La profilassi dell’endocardite batterica in odontoiatria
L’endocardite batterica è una malattia causata dall’infezione microbica dell’endocardio. Si manifesta con vegetazioni costituite da colonie di batteri, che si sviluppano all'interno del cuore,...
Manifestazione orale nella malattia infiammatoria intestinale
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (UC), presentano un coinvolgimento intestinale primario. Sebbene...
Valori di INR nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali
Tra i farmaci di comune impiego, le terapie anticoagulanti orali (TAO) a base di inibitori della vitamina K – su tutti il warfarin –...
Farmaci e dispositivi necessari per la gestione delle emergenze in odontoiatria
La prevenzione, la diagnosi ed il trattamento di eventuali urgenze ed Emergenze Mediche (EM) che si possono presentare nella pratica odontoiatrica, è compito dell'odontoiatra....
Iperplasia e ipertrofia gengivale indotta da farmaci
L'ipertrofia gengivale è una delle complicanze più temibili in ambito odontoiatrico. Parliamo di un problema estetico che, nelle forme più impegnative, tende a ripercuotersi...
L’intervento odontoiatrico nel paziente con terapia antiaggregante
Dal punto di vista clinico, è fondamentale inquadrare le condizioni di un paziente in terapia con antiaggreganti e anticoagulanti nel momento in cui egli debba...
Bifosfonati: sono tante le linee guida ufficiali e le raccomandazioni
Nel panorama della pratica odontoiatrica italiana, ancora oggi, la maggior parte dei professionisti sceglie di non concentrare la propria attività clinica sul trattamento di...
La sindrome vaso vagale in odontoiatria: sintomi e risoluzione
Si tratta di una condizione di emergenza che si presenta all'interno in odontoiatria in maniera non infrequente. Non risulta ovviamente di un quadro di...
Oncologia e bifosfonati: 3 importanti linee guida
Nella prima parte dell'articolo sono stati approcciati gli aspetti generali delle problematiche orali connesse alle terapie oncologiche tra cui la xerostomia. Una raccomandazione di...
P. gingivalis: responsabile della parodontite e anche del tumore dell’esofago?
Questa la domanda a cui hanno cercato risposta i ricercatori dell' University School of Dentistry of Louisville. I ricercatori hanno trovato una correlazione tra...
Endocardite batterica: novità dalle prossime linee guida?
L'endocardite batterica costituisce una patologia dalle sequele potenzialmente gravi se non fatali e dal forte interesse odontostomatolgico. La profilassi antibiotica per pazienti a rischio che si sottopongono a trattamenti odontoiatrici a rischio è una misura non demandabile, raccomandata dalle principali associazioni di categoria.
Posizionare correttamente il paziente migliora la postura dell’odontoiatra
Sono già state illustrate alcune semplici indicazioni su come organizzare gli spazi di lavoro. Il passaggio successivo è, naturalmente, l'approccio al paziente.
Si parla di...
La frattura verticale di elemento dentario: classificazione e inquadramento
Questo termine riunisce una quantità di condizioni cliniche e patologiche molto diverse tra di loro e dall'approccio spesso ostico, anche agli occhi del più...
Valutazione del rischio di osteonecrosi in pazienti che assumono bifosfonati
Il già citato report della National Osteoporosis Foundation – datato 2014 – sottolinea come l'osteonecrosi sia una complicanza più comune nei pazienti oncologici trattanti...
Odontoiatria e malattie del pancreas
In ambito oncologico, i tumori maligni primitivi del pancreas sono tra i più temuti, dato che presentano un tasso di mortalità elevato, collegato alla...
Odontoiatria ed ergonomia: dentisti e schiene d’acciaio!
Il capitolo delle patologie professionali attraversa in maniera trasversale tutto il mondo dell'odontoiatria. Veterani della professione, neolaureati, lavoratori dipendenti e titolari di studi monoprofessionali,...