DM_IL DENTISTA MODERNO_Ruolo dell’ossido nitrico nell’ambiente orale

Ruolo dell’ossido nitrico nell’ambiente orale

L’ossido nitrico (NO) è un potente agente vasoattivo e, più recentemente, ha evidenziato una serie di effetti, anche a livello orale. Un recente revisione fa il punto sulle conoscenze relative alla fisiopatologia di interesse odontoiatrico e sui possibili sviluppi futuri.
carie edentulia parziale fisiopatologia della carie

Analisi fisiopatologica dell’edentulia

I grandi passi compiuti negli ultimi decenni in campo odontoiatrico, risultato di una migliore qualità dell’assistenza odontoiatrica mondiale, hanno sensibilmente ritardato e ridotto la...
Derivati di matrice dello smalto e infiammazione

Derivati di matrice dello smalto e infiammazione

I derivati di matrice dello smalto (EMD) rappresentano oggi un prodotto estremamente noto e di uso abbastanza comune nella rigenerazione tissutale dei difetti ossei parodontali. Questa sostanza risulta però coinvolta anche nei meccanismi dell'infiammazione cellulare e in quelli di riparo dei tessuti molli. Il gruppo di lavoro di Myron si è proposto di analizzare tali processi all'interno di una articolata revisione.

Cos’è la “chronodentistry”?

Le applicazioni in campo medico della cronobiologia sono trasversali e spaziano dai disturbi del sonno, alla geriatria, alla medicina dello sport. Dal punto di vista organico, possono essere coinvolti i sistemi endocrino, nervoso, cardiovascolare, respiratorio, tegumentario, locomotore e anche gastroenterico. Un interessante articolo, apparso di recente su BioMed Central Oral Health, considera dettagliatamente le possibili applicazioni nel campo della medicina orale.
DM_il-dentista-moderno_gravidanza_parto_mamma_periomedicine.jpg

Perio-medicine: parto prematuro e ruolo dei linfociti T CD8+

Uno degli ambiti oggetto di studio nella perio-medicine è quello ginecologico-neonatologico, con particolare interesse per il quadro clinico del nato pretermine sottopeso. La relazione tra aumentato rischio di nascita pretermine e parodontopatia nella madre è ampiamente documentata, ma non del tutto conosciuta sul piano causale.
DM_il dentista moderno_OSA

Revisione di revisioni sistematiche nell’approccio odontoiatrico alle OSA

A partire dagli anni '90 e soprattutto negli ultimi anni, la gestione clinica del paziente affetto da apnee ostruttive nel sonno (OSA), condizioni patologiche...
DM_il dentista moderno_batteri cavo orale_parodontite_fase acuta

Antibioticoterapia nel paziente in fase acuta

L’insorgenza acuta di dolore dentale e gonfiore intraorale non rappresenta esclusivamente una problematica di competenza dell’odontoiatra, per il quale rappresenta senza dubbio la prima voce in fatto di visite e trattamenti in urgenza. A fronte di quadri di questo tipo è pratica comune la somministrazione di antibiotici: ciò comporta tuttavia un rischio di inappropriate prescrizioni, in grado di alimentare il già preoccupante fenomeno delle resistenze batteriche...

 Impatto del parametro vitale pressorio sulle terapie odontoiatriche

La pressione sanguigna rappresenta uno dei parametri vitali fondamentali nel monitoraggio di un paziente in ambito ospedaliero e viene valutata anche nella messa in...
Paziente botulino dentista

Flusso salivare nei pazienti con diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è un fattore di rischio per la parodontite e provoca un ampio spettro di manifestazioni orali che comprendono xerostomia,...
Celiachia sintomi diagnosi precoce

Celiachia: sintomi e manifestazioni di interesse odontostomatologico

Giunti ormai a meno di 40 giorni dal congresso internazionale Innovazione, sostenibilità e stili di vita, organizzato da “Il Dentista Moderno” per il 3...
Dentisti odontoiatria ergonomia

Odontoiatria ed ergonomia: dentisti e schiene d’acciaio!

Il capitolo delle patologie professionali attraversa in maniera trasversale tutto il mondo dell'odontoiatria. Veterani della professione, neolaureati, lavoratori dipendenti e titolari di studi monoprofessionali,...
DM_il-dentista-moderno_profilassi-antibiotica.jpg

La profilassi antibiotica riduce il rischio di fallimento implantare?

Vengono qui presentati i risultati di una revisione sistematica, che ha valutato uno dei motivi alla base (o che dovrebbero essere alla base) della profilassi antibiotica in chirurgia implantare. L’outcome deve comunque essere messo insieme ad altri aspetti nel definire un’indicazione definitiva.
pazienti e parodontite medico dentista_Federconsumatori

I pazienti sono a proprio agio nel condividere informazioni con l’odontoiatra?

La creazione di un rapporto di fiducia è un requisito base per instaurare quell'alleanza terapeutica che consente al clinico di curare al meglio il paziente e al paziente di usufruire di cure personalizzate e condivise. Ma per far questo è necessario condividere molte informazioni, scientifiche da parte dell'odontoiatra, sulla propria salute per quel che riguarda il paziente.
p.gingivalis tumore esofageo parodontite complesso sockransy batteri placca dentale tartaro biofilm_microbioma orale

P. gingivalis: responsabile della parodontite e anche del tumore dell’esofago?

Questa la domanda a cui hanno cercato risposta i ricercatori dell' University School of Dentistry of Louisville. I ricercatori hanno trovato una correlazione tra...

Tumore del cavo orale: stato nutrizionale dei pazienti

NUTRITIONAL STATUS OF PATIENTS WITH CANCER OF ORAL CAVITY Autori: Pérez Camargo DA, De Nicola Delfín L, Namendys-Silva SA, Copca Mendoza ET, Hernández Méndez M, Herrera Gómez A, Meneses García A. Il cancro...
DM_il dentista moderno_dieta vegana microbiota orale

Dieta vegetariana, vegana e microbiota orale

Il ruolo delle abitudini alimentari in alcune condizioni di pertinenza odontostomatologica, in primo luogo la malattia cariosa, è fatto noto anche al grande pubblico....

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php