Trattamento di un’atrofia verticale mascellare con tecnica combinata: innesto in blocco e rialzo di...
Management of a vertical maxillary atrophy with bone block grafting and sinus lifting
Fabrizio Colombo
dr.colombofabrizio@gmail.com
In un caso di atrofia ossea verticale e orizzontale come quello...
Rehabilitation of atrophic jaws using the All-on-4 Concept
P. Maló1, C. Vidal2, C. Almeida2, I. Festas2, J. Nunes2, M. De Araújo Nobre3
1DDS, PhD, Oral Surgery Department; Maló Clinic Lisbon, Portugal
2DDS, Prosthodontic Department; Maló...
Carico immediato full arch mascellare e mandibolare: un nuovo approccio chirurgico e protesico
• Nicola Petrillo
Riassunto
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una profonda revisione dei principi alla base dell’implantologia e del concetto di osteointegrazione rivedendone le procedure e...
Torque d’inserzione di impianti con differente morfologia delle spire in differenti qualità...
Riassunto
In chirurgia ortopedica vengono impiegati differenti tipi di viti di fissaggio. Nei siti in cui la corticale ossea è molto rappresentata sono richieste viti...
Quale protesi su impianti è più predicibile? Quali sono le problematiche legate alla protesi...
Effetto dei cementi sulla comunità microbica peri-implantare: confronto delle comunità microbiche che colonizzano il tessuto peri-implantare utilizzando diversi cementi
Effect of dental cements on peri-implant microbial...
Prevenzione e trattamento dell’atrofia ossea a fini implantari: una serie di casi clinici
Riassunto
Attraverso alcuni casi esemplificativi vengono presentate le principali tecniche
di ricostruzione ossea oggi in uso per la il trattamento di difetti localizzati
del processo alveolare. Viene...
L’espansione ossea nella riabilitazione implantare di monoedentulie a carico immediato del mascellare superiore. Case...
Riassunto
Negli ultimi anni, il carico immediato è diventato uno dei principali argomenti di ricerca in implantologia perché riduce i tempi di trattamento e migliora...
Riabilitazione parziale del mascellare edentulo posteriore con applicazione del principio All-on-4
La riabilitazione dell’edentulia parziale nel mascellare posteriore rappresenta una sfida a causa della densità ossea inferiore e dell’insufficiente quantità di osso dovuta alla presenza...
Utilizzo di impianti in ceramica one-piece nella pratica clinica quotidiana. Case report
Gli impianti in zirconia possono risultare utili in quei pazienti che hanno una allergia al titanio o che richiedono soluzioni protesiche 100% metal free.
Grazie...
Riabilitazione chirurgica e implanto-protesica in esiti di frattura mandibolare – Caso clinico
Riassunto
Gli autori descrivono un caso clinico di grave malocclusione a seguito di trauma mandibolare trattato in altra sede. Il piano di trattamento ha previsto...
Osteointegrazione nel paziente geriatrico
• Fabrizio Carini1
• Alberto Vian2
• Giacomo Frasciello2
• Chiara Giamberini3
• Marco Alciati2
1Responsabile Reparto di Chirurgia Odontostomatologica, Università degli Studi di Milano-Bicocca
2Specialista in Chirurgia Odontostomatologica, Università...
Predictable treatment of peri-implantitis
>Versione Italiana>
Atsuhiko Yamamoto, DDS, PhD
Lecturer, The Japan Institute for Advanced Dental Studies (JIADS), Osaka and Tokyo, Japan;
President, Perio-Implant Hospital AUTIS, Osaka, Japan
With the rapid advancement...
Il trattamento delle sinusiti conseguenti a rialzo del seno mascellare mediante endoscopia sinusale (FESS)...
Riassunto
Obiettivi. Presentare i risultati di uno studio prospettico sulla gestione delle complicanze infettive conseguenti a rialzo del seno mascellare mediante un approccio combinato costituito...
Tecnica rigenerativa innovativa per la risoluzione di perimplantiti con laser Er:YAG, basata su diagnosi...
L’aumento delle perimplantiti è un problema di emergente attualità. L’eliminazione delle cause che hanno originato la perimplantite richiede analisi batteriche e la rimozione completa...
Impianti post-estrattivi mascellari e riassorbimento osseo: review della letteratura e analisi delle...
Obiettivi. Valutare la sopravvivenza di impianti post-estrattivi posizionati nei settori anteriori del mascellare superiore e analizzare le tecniche di inserimento implantare e i parametri...
Rigenerazione ossea localizzata con osso suino: evidenze cliniche e istologiche
Riassunto
La presenza di difetti ossei, localizzati nei processi alveolari, può impedire l’uso di impianti, a causa dell’insufficiente volume osseo atto all’ottenimento dell’osteointegrazione. Il riassorbimento...