Paralisi del nervo abducente
La paralisi del nervo abducente, seppur raramente, può presentarsi in forma iatrogena come complicanza di manovre di anestesia locale odontoiatrica. Vediamo quali procedure anestesiologiche sono a maggior rischio per questa rara complicanza.
Trattamento dell’ansia odontoiatrica: benzodiazepine vs protossido d’azoto
L'ansia odontoiatrica costituisce un'entità clinica oramai ben descritta in letteratura: non un aspecifico e incostante senso di angoscia verso l'ambiente clinico, ma un preciso quadro psicologico, stimolato da trigger odontoiatrici (rumori ad esempio) e in grado di interferire con le procedure cliniche
Il dolore e l’ansia nelle procedure dolorose odontoiatriche
Il dolore associato alle procedure mediche è un problema comune e spesso trattato inadeguatamente o del tutto trascurato che unito ad ansia e paura...
Raccomandazioni sulla sedazione cosciente: somministrazione enterale-inalatoria
Nella prima parte di questo articolo sono state illustrate le potenzialità cliniche e terapeutiche della sedazione cosciente nel paziente pediatrico, con particolare attenzione per...
Sedazione cosciente in odontoiatria pediatrica: stato dell’arte e prospettive future
La tematica della sedazione cosciente in odontoiatria pediatrica è già stata variamente affrontata su queste stesse pagine. Facendo riferimento soprattutto alla forma della sedazione cosciente...
Nervo alveolare inferiore: neuropatia traumatica in implantologia
Oggigiorno, l'implantologia rappresenta una delle più comuni pratiche odontoiatriche: se condotta nel rispetto dei protocolli raccomandati, previa un'attenta fase di studio, garantisce tassi di...
Anestesia: raccomandazioni sull’uso del vasocostrittore in odontoiatria
Gli anestetici locali attualmente disponibili sul mercato appartengono sostanzialmente alla classe delle catecolamine ad azione simpaticomimetica. Il principio attivo maggiormente utilizzato è l'adrenalina, classificata...
Controllo del dolore: le innovazioni nell’anestesia intraligamentosa
Un grosso capitolo all'interno della comune pratica odontoiatrica è senza dubbio rappresentato dal controllo del dolore. Si tratta di una questione con la quale...
Alternative alla classica anestesia tronculare del nervo alveolare inferiore
La tecnica di Gow-Gates fu pubblicata per la prima volta nel 1973. fra i suoi vantaggi si ritrovano il tasso di successo più elevato,...
Controllo del dolore in odontoiatria: anestesia tronculare del nervo alveolare inferiore
Uno degli aspetti che contraddistinguono maggiormente la pratica clinica dell'odontoiatra, anche nel rapportarsi con il paziente è il controllo del dolore. Il paziente che...
Paura del dentista: estrazione e iniezione per l’anestesia spaventano di più
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualità della vita, l'aspetto e l'autostima di una persona. La paura del dentista colpisce una percentuale...
La sedazione nel servizio pubblico odontoiatrico danese
Il presente studio descrive l'introduzione ed i primi sei anni d'uso del midazolam per la sedazione cosciente in un polo odontoiatrico pubblico in Danimarca....
Ansia preoperatoria e sedazione nella chirurgia implantare
Scopo: studiare se l'ansia preoperatoria del paziente è legata ad età e sesso e confrontarla con la soddisfazione postoperatoria del paziente e del chirurgo,...
3 tecniche di sedazione pediatrica a confronto
Si tratta di un altro studio comparativo su pazienti pediatrici giudicati a basso rischio anestesiologico (ASA I e II). I farmaci messi a confronto,...
48 raccomandazioni sulla sedazione cosciente
Guida alla sedazione cosciente
Presentiamo qui l'estratto delle linee guida fornite dallo scozzese Coulthard sulla sedazione cosciente. La guida si compone di 48 dettagliate raccomandazioni,...
Sedazione cosciente: i farmaci più efficaci nei pazienti pediatrici
Il ricorso alla sedazione in ambito ambulatoriale è una tematica di estrema attualità: questa pratica, applicabile alla maggior parte dei pazienti odontoiatrici, porta il...