PGR_posizionamento_implantare_protesicamente_guidato

Che cosa si intende per implantologia protesicamente guidata

Il concetto di implantologia protesica guidata non è nuovo e differenti pubblicazioni hanno consentito di codificarne i principi. Sostanzialmente, il posizionamento tridimensionale dell’impianto dovrebbe essere...

Utilizzo di impianti in ceramica one-piece nella pratica clinica quotidiana. Case report

Gli impianti in zirconia possono risultare utili in quei pazienti che hanno una allergia al titanio o che richiedono soluzioni protesiche 100% metal free. Grazie...

Tecnologie implantari a confronto: vantaggi e svantaggi di soluzioni tradizionali in titanio e... Free

La riabilitazione degli elementi dentari mancanti rappresenta da sempre una sfida per il clinico sia a livello operativo sia per la scelta del materiale....

Implantologia zigomatica a carico immediato

Francesco Gallo1 Francesco Zingari2 Francesco Grecchi3 Michelangelo D’Uva4 Immediate loading of zygomatic implants In caso di atrofie ossee mascellari importanti, l’implantologia zigomatica è risultata una scelta terapeutica di valore...

Trattamento di un’atrofia verticale mascellare con tecnica combinata: innesto in blocco e rialzo di...

Management of a vertical maxillary atrophy with bone block grafting and sinus lifting Fabrizio Colombo dr.colombofabrizio@gmail.com In un caso di atrofia ossea verticale e orizzontale come quello...
DM_il dentista moderno_impianti dentali carico immediato vantaggi svantaggi

Criteri di sopravvivenza, vantaggi e svantaggi degli impianti dentali a carico immediato

Criteri di sopravvivenza degli impianti dentali Per valutare l’efficacia a lungo termine dei protocolli su impianti dentali a carico immediato vengono impiegati i criteri di sopravvivenza...

Come ottenere una stabilità primaria predicibile

Obtaining primary programmed and predictable stability: from the identification of bone quality to the realization of the implant tunnel Ai fini della stabilità primaria nella corretta...

Proprietà e caratteristiche delle superfici implantari macchinate e ruvide a confronto

Negli ultimi anni il dibattito sulla superficie implantare più corretta da utilizzare si è sempre più intensificato; una delle principali ragioni del contendere è...

Impianti post-estrattivi mascellari e riassorbimento osseo: review della letteratura e analisi delle...

Obiettivi. Valutare la sopravvivenza di impianti post-estrattivi posizionati nei settori anteriori del mascellare superiore e analizzare le tecniche di inserimento implantare e i parametri...

Riabilitazione orale implantologica e complicanze chirurgiche

Introduzione. La riabilitazione implantologica è rapidamente evoluta negli ultimi anni e nuove tecnologie per la diagnosi e il trattamento sono oggi disponibili. Il numero...

Quale protesi su impianti è più predicibile? Quali sono le problematiche legate alla protesi...

Effetto dei cementi sulla comunità microbica peri-implantare: confronto delle comunità microbiche che colonizzano il tessuto peri-implantare utilizzando diversi cementi Effect of dental cements on peri-implant microbial...

Riabilitazione chirurgica e implanto-protesica in esiti di frattura mandibolare – Caso clinico

Riassunto Gli autori descrivono un caso clinico di grave malocclusione a seguito di trauma mandibolare trattato in altra sede. Il piano di trattamento ha previsto...

Adattamento dei tessuti perimplantari su un nuovo design implantare e nuovi parametri: un caso...

Riassunto Questo articolo presenta un caso clinico dove la perdita di un secondo premolare inferiore è stata ripristinata con un impianto endosseo di nuova concezione...

Dente naturale e implanto-protesi a confronto

Riassunto La multidisciplinarità di un professionista trova applicazione anche in casi apparentemente semplici come la riabilitazione di un singolo elemento in area estetica. In questo...
sutura doppia sospesa

Sutura sospesa doppia

Molteplici sono le tecniche di sutura proposte e ognuna di esse è in grado di esercitare in modo peculiare una trazione sul lembo precedentemente sollevato così da poterlo posizionare e stabilizzare nella posizione desiderata.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php