Anticoagulanti orali e complicanze in odontoiatria: cosa dice la letteratura
Si può quindi affermare che, oggigiorno, la letteratura sia concorde nell'affermare che l'interruzione della terapia a base di anticoagulanti orali non sia necessaria per...
Giappone: dieta e rischio carie
La dieta è un importante fattore che può interferire sull’eziologia della carie dentale. In un individuo sano, un minor consumo di cibi cariogeni riduce...
Chemioterapie mielosopressive nelle neoplasie ematologiche
Myelosuppression grading of chemotherapies for hematologic malignancies to facilitate communication between medical and dental staff: lessons from two cases experienced odontogenic septicemia
La chemioterapia e...
Patologie orali e sistemiche: correlazione o rischio?
Rapporto tra la cavità orale e le patologie cardiovascolari e le sindromi metaboliche
Relationship between the oral cavity and cardiovascular diseases and metabolic syndrome
Autori:
Carramolino-Cuéllar E.
Tomás...
Gli antisettici orali riducono la carica del Covid-19 a livello salivare?
La revisione sistematica qui presentata fornisce le prime evidenze riguardo all’inserimento di uno sciacquo con collutorio antisettico nei protocolli di contenimento del rischio di infezione da Covid-19 all’interno dello studio odontoiatrico.
Filler: anatomie a rischio e relative complicanze
Da alcuni anni a questa parte è aumentato l'interesse da parte del mondo odontoiatrico nei confronti di alcune metodiche comprese nell'ambito della chirurgia estetica del viso. Quando non interessato in prima persona, l'odontoiatra può comunque interfacciarsi con un altro specialista, ad esempio nell'ottica di completare un trattamento protesico con un intervento sulle strutture molli circostanti.
Alterazioni di sviluppo del cranio: craniostenosi e craniofaciostenosi
L'argomento in oggetto è un ampio corollario di patologie sindromiche di tipo malformativo. Consiste nella precoce fusione di articolazioni fra le ossa piatte del...
Ruolo dell’ossido nitrico nell’ambiente orale
L’ossido nitrico (NO) è un potente agente vasoattivo e, più recentemente, ha evidenziato una serie di effetti, anche a livello orale. Un recente revisione fa il punto sulle conoscenze relative alla fisiopatologia di interesse odontoiatrico e sui possibili sviluppi futuri.
Guida incisiva e morfologia condilare
L’interessante lavoro scientifico qui considerato ha valutato il potenziale influsso della guida incisiva sullo sviluppo morfologico di condilo ed eminenza articolare.
Attinenza alle terapie odontostomatologiche dell’OSAS
Un quadro clinico che interessa il sonno e si esprime nella ricorrenza di episodi ostruttivi parziali o completi a carico delle vie aeree superiori: la diagnosi di OSAS deve soddisfare alcuni precisi criteri ed è ormai multispecialistica. Tra le figure che si occupano di questi pazienti si ritrova ormai costantemente anche l'odontoiatra,
Fumo: un fattore di rischio, tante preoccupazioni per la salute orale
L'abitudine al fumo viene definita come la prima causa di morte evitabile dall'Organizzazione Mondiale della Sanità la quale, a partire dal 1988, indìce ogni...
La prevenzione di carie nei bambini correlata alle abitudini alimentari
Gli articoli presi in esame in questo numero sottolineano come sia importante, nella prevenzione di carie nei bambini, seguire una corretta alimentazione. Questa non si deve limitare solo all’esclusione di cibi cariogeni, ma comprendere una vera e propria opera di sensibilizzazione dei genitori riguardo l’importanza di una corretta dieta alimentare che preveda l’assunzione di frutta, verdura, carne e latte nelle giuste quantità.
Materiali di utilizzo in odontoiatria estetica
Dal punto di vista commerciale, ma anche per quanto riguarda il background scientifico alla base, i prodotti più impiegati nella lip augmentation sono senza...
Perdita dei denti in relazione al sesso e all’obesità
I soggetti obesi hanno un aumentato rischio di malattie croniche multiple, tra cui la parodontite (Suvan et al., 2011). Quest’ultima è una malattia infiammatoria...
LeFort I e uvulopalatofaringoplastica nel trattamento chirurgico delle OSAS
La diagnosi e il trattamento delle roncopatie è da sempre un argomento molto caro a questo canale informativo. Negli ultimi anni, sempre più professionisti...
Addiction e salute parodontale
L’odontoiatra e l’igienista dentale si trovano in una posizione privilegiata nel riconoscere i quadri di addiction, che peraltro possono influenzare negativamente in maniera diretta la salute parodontale. Non solo nell’interesse della terapia parodontale, questi professionisti sono in grado di partecipare al supporto comportamentale e medico volto alla cessazione.