
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale,
Reparto universitario
di Estetica Dentale, ISI Milano, Università
degli Studi di Milano

Specialista in Chirurgia Orale, Reparto universitario di Estetica Dentale, ISI Milano, Università degli Studi di Milano
Un caso di estrazione chirurgica di terzo molare inferiore in inclusione profonda è stato gestito sia con tecnica tradizionale sia piezoelettrica a causa della sua complessità, data dalla forma anatomica sfavorevole soprattutto a livello degli apici radicolari curvi e dalla vicinanza con il nervo alveolare inferiore. L’utilizzo della chirurgia piezoelettrica permette, infatti, di ridurre i rischi di danni neurologici e, grazie all’effetto di cavitazione dell’acqua, libera il campo operatorio dai sanguinamenti che possono compromettere la visibilità, risultando pertanto molto utile in situazioni di elevata complessità
Andrea Enrico BorgonovoSpecialista in Chirurgia Maxillo Facciale,Reparto universitariodi Estetica Dentale, ISI Milano, Universitàdegli Studi di Milano Simone GalbiatiSpecialista in Chirurgia Orale, Reparto universitario di Estetica Dentale, ISI Milano, …
Questo contenuto è riservato agli abbonati al Dentista Moderno.
Abbonati e continua a leggere su DM Club, l'area premium del Dentista Moderno