Rigenerazione ossea localizzata con osso suino: evidenze cliniche e istologiche

Riassunto La presenza di difetti ossei, localizzati nei processi alveolari, può impedire l’uso di impianti, a causa dell’insufficiente volume osseo atto all’ottenimento dell’osteointegrazione. Il riassorbimento...

Tecnologie implantari a confronto: vantaggi e svantaggi di soluzioni tradizionali in titanio e... Free

La riabilitazione degli elementi dentari mancanti rappresenta da sempre una sfida per il clinico sia a livello operativo sia per la scelta del materiale....
mucosa cheratinizzata

Mucosa cheratinizzata, se manca aumenta il rischio di perimplantite

La mucosa cheratinizzata gioca un ruolo decisivo nella salute orale di un individuo. Un recente studio, pubblicato su Evidence Based Dentistry, ne ha valutato...

Torque d’inserzione di impianti con differente morfologia delle spire in differenti qualità...

Riassunto In chirurgia ortopedica vengono impiegati differenti tipi di viti di fissaggio. Nei siti in cui la corticale ossea è molto rappresentata sono richieste viti...

Tecnica rigenerativa innovativa per la risoluzione di perimplantiti con laser Er:YAG, basata su diagnosi...

L’aumento delle perimplantiti è un problema di emergente attualità. L’eliminazione delle cause che hanno originato la perimplantite richiede analisi batteriche e la rimozione completa...
chirurgia guidata

Chirurgia guidata: strumento indispensabile nella pianificazione chirurgica e protesica

In questo case report realizzato dal Dott. Gabriele Vaccaro, viene descritto un intervento di riabilitazione implantare di un dente singolo effettuato con pianificazione digitale....

Riabilitazione chirurgica e implanto-protesica in esiti di frattura mandibolare – Caso clinico

Riassunto Gli autori descrivono un caso clinico di grave malocclusione a seguito di trauma mandibolare trattato in altra sede. Il piano di trattamento ha previsto...

Trattamento di un’atrofia verticale mascellare con tecnica combinata: innesto in blocco e rialzo di...

Management of a vertical maxillary atrophy with bone block grafting and sinus lifting Fabrizio Colombo dr.colombofabrizio@gmail.com In un caso di atrofia ossea verticale e orizzontale come quello...

Osteointegrazione nel paziente geriatrico

• Fabrizio Carini1 • Alberto Vian2 • Giacomo Frasciello2 • Chiara Giamberini3 • Marco Alciati2 1Responsabile Reparto di Chirurgia Odontostomatologica, Università degli Studi di Milano-Bicocca 2Specialista in Chirurgia Odontostomatologica, Università...

Quale protesi su impianti è più predicibile? Quali sono le problematiche legate alla protesi...

Effetto dei cementi sulla comunità microbica peri-implantare: confronto delle comunità microbiche che colonizzano il tessuto peri-implantare utilizzando diversi cementi Effect of dental cements on peri-implant microbial...

The use of adjunctive systemic metronidazole and amoxicillin

>Versione Italiana> Ricardo Teles1 Flavia R. Teles2 1Senior Member of the Staff Department of Applied Oral Science, Center for Periodontology, the Forsyth Institute 2Assistant Member of the Staff Department...

La rigenerazione ossea guidata (GBR) a scopo implantare

Gli obiettivi di questo lavoro sono quelli di presentare dati aggiornati sulle indicazioni, controindicazioni, possibilità e limiti della rigenerazione ossea guidata (GBR) a scopo...

Implantologia zigomatica a carico immediato

Francesco Gallo1 Francesco Zingari2 Francesco Grecchi3 Michelangelo D’Uva4 Immediate loading of zygomatic implants In caso di atrofie ossee mascellari importanti, l’implantologia zigomatica è risultata una scelta terapeutica di valore...

Il trattamento delle sinusiti conseguenti a rialzo del seno mascellare mediante endoscopia sinusale (FESS)...

Riassunto Obiettivi. Presentare i risultati di uno studio prospettico sulla gestione delle complicanze infettive conseguenti a rialzo del seno mascellare mediante un approccio  combinato costituito...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
css.php