Timing della riabilitazione implantare di un trauma dentale

La perdita dell'elemento dentale permanente è un esito che deve essere considerato in seguito a un evento traumatico. Ma sorge spontaneo domandarsi quale possa essere il timing ideale per l'inserimento di un impianto in un paziente che ha subito un trauma dentale.
Studio dentistico sbiancamento dentale

Il tessuto peri-implantare: studio istopatologico

Le caratteristiche cliniche dei tessuti molli peri-implantari devono essere valutate per la presenza o l’assenza di edema e rossore, così come per le variazioni...
DM_il-dentista-moderno_impianti_implantologia_filettatura_stabilità primaria

Implantologia postestrattiva con sostituto osseo: indicazioni evidence-based

Una recente revisione sistematica si è proposta di valutare vantaggi e svantaggi dell’aggiunta di un sostituto osseo a colmare il gap tra impianto e parete alveolare. Si è proposta altresì di considerare le principali tipologie di sostituti valutate dalla letteratura.
DM_il dentista moderno_impronta su impianti dentali open tray_rischio sopravvivenza implantare

Impronta su impianti dentali: open tray technique

Nel corso di questa breve trattazione ci concentreremo su una particolare tecnica di rilevazione dell'impronta tra quelle impiegate in implanto-protesi. Parliamo della tecnica denominata...

Riabilitazione estetica dei settori frontali con impianti in zirconio di ultima generazione

Riassunto L’utilizzo di impianti osteointegrati sta diventando un sempre più importante metodo di trattamento nella riabilitazione funzionale di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. La richiesta...
Implantologia immediata in regione estetica: provvisorizzazione immediata o ritardata

L’estetica nella riabilitazione implantare

Per svolgere un intervento di implantologia il clinico deve avere in mente concetti anatomici, medici, chirurgici, protesici e parodontali. La collaborazione poi con un...

Strategia protesica minimamente invasiva negli impianti post-estrattivi

Riassunto Obiettivo. Lo scopo di questo studio è valutare la perdita ossea marginale in seguito al posizionamento di singoli impianti post-estrattivi, protesizzati immediatamente secondo i...
Dm_IL DENTISTA MODERNO_impianto_innesto connettivale_subcrestale

Indicazioni dal consensus report dell’ITI

In questo recente documento, pubblicato su Clinical Oral Implants Research. un gruppo di lavoro afferente all'International Team of Implantology ha affrontato alcune tematiche significative nell'ambito dei criteri di pianificazione del posizionamento di impianti e dell'allestimento del relativo restauro protesico.
DM_il dentista moderno_CAD-CAM chairside_odontoiatria 2

Edentulia singola: work-flow della riabilitazione con tecnologia CAD-CAM chairside

La riabilitazione implanto-protesica, anche di un solo elemento dentario, richiede diversi appuntamenti con inevitabile scarso comfort per il paziente e dispendio di risorse da...
fallimento impianti precoci Il dentista-moderno_impianti angolati

Fattori predisponenti fallimento implantare precoce

I fallimenti implantari precoci, quelli cioè che occorrono nel corso del primo anno, si dimostrano più comuni di quelli tardivi. Quali sono i fattori predisponenti riportati in letteratura? Gli autori di un recente studio hanno attinto dal database clinico del Dipartimento di specialità dentali della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota.
DM_il dentista moderno_Impianti zigomatici e gravi atrofie dei mascellari

Impianti zigomatici e gravi atrofie dei mascellari

La riabilitazione implanto-protesica ha ridefinito lo standard del trattamento delle edentulie complete. Oggigiorno, una corretta programmazione clinica e l'applicazione di protocolli chirurgici e protesici...
DM_il dentista moderno_Fattori di rischio nel fallimento a breve termine in implantologia

Fattori di rischio nel fallimento a breve termine in implantologia

Il danno cronico progressivo non costituisce il solo modello di patologia che porta a fallimento di un impianto. Sono infatti contemplate complicanze che portano al fallimento a breve termine. Analogamente ai quadri long-term, le definizioni eziopatologiche sono di tipo multifattoriale.
impianti osteoporosi implantologia a carico immediato impianti

Impianti corti: alternativa o adiuvante al sinus lift?

Due revisioni sistematiche con meta-analisi che hanno considerato in maniera diametralmente opposta il rapporto tra impianti corti e rialzo di seno. Da una parte, gli impianti corti come alternativa al sinus lift con posizionamento di impianti a normale lunghezza, dall'altra l'uso di impianti corti nel contesto dello stesso rialzo.

Prevalenza e variabili di rischio della perimplantite

Viene qui presentato un importante studio epidemiologico. Aggiungiamo che, secondo la recente revisione di Ziztmann (Zitzmann NU, Berglundh T. (2008) Definition and prevalence of peri-implant...
DM_il-dentista-moderno_Impianti-dentali_superficie-implantare.jpg

Studio e trattamenti di superficie su due diverse leghe di titanio a uso medicale

Anodizzazione e trattamenti chimici di superficie sono volti a indurre risposte specifiche da parte delle cellule osteoblastiche subito dopo l'inserimento dell'impianto. Un recente studio ha valutato le evoluzioni strutturali e microstrutturali e le proprietà meccaniche di due leghe di titanio in diverse condizioni di trattamento termico e grave deformazione plastica mediante la metodica della torsione ad alta pressione.
DM_il dentista moderno_frattura di impianto_impianto dentale_visita_luce_esaminazione_epidemiologia

Frattura di impianto: aggiornamento clinico ed epidemiologico

Una complicanza non comune ma comunque degna di essere contemplata: un recente studio fornisce una prospettiva di follow-up a lungo termine al fine di indicare l'incidenza e inquadrare i pattern più ricorrenti con i quali si presenta la frattura di impianto.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php