilo di rischio futuro pensato specificatamente per il paziente parodontale-implantare. Un modello vincente per la motivazione del paziente e per la sua aderenza alle terapie programmate che consente di dare un valore aggiunto alle nostre riabilitazioni.
Il Piano di protezione, l’ultima frontiera per prevenire la perimplantite
Per parlare di perimplantite, con un respiro internazionale, abbiamo scelto un odontoiatra italiano, noto però in tutto il mondo. È Tiziano Testori, past president...
Traumi in dentizione decidua, da trattare con tempestività e competenza
I traumi in dentizione decidua sono un'evenienza tutt'altro che rara nei bambini. Richiedono un'accurata diagnosi, una terapia d'urgenza, un piano di trattamento congruo e minuziosi controlli a distanza. Intervista a Claudia Caprioglio, specialista in Ortognatodonzia e tra i soci fondatori della Società Italiana di Traumatologia Dentale e della Società Italiana di Traumatologia dello Sport.
I vantaggi della chirurgia piezoelettrica, novità videocorsi con Angelo Cardarelli
Il nuovo video-corso sugli intarsi, realizzato in collaborazione con il dottor Luca Tacchini, mira a fare chiarezza in maniera didattica e allo stesso tempo visiva e pratica, su tutti quei momenti la cui precisione è fondamentale per approcciare correttamente la riabilitazione del paziente con restauri parziali.
Un corso FAD, di utilità pratica, sull’odontoiatria infantile
Il corso ECM "Aggiornamenti in odontoiatria infantile" offre non solo una panoramica sui moderni concetti di odontoiatria infantile, attraverso l’esperienza di chi quotidianamente se ne occupa, ma rappresenta una guida per adottare particolari strategie che diminuiscono lo stress, a favore di un buon rapporto di fiducia medico-paziente. Guarda l'anteprima del corso, offerto a condizioni speciali.
Riabilitazione protesica con impianti nel settore estetico e nei casi complessi
È questo il titolo del corso di formazione a distanza promosso da Tecniche Nuove Formazione. In questa videointervista il responsabile scientifico, prof. Matteo Chiapasco, direttore dell'Unità Clinica di Chirurgia Orale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell'Università degli Studi di Milano, spiega com'è strutturato il percorso di formazione e a chi è destinato.
Le lesioni ossee benigne dei mascellari
Sono le lesioni più frequenti dopo quelle di origine infiammatoria e possono rappresentare un problema per il clinico, innanzitutto sotto il profilo diagnostico. In questa videointervista Rolando Crippa, direttore del Reparto di Patologia orale e laserterapia dell'Istituto Stomatologico Italiano di Milano, presenta l'aggiornamento monografico del mese di novembre dedicato a questo tema.
Appuntamento a Milano per il 20° Congresso nazionale SIOI
Il 29 e 30 novembre 2019, al Milan Marriott Hotel di Milano, si terrà il 20° Congresso nazionale della SIOI "Odontoiatria pediatrica oggi. E domani?" Numerosi e riconosciuti relatori offriranno al professionista le più aggiornate linee guida in termini di prevenzione e di terapia in campo orto-pedodontico e di accompagnamento alla crescita.
Implantologia a carico immediato: intervista a Massimo Cianci
Nell'implantologia a carico immediato è molto importante la programmazione e che tutte le procedure siano standardizzate e vengano eseguite in maniera corretta e rapida.
Massimo Cianci illustra i vantaggi di una procedura che permette l'ottimizzazione dei tempi, con risparmi biologici ed economici.
La riabilitazione del mascellare completamente edentulo
Tra le varie opzioni terapeutiche per l'edentulismo totale, la migliore scelta non è necessariamente sempre la stessa per tutti i pazienti e perciò è importante avere una chiara panoramica dei più recenti sviluppi a carico dei vari tipi di riabilitazione implanto-supportate. Paolo Bozzoli e Luca Ferrantino presentano l'aggiornamento monografico di questo mese.
La consapevolezza del paziente in implantologia: intervista Dr Del Prete
La consapevolezza del paziente riguardo ai trattamenti odontoiatrici e tra questi quelli implantari è notevolmente cresciuta. Entrano nello studio persone sempre più informate e con esigenze manifeste e nascoste che devono essere tutte valutate al momento della costruzione di un piano di trattamento.