DM_IL-DENTISTA-MODERNO_osteonecrosi-dei-bifosfonati-in-odontoiatria

Possibile uso dei bifosfonati come adiuvanti nella terapia parodontale

I bisfosfonati rappresentano una classe di farmaci tra le più “temute” in ambito odontoiatrico. Lo studio qui proposto considera, al contrario, una possibile futura indicazione d’uso di queste molecole, nel trattamento della malattia parodontale.
trattamento precoce delle III classi

Metodica Alt-RAMEC nel trattamento precoce delle III classi

L'approccio ai casi di III classe costituisce in modo riconosciuto una delle grandi sfide dell'ortodonzia, anche in fase precoce (potendo cioè beneficiare di tutto il potenziale di crescita scheletrica). Una metodica relativamente recente, descritta nel 2005 da Liou e Tsai, si propone di prolungare la stimolazione della sutura mediopalatina, alternandola però a movimenti di costrizione.
Paziente al dentista rialzo seno mascellare

Spessore della parete antrale del seno mascellare: dati clinici e indicazioni pratiche

La metodica chirurgica di rialzo del pavimento del seno mascellare costituisce oggigiorno una delle tecniche chirurgiche preimplantari meglio codificate e maggiormente impiegate. La procedura a cui si fa riferimento è quella detta di antrostomia laterale e prevede appunto la realizzazione sulla parete antero-laterale di una finestra osteotomica.

Chirurgia piezoeletrica: quali applicazioni? Free

Il taglio piezoelettrico avviene grazie a una microvibrazione ultrasonica di soli 60-200 micron di ampiezza, in grado di intervenire con precisione sui tessuti mineralizzati senza danneggiare i tessuti molli adiacenti.
vita, scala colori, odontoiatria estetica

Odontoiatria estetica: come e perché utilizzare la scala colori

La scelta del colore, come noto, è una fase di lavoro da non sottovalutare in nessun caso, in ambito restaurativo e protesico; per questo...

La detersione del sistema dei canali radicolari Premium

Una procedura essenziale per la buona riuscita della terapia endodontica: né la sagomatura né l’otturazione canalare sono in grado di garantire una riduzione della carica batterica sufficiente per il successo endodontico a lungo termine
Impianti dentali

L’educazione del paziente ai tempi di YouTube: gli impianti

Vi è una massiccia presenza su YouTube di video clinici odontoiatrici e il l tema di maggior interesse sembrerebbe l’implantologia. Attraverso l'analisi di tre chirurghi orali e maxillo-facciali, un recente studio ha indagato l’efficacia e l’utilità di 150 video realizzati con lo scopo di educare i pazienti e fornire loro informazioni utili circa la riabilitazione implantare.

Malnutrizione e carie dentale: revisione della letteratura

L'articolo di oggi si sofferma sul concetto più ampio di “malnutrizione” e analizza le modalità con le questo si estrinseca in patologie di competenza...
DM_IL DENTISTA MODERNO_terzo molare_dente del giudizio

Determinare in fase preoperatoria la gravità dei sintomi post-estrazione del terzo molare

Come ogni chirurgia, l’estrazione dell’ottavo inferiore espone il paziente a sintomatologia postoperatoria anche impegnativa. Un recente studio ha definito un nomogramma, basato su variabili anamnestiche, cliniche e operatorie, predittivo dell’andamento.
DM_il dentista moderno_vite ortodontica_mini vite_ramo mandibolare_trattamento ortodontico

Vite da trazione ortodontica nel ramo mandibolare

La presenza di molari inclusi e orizzontalizzati costituisce un quadro complesso, non approcciabile con le metodiche ortodontiche di base. I terzi molari sono gli...

Immagini radiografiche intraorali: effetti sulla distribuzione della dose assorbita

Lo scopo degli esami radiografici è quello di fornire informazioni diagnostiche affidabili consentendo un trattamento rapido e adeguato del paziente. Gli esami devono essere...
Manifestazioni orali dell'osteoporosi

Manifestazioni orali dell’osteoporosi

L’osteoporosi viene solitamente considerata nella clinica odontoiatrica in riferimento all’osteonecrosi da bifosfonati (BRONJ) o da farmaci in generale (MRONJ). La presente trattazione guarda a questa patologia così diffusa con più ampio respiro, considerando tutte le problematiche di interesse odontoiatrico a essa potenzialmente connesse.
DM_il-dentista-moderno_lesioni-non-cariose-cervicali

Tecnica semi-diretta di restauro delle lesioni non cariose cervicali

L'approccio alle lesioni cervicali non cariose rappresenta da sempre un dilemma clinico in odontoiatria restaurativa, data l'esigenza di fornire un trattamento esteticamente ottimale, funzionalmente duraturo e a un costo biologico minimo.
DM_il dentista moderno_prp

PRP: processi produttivi

Gli ultimi anni hanno visto il continuo sviluppo di nuove conoscenze a proposito dei meccanismi dell'emostasi e della riparazione tissutale. È stato accertato, ad...
Mascheriana_aerosol

Contaminazione della mascherina durante l’esecuzione di procedure odontoiatriche produttrici di aerosol

Uno studio di recente pubblicazione ha indagato sulla contaminazione microbica della mascherina durante le diverse modalità di trattamento odontoiatriche produttrici di aerosol e, in più, ha voluto capire il potenziale di infezione crociata vera e propria, ovvero la possibilità di trasmissione microbica dalla mascherina contaminata alle altre superfici.
celiachiasintomi sindrome di sjogren

Screening per la celiachia in bambini con difetti dello smalto

La malattia celiaca dell'infanzia deve essere riconosciuta ed adeguatamente trattata – innanzitutto, con la gluten-free diet – in fase precoce. Questo lavoro, a...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
css.php