Aprire alla condivisione per muovere curiosità e innovazione

Curiosità e innovazione sono quelle caratteristiche che animano un ricercatore e che attraverso il metodo scientifico prendono forma e diventano pubblicazioni. La mole di lavoro fatta dagli atenei e dai gruppi di lavoro non trova però piena e capillare diffusione. Per questo, 11 finanziatori della ricerca europea hanno già deciso di dare una svolta alle pubblicazioni alle quali contribuiscono...

La vie en rose, come sta cambiando la vita professionale e accademica

Come sta cambiando la vita professionale e accademica nel mondo odontoiatrico. L'editoriale di questo mese è firmato da Claudia Dellavia, presidente del Corso di laurea in Igiene dentale dell'Università degli Studi di Milano.

Covid-19 e DPI: lettera al Direttore

Ho letto con interesse l’articolo dei dottori Luigi Paglia e Rolando Crippa sull’utilizzo dei DPI corretti per i colleghi odontoiatri.

Una formazione a distanza “aumentata”

Il 2020 è stato l’anno degli eventi formativi in presenza cancellati, dell’impossibilità di vedersi di persona e degli appuntamenti in agenda continuamente spostati. È stato anche l’anno in cui abbiamo riscoperto la necessità e l’utilità di svolgere tutto quanto fosse possibile attraverso strumenti tecnologici, portali e software...

La nascita del gusto e la “super-prevenzione” primaria

Dalla 30esima settimana di vita fetale le papille gustative sono funzionanti e il liquido amniotico e le sue variazioni causate dall’alimentazione materna possono stimolare nel feto i recettori del gusto. Questa precocissima attivazione dei sensi parrebbe essere il primo passo per la nascita di una “memoria del gusto”...

La sindrome del dente fantasma: conoscerla per trattarla

Il dolore persistente dento alveolare (DPDA) è un dolore di tipo neuropatico, ovvero causato da un danno o da una disfunzione del sistema nervoso periferico o centrale, piuttosto che dalla stimolazione dei recettori del dolore. Dal punto di vista fisiopatologico è paragonabile al “dolore da arto fantasma”, un disturbo per cui il paziente avverte dolore a livello di un arto che è stato amputato...

Medici, odontoiatri e personale sanitario: eroi o vittime del Covid-19?

Il Washington  Post del 1 aprile 2020 ha pubblicato un articolo di Bill Gates su come recuperare il tempo perduto riguardo al Covid-19.  La Gates Foundation ha proposto tre passaggi per affrontare la pandemia: vediamoli insieme.

2021: l’evoluzione della specie odontoiatrica

«Non il più forte o il più intelligente sopravvive, ma chi si adatta meglio al cambiamento». La celebre frase, erroneamente attribuita a Darwin, ci ricorda quanto nelle situazioni difficili, come quella che stiamo vivendo, sia importantissimo sapersi trasformare per adeguarsi ai cambiamenti...

ECM, Evidence Certified Medicine

Si chiude questo mese un triennio ECM intenso, che ha visto Il Dentista Moderno protagonista della formazione di migliaia di colleghi. L’esigenza di attingere agli aggiornamenti ai quali la nostra professione è sottoposta è alla base della logica della formazione continua in medicina.

I check-point invisibili dell’informazione scientifica

Siamo sempre più abituati a una splendida possibilità di comunicare in ogni momento e su molti canali. Mi piace l’idea di poter avere sempre a portata di mano notizie e risposte a tutto ciò che mi passa per la mente, oserei dire che non posso più farne a meno. Per questo se non trovo immediatamente risposta a ciò che cerco mi indispettisco...

Covid-19 e fase 2: un paziente ogni dieci potrebbe essere positivo asintomatico

Secondo una indagine Doxa coordinata dal gruppo dell’epidemiologo Carlo La Vecchia dell’Università Statale di Milano, gli Italiani infetti dal coronavirus a fine marzo potrebbero essere stati circa 5 milioni di cui 1 milione nella sola Lombardia...
vaccinazione anti Covid

Vaccini contro il SARS-CoV-2: speranza, ma con prudenza

L’annuncio della disponibilità di vaccini contro il SARS-CoV-2 ha rinnovato le speranze per un ritorno alle condizioni di vita pre-Covid-19, alla normalità, al lavoro, alla possibilità di incontrare i nostri affetti e di fare tutte quelle cose che riempiono le nostre vite di “impegni”...

Salute orale dei bambini in Italia: a che punto siamo?

Un recentissimo editoriale pubblicato su The Lancet sottolinea le criticità riscontrate a livello mondiale a proposito del trattamento odontoiatrico dei piccoli pazienti. Gli ultimi dati epidemiologici riguardanti l’Italia mostrano come gli obiettivi posti dall’OMS per il 2020 siano drammaticamente lontani. La prevalenza della malattia cariosa aumenta significativamente con l’età, passando dal 2,9 % nei bambini da 0 a 23 mesi a oltre il 14 % nei bambini dai 48 ai 71 mesi...

Invecchiare in buona salute? Cominciamo da bambini

Sembrerebbe che per avere anziani più sani – con benefici per la salute della popolazione generale e per il Sistema sanitario nazionale – sia fondamentale prestare attenzione alle cure e all’alimentazione sin dalla tenera età. È stato infatti ipotizzato che la cattiva alimentazione nel feto e del neonato potrebbe essere la causa di cambiamenti permanenti di organi specifici e tessuti...

Il coraggio di non operare

"La nostra competenza, la capacità di operare o, più coraggiosamente, di non operare, nell’interesse esclusivo del paziente, rappresenta l’unica, invincibile arma nei confronti della crisi. È probabilmente una questione legata alle nostre capacità comunicative il far capire ai pazienti che la via per la salute passa principalmente attraverso il rapporto con una persona che non è obbligata a fare qualcosa..."

Risk management e qualità “oggettiva”

Il primo passo per “gestire il rischio” è conoscere in modo preventivo gli eventi potenzialmente dannosi, con quale frequenza si potranno manifestare e quale impatto potranno avere nella nostra vita professionale. Senza conoscere l’”epidemiologia del rischio”, non c’è possibilità di predisporre azioni preventive e correttive.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2024
  • n.2 - Febbraio 2024
  • n.1 - Gennaio 2024
css.php