Innesti di osso omologo fresco congelato (FFB) per incrementi orizzontali di cresta alveolare: uno...
• Guido Maria Macaluso1
• Mauro Bonanini2
• Giulia Ghiacci
1Università degli Studi di Parma
1Relatore
2Correlatore
Riassunto
In questo studio sono stati posti a confronto innesti a blocco di osso...
Riabilitazioni implanto-protesiche full-arch: tecnica di provvisorizzazione immediata
Riassunto
Le riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato rappresentano delle procedure affidabili con risultati clinici di successo sia nel breve che nel lungo termine e sono state largamente...
Rigenerazione ossea localizzata con osso suino: evidenze cliniche e istologiche
Riassunto
La presenza di difetti ossei, localizzati nei processi alveolari, può impedire l’uso di impianti, a causa dell’insufficiente volume osseo atto all’ottenimento dell’osteointegrazione. Il riassorbimento...
Riabilitazione della mascella atrofica attraverso l’uso di All-on-4 Concept
P. Maló1, C. Vidal2, C. Almeida2, I. Festas2, J. Nunes2, M. De Araújo Nobre3
1DDS, PhD, Oral Surgery Department; Maló Clinic Lisbon, Portugal
2DDS, Prosthodontic Department; Maló...
Utilizzo di impianti in ceramica one-piece nella pratica clinica quotidiana. Case report
Gli impianti in zirconia possono risultare utili in quei pazienti che hanno una allergia al titanio o che richiedono soluzioni protesiche 100% metal free.
Grazie...
Espansione controllata della cresta alveolare atrofica a scopo implantare
Riassunto
Difetti della cresta alveolare possono compromettere il posizionamento degli impianti dentali e un corretto ripristino estetico degli elementi da sostituire. Viene presentato un caso...
The use of adjunctive systemic metronidazole and amoxicillin
>Versione Italiana>
Ricardo Teles1
Flavia R. Teles2
1Senior Member of the Staff Department of Applied Oral Science, Center for Periodontology, the Forsyth Institute
2Assistant Member of the Staff Department...
Proprietà e caratteristiche delle superfici implantari macchinate e ruvide a confronto
Negli ultimi anni il dibattito sulla superficie implantare più corretta da utilizzare si è sempre più intensificato; una delle principali ragioni del contendere è...
Studio clinico preliminare sulla prevedibilità dell’estetica ideale: ruolo di un nuovo design implantare Bone...
Riassunto
Un impianto dal design ideale dovrebbe soddisfare diverse caratteristiche: dovrebbe cioè permettere un intervento a fase singola, una rapida osteointegrazione, una perdita minima di...
Riabilitazione di due incisivi centrali con impianti bone level e corone in zirconia
Riassunto
Obiettivi. Scopo del seguente lavoro è quello di mostrare le procedure operative che portano al successo estetico nella riabilitazione di una lacuna ad altissimo...
Predictable treatment of peri-implantitis
>Versione Italiana>
Atsuhiko Yamamoto, DDS, PhD
Lecturer, The Japan Institute for Advanced Dental Studies (JIADS), Osaka and Tokyo, Japan;
President, Perio-Implant Hospital AUTIS, Osaka, Japan
With the rapid advancement...
Riabilitazione con approccio multidisciplinare Caso clinico
La riabilitazione di pazienti edentuli con protesi mobile si associa solitamente a diverse limitazioni. Le soluzioni supportate da impianti stanno sempre più confermando la...
Osteointegrazione nel paziente geriatrico
• Fabrizio Carini1
• Alberto Vian2
• Giacomo Frasciello2
• Chiara Giamberini3
• Marco Alciati2
1Responsabile Reparto di Chirurgia Odontostomatologica, Università degli Studi di Milano-Bicocca
2Specialista in Chirurgia Odontostomatologica, Università...
Trattamento di un’atrofia verticale mascellare con tecnica combinata: innesto in blocco e rialzo di...
Management of a vertical maxillary atrophy with bone block grafting and sinus lifting
Fabrizio Colombo
dr.colombofabrizio@gmail.com
In un caso di atrofia ossea verticale e orizzontale come quello...
Rialzo del seno mascellare e impianti endossei. Risultati clinici a distanza di tempo e...
Riassunto
Scopo di questo studio è presentare una classificazione dei difetti ossei mascellari che necessitano di procedure di elevazione del seno mascellare con due obiettivi:...
La rigenerazione ossea guidata (GBR) a scopo implantare
Gli obiettivi di questo lavoro sono quelli di presentare dati aggiornati sulle indicazioni, controindicazioni, possibilità e limiti della rigenerazione ossea guidata (GBR) a scopo...