Restauri indiretti: analisi dei materiali e impiego di tecniche CAD/CAM
Nuova concezione di faccette CAD/CAM occlusali ultrasottili in resina composita o ceramica per il trattamento di gravi erosioni dentali
Novel-design ultra-thin CAD/CAM composite resin and...
La prima visita in odontoiatria protesica: aspetti innovativi
Riassunto
Obiettivi. Descrivere la prima visita del paziente che necessita di una riabilitazione protesica completa, negli aspetti funzionali ed estetici, attraverso la descrizione di due casi...
Analisi dei materiali utilizzati per la costruzione di elementi protesici fissi
Revisione sistematica sulla sopravvivenza di protesi fisse supportate da strutture in zirconia o lega metallica
Survival of Zirconia- and Metal-Supported fixed dental prostheses: a Systematic...
I benefici derivanti dalla fluorazione dell’acqua
La fluorazione dell’acqua di Blue Mountains riduce il rischio di carie
Water fluoridation in the Blue Mountains reduces risk of tooth decay RW Evans, ACY...
Tecniche di condizionamento del titanio puro nelle moderne procedure adesive
Nell’ambito dei metalli, il titanio commercialmente puro è un substrato con eccellenti proprietà fisico-chimiche, tra cui l’elevata biocompatibilità, che può essere impiegato per la...
Cambiamenti di colore dei restauri eseguiti con resine composite
Gli articoli analizzati evidenziano un problema che spesso si presenta al clinico: la decolorazione a carico di restauri in composito precedentemente eseguiti. Vengono presi in considerazione i più comuni fattori che causano i cambiamenti di colore dei restauri in composito.
Protesi: valutazione della forza di cementazione mediante cementi duali, con e senza silanizzazione
Questa rubrica si propone di affrontare il problema della cementazione di manufatti protesici, mediante l’analisi di studi di diversi trattamenti a cui vengono sottoposte...