Torque d’inserzione di impianti con differente morfologia delle spire in differenti qualità...
Riassunto
In chirurgia ortopedica vengono impiegati differenti tipi di viti di fissaggio. Nei siti in cui la corticale ossea è molto rappresentata sono richieste viti...
Carico immediato full arch mascellare e mandibolare: un nuovo approccio chirurgico e protesico
• Nicola Petrillo
Riassunto
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una profonda revisione dei principi alla base dell’implantologia e del concetto di osteointegrazione rivedendone le procedure e...
Tecnica rigenerativa innovativa per la risoluzione di perimplantiti con laser Er:YAG, basata su diagnosi...
L’aumento delle perimplantiti è un problema di emergente attualità. L’eliminazione delle cause che hanno originato la perimplantite richiede analisi batteriche e la rimozione completa...
Dente naturale e implanto-protesi a confronto
Riassunto
La multidisciplinarità di un professionista trova applicazione anche in casi apparentemente semplici come la riabilitazione di un singolo elemento in area estetica. In questo...
La rigenerazione ossea guidata (GBR) a scopo implantare
Gli obiettivi di questo lavoro sono quelli di presentare dati aggiornati sulle indicazioni, controindicazioni, possibilità e limiti della rigenerazione ossea guidata (GBR) a scopo...
Terapia implantare: il piano di trattamento integrato
• Mauro Merli1,2
• Giorgia Mariotti1
• Sara Marchini1
• Marco Moscatelli1
1INDENT (International Dental Research and Education), Rimini
2Professore a contratto,
Università Politecnica delle Marche, Ancona
Riassunto
Negli ultimi decenni si...
Riabilitazione con approccio multidisciplinare Caso clinico
La riabilitazione di pazienti edentuli con protesi mobile si associa solitamente a diverse limitazioni. Le soluzioni supportate da impianti stanno sempre più confermando la...
Utilizzo del Pink Esthetic Score nella valutazione dei tessuti molli attorno a impianti...
Riassunto
Introduzione. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il risultato estetico di impianti monocomponenti in zirconia, inseriti nei settori frontali dei...
Che cosa si intende per implantologia protesicamente guidata
Il concetto di implantologia protesica guidata non è nuovo e differenti pubblicazioni hanno consentito di codificarne i principi.
Sostanzialmente, il posizionamento tridimensionale dell’impianto dovrebbe essere...
Trattamento di un’atrofia verticale mascellare con tecnica combinata: innesto in blocco e rialzo di...
Management of a vertical maxillary atrophy with bone block grafting and sinus lifting
Fabrizio Colombo
dr.colombofabrizio@gmail.com
In un caso di atrofia ossea verticale e orizzontale come quello...
Proprietà e caratteristiche delle superfici implantari macchinate e ruvide a confronto
Negli ultimi anni il dibattito sulla superficie implantare più corretta da utilizzare si è sempre più intensificato; una delle principali ragioni del contendere è...
Aumento verticale di cresta mediante innesto autologo in zona estetica
Riassunto
L’atrofia della cresta alveolare, in senso sia verticale sia orizzontale, è l’esito della perdita di elementi dentali dovuta a estrazioni, carie, traumi o motivi...
Estetica dei tessuti peri-implantari: mantenimento della papilla nella riabilitazione implantare dei settori anteriori Revisione...
• Niccolò Cenzato
• Cesar Gonzales Fernandez
• Francesco Giachi Carù
• Gianguido Cossellu
Riassunto
Abbiamo condotto una revisione della letteratura circa gli aspetti fondamentali da valutare per la...
“Interproximally connected flap” nella riabilitazione implanto-protesica
Riassunto
Obiettivi. Illustrare l’utilizzo dell’interproximally connected flap, incisione chirurgica proposta per la correzione di difetti ossei parodontali in settori ad alta valenza estetica, nella riabilitazione implanto-protesica di...
Riabilitazione chirurgica e implanto-protesica in esiti di frattura mandibolare – Caso clinico
Riassunto
Gli autori descrivono un caso clinico di grave malocclusione a seguito di trauma mandibolare trattato in altra sede. Il piano di trattamento ha previsto...
Il trattamento delle sinusiti conseguenti a rialzo del seno mascellare mediante endoscopia sinusale (FESS)...
Riassunto
Obiettivi. Presentare i risultati di uno studio prospettico sulla gestione delle complicanze infettive conseguenti a rialzo del seno mascellare mediante un approccio combinato costituito...