Premedicazione corticosteroidea nel blocco alveolare inferiore nella chirurgia del terzo molare incluso
La procedura classica di anestesia tronculare mandibolare, definita più correttamente blocco nervoso alveolare inferiore rappresenta una metodica anestesiologica soggetta a tassi di insuccesso considerevoli, attestabili indicativamente nel fino al 20-25%, e che possono raggiungere livelli ancora più elevati a fronte di determinate condizioni concomitanti, prima fra tutte la pulpite irreversibile.
Il paziente ipoteso: caratteristiche di interesse per l’odontoiatra
Il paziente iperteso è spesso considerato un soggetto meritevole di particolari attenzioni nella messa in atto delle comuni manovre di anestesia locale odontoiatrica. Un...
Danno del nervo alveolare inferiore iatrogeno
Il danno di un nervo rappresenta senza dubbio una forma di danno iatrogeno non comune ma, allo stesso tempo, temibile, proprio in virtù della...
Strumenti per la riduzione dell’ansia del dentista
L'ansia del dentista viene definita come una paura eccessiva e persistente rispetto agli stimoli e ai trattamenti odontoiatrici: avvicinandosi al riunito (dental chair), il...
Linfonodi cervicali e tributari del cavo orale
Le strutture linfonodali si caratterizzano per una certa regolarità anatomica ed è importante che il clinico abbia ben chiara la disposizione delle diverse catene...
Differenza tra urgenze ed emergenze in odontoiatria
Nella pratica quotidiana, l'odontoiatra esegue normalmente interventi brevi, in regime di anestesia locale e a basso rischio. Ciò detto, qualunque atto medico, in quanto...
Valutazione dei fattori associati alla paura e all’ansia del trattamento odontoiatrico
Il termine “ansia dentale” (DFA) è riferito all'ansia correlata al pensiero di vedere un dentista per procedure preventive o terapeutiche.
Dal punto di vista psichiatrico...
Il ruolo della medicina e della tecnologia nel plasmare il futuro della salute orale
La storia dell'odontoiatria è antica quanto la storia dell'umanità e della civiltà: dalle prime prove conosciute nel 7000 a.C. , l’evoluzione in termini di...
Innovazioni recenti e direzione futura della ricerca odontoiatrica nell’era digitale
I continui progressi della tecnologia hanno permesso di superare limiti e ostacoli che, solo pochi anni fa, risultavano veri e propri impedimenti nei flussi...
Di cosa tengono conto i pazienti quando scelgono il proprio dentista?
I pazienti scelgono il proprio dentista in base a una vasta gamma di fattori. Questi, possono essere suddivisi in: fattori relativi ai soli dentisti...
Profilassi antibiotica nella prevenzione delle complicazioni post-estrattive
Esaminiamo i risultati di una recente revisione sistematica che ha valutato l’effettivo beneficio della prescrizione di antibiotici per via sistemica nella prevenzione di complicanze in occasione di estrazione dentali, in particolare per i terzi molari.
MicroRNA nel carcinoma del cavo orale: diagnosi e terapia?
Quale è il possibile ruolo dei microRNA nei confronti del carcinoma orale? Analizziamo, in particolare, i meccanismi molecolari che vi sono dietro al loro funzionamento e il loro utilizzo come strumenti diagnostici e come potenziali bersagli terapeutici.
Medicina di genere in odontoiatria
Negli ultimi decenni la medicina di genere ha acquisito sempre più importanza: alle conoscenze di base sulle differenze biochimiche e fisiologiche si sono aggiunte quelle di altre discipline che dimostrano la maggiore prevalenza nel sesso femminile di alcune patologie (tra cui quelle autoimmunitarie e i disturbi temporomandibolari) e la diversa risposta a farmaci e terapie.
Diabete e parodontopatia nel paziente pediatrico
La presente revisione considera, dal punto di vista dell’odontoiatra, il tema del diabete mellito in età pediatrica. Il legame fra questa patologia e la malattia parodontale, nell’adulto, è ampiamente documentato. Gli stessi rischi si riscontrano anche nei più giovani, i quali meritano dunque una particolare attenzione.
La fluorizzazione delle acque: necessità di aggiornamento delle evidenze
La somministrazione di fluoro è una fondamentale e insostituibile strategia preventiva della malattia cariosa. Il panorama mondiale attuale, nei paesi occidentali, vede due strategie contrapposte: la fluorizzazione delle acque, in Nord America e Australia, e la somministrazione esclusivamente topica, maggiormente accettata nell’Europa continentale. Le indicazioni in arrivo dalla Gran Bretagna, che attualmente si trova in una condizione “ibrida”, potrebbero ridefinire il futuro approccio, a livello globale, rispetto a questo trattamento.
La profilassi antibiotica riduce il rischio di fallimento implantare?
Vengono qui presentati i risultati di una revisione sistematica, che ha valutato uno dei motivi alla base (o che dovrebbero essere alla base) della profilassi antibiotica in chirurgia implantare. L’outcome deve comunque essere messo insieme ad altri aspetti nel definire un’indicazione definitiva.