DM_il-dentista-moderno_Il-concetto-di-preparedness-dal-laureando-al-giovane-professionista_giovane implantologo_chirurgia orale

Il concetto di preparedness dal laureando al giovane professionista

Nel linguaggio della Sanità pubblica, il termine "preparedness" identifica nello specifico la prontezza alla gestione di stati di emergenza da parte dei sistemi sanitari dei diversi paesi. Un termine che può essere proiettato sulla realtà del giovane professionista, che deve essere preparato a gestire in prima persona quadri complessi per i quali ha ricevuto, beninteso, un training ben specifico.

Parodontite e diabete

Una valutazione comparativa di enzimi antiossidanti e selenio nel siero di pazienti affetti da parodontite con diabete mellito di tipo 2 A comparative evaluation...
Celiachia

Celiachia: esposizione al glutine,clinica,alleli

L'articolo ,sperimentale di e ampio respiro, spazia dalla diagnosi orale, alla gastroenterologia, fino alla biologia ed alla medicina di laboratorio. Ci fa piacere notare...
DM_il dentista moderno_Dagli squali all'odontoiatria la ricerca per la ricrescita dei denti

MicroRNA nel carcinoma del cavo orale: diagnosi e terapia?

Quale è il possibile ruolo dei microRNA nei confronti del carcinoma orale? Analizziamo, in particolare, i meccanismi molecolari che vi sono dietro al loro funzionamento e il loro utilizzo come strumenti diagnostici e come potenziali bersagli terapeutici.
ansia del dentista

La compliance è influenzata dalle caratteristiche psicologiche dei pazienti

L’interessante articolo qui considerato è incentrato sulla relazione tra le peculiarità psicologiche dei pazienti odontoiatrici e la loro aderenza al trattamento. Descrive le specificità cliniche e della personalità di pazienti con dinamiche positive e negative riguardo l’aderenza alla terapia.
DM_IL-DENTISTA-MODERNO_-SIGARETTA-ELETTRONICA.jpg

La sigaretta elettronica: evidenze in ambito odontoiatrico

In Italia gli utilizzatori di sigarette elettroniche sono circa 1.3 milioni, la maggior parte dei quali abbina il consumo di sigarette tradizionali alle e-cig, soprattutto quelle contenenti nicotina. La diffusione su larga scala è un fenomeno recente: per questo le evidenze scientifiche, soprattutto se di tipo settoriale, sono ancora limitate, come si può facilmente verificare con una rapida indagine sulle principali banche dati.
DM_il-dentista-moderno_Chirurgia-estetica-a-Natale-filler-e-botulino-per-vedersi-meglio.jpg

Filler: anatomie a rischio e relative complicanze

Da alcuni anni a questa parte è aumentato l'interesse da parte del mondo odontoiatrico nei confronti di alcune metodiche comprese nell'ambito della chirurgia estetica del viso. Quando non interessato in prima persona, l'odontoiatra può comunque interfacciarsi con un altro specialista, ad esempio nell'ottica di completare un trattamento protesico con un intervento sulle strutture molli circostanti.
DM_il dentista moderno_antibiotici in odontoiatria

La profilassi antibiotica in chirurgia implantare è sempre indicata?

Una delle misure preventive delle resistenze batteriche consiste in una generale e razionale diminuzione delle prescrizioni: la somministrazione di un antibiotico, in via profilattica o terapeutica, richiede un razionale preciso e provato dall'evidenza. E in odontoiatria gli antibiotici sono i farmaci più prescritti dopo gli antinfiammatori...

Attuali trend in ergonomia con particolare riferimento alle metodiche passive

Una importante revisione sistematica ha stabilito una prevalenza di condizioni dolorifiche muscoloscheletriche, tra lavoratori del settore odontoiatrico, che si attesta tra il 64 e il 93%. Nel caso dell'odontoiatra le zone maggiormente interessate sono quelle dorso-lombare e cervicale, mentre l'igienista dentale riporta sistematicamente problemi a livello di polso e mano.
salute orale cuore

Infiammazione del cavo orale e salute cardiovascolare

L'infiammazione del cavo orale è una condizione clinica da non sottovalutare. Il carico infiammatorio presente nella cavità orale, infatti, può creare ripercussioni sulla salute...

Test salivare per la diagnosi di COVID-19

Attualmente vi è una sempre più elevata richiesta di tecniche di diagnosi del Covid-19 sempre meno invasive e sempre più sicure. Il test salivare sembra essere una metodica interessante proprio per la sua rapidità d’esecuzione e per il discomfort minimo per il paziente.
DM_il-dentista-moderno_Epidemiologia-delle-problematiche-dentali-nella-terza-età.jpg

Epidemiologia delle problematiche dentali nella terza età

Le popolazioni dei paesi occidentali, compresa quella italiana, stanno andando incontro a un invecchiamento generale. Appare chiaro come il mantenimento di una dentatura efficiente in tarda età debba costituire un obiettivo sanitario per tutte queste realtà territoriali. In questi paesi, negli ultimi anni, è radicalmente mutata la percezione dell'edentulismo stesso.

Rischio cardiovascolare per bambini celiaci?

Fattori di rischio verso patologie cardiovascolari nei bambini affetti da celiachia dovuti alle diete prive di glutine Cardiovascular disease risk factor profiles in children...

Tumore del cavo orale: stato nutrizionale dei pazienti

NUTRITIONAL STATUS OF PATIENTS WITH CANCER OF ORAL CAVITY Autori: Pérez Camargo DA, De Nicola Delfín L, Namendys-Silva SA, Copca Mendoza ET, Hernández Méndez M, Herrera Gómez A, Meneses García A. Il cancro...
DM_periomedicine_aterosclerosi

Perio medicine: aterosclerosi

Negli ultimi anni sono stati compiuti diversi lavori scientifici nell'ambito della cosiddetta perio medicine, ovvero quella branca che collega la malattia parodontale con alcune delle condizioni sistemiche di maggiore impatto in termini epidemiologici. In questo ambito rientra ad esempio un interessante lavoro condotto dal gruppo di Kim che correla la parodontite con l'aterosclerosi e, quindi, con le principali affezioni cardiovascolari.

Valutazione dei fattori associati alla paura e all’ansia del trattamento odontoiatrico

Il termine “ansia dentale” (DFA) è riferito all'ansia correlata al pensiero di vedere un dentista per procedure preventive o terapeutiche. Dal punto di vista psichiatrico...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php