Aggiornamento sull’approccio al paziente odontoiatrico affetto da malattia di Alzheimer
Recentemente, un gruppo multicentrico, attivo presso le Università dell’Iowa e di Rochester, New York, ha pubblicato un aggiornamento sull’assistenza odontoiatrica al paziente affetto da malattia di Alzheimer. Alcuni spunti importanti di un testo di cui si raccomanda la completa lettura.
La fluorizzazione delle acque: necessità di aggiornamento delle evidenze
La somministrazione di fluoro è una fondamentale e insostituibile strategia preventiva della malattia cariosa. Il panorama mondiale attuale, nei paesi occidentali, vede due strategie contrapposte: la fluorizzazione delle acque, in Nord America e Australia, e la somministrazione esclusivamente topica, maggiormente accettata nell’Europa continentale. Le indicazioni in arrivo dalla Gran Bretagna, che attualmente si trova in una condizione “ibrida”, potrebbero ridefinire il futuro approccio, a livello globale, rispetto a questo trattamento.
Burnout nel personale odontoiatrico e undergraduate
Conoscendo lo stress emozionale a cui gli odontoiatri sono sottoposti nella loro vita professionale, non sorprendono i riscontri di tassi elevati di burnout all'interno della categoria. Si stima che la problematica coinvolga fino a un quarto dei professionisti del settore – odontoiatri e personale assistenziale – con un preoccupante trend di crescita.
Celiachia: esposizione al glutine,clinica,alleli
L'articolo ,sperimentale di e ampio respiro, spazia dalla diagnosi orale, alla gastroenterologia, fino alla biologia ed alla medicina di laboratorio. Ci fa piacere notare...
Filler: anatomie a rischio e relative complicanze
Da alcuni anni a questa parte è aumentato l'interesse da parte del mondo odontoiatrico nei confronti di alcune metodiche comprese nell'ambito della chirurgia estetica del viso. Quando non interessato in prima persona, l'odontoiatra può comunque interfacciarsi con un altro specialista, ad esempio nell'ottica di completare un trattamento protesico con un intervento sulle strutture molli circostanti.
Strumenti per la riduzione dell’ansia del dentista
L'ansia del dentista viene definita come una paura eccessiva e persistente rispetto agli stimoli e ai trattamenti odontoiatrici: avvicinandosi al riunito (dental chair), il...
Contaminazione della mascherina durante l’esecuzione di procedure odontoiatriche produttrici di aerosol
Uno studio di recente pubblicazione ha indagato sulla contaminazione microbica della mascherina durante le diverse modalità di trattamento odontoiatriche produttrici di aerosol e, in più, ha voluto capire il potenziale di infezione crociata vera e propria, ovvero la possibilità di trasmissione microbica dalla mascherina contaminata alle altre superfici.
Manifestazione orale nella malattia infiammatoria intestinale
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (UC), presentano un coinvolgimento intestinale primario. Sebbene...
Parodontite e diabete
Una valutazione comparativa di enzimi antiossidanti e selenio nel siero di pazienti affetti da parodontite con diabete mellito di tipo 2
A comparative evaluation...
Laser erbium: il potenziale della laserterapia in odontoiatria
Nel panorama clinico dell'odontoiatria contemporanea, è in corso un interessante dibattito a proposito delle cosiddette “terapie non convenzionali”. Si tratta di un termine generico...
Impatto epidemiologico della quarta classificazione OMS sui tumori odontogeni
I tumori odontogeni rappresentano un complesso di patologie non così raro ma nemmeno sufficientemente comune da far parte della quotidianità clinica dell'odontoiatra e, pertanto,...
Allergia al lattice: dai guanti in vinile allo studio latex-free
Come molte problematiche collegate ai processi di anafilassi, l'allergia al lattice sembra essere sottovalutata da parte della popolazione generale e, in alcuni casi, non...
Dieta vegetariana, vegana e microbiota orale
Il ruolo delle abitudini alimentari in alcune condizioni di pertinenza odontostomatologica, in primo luogo la malattia cariosa, è fatto noto anche al grande pubblico....
Chemioterapie mielosopressive nelle neoplasie ematologiche
Myelosuppression grading of chemotherapies for hematologic malignancies to facilitate communication between medical and dental staff: lessons from two cases experienced odontogenic septicemia
La chemioterapia e...
Smettere di fumare diminuisce il rischio di perdita dentale?
La cessazione del fumo è in grado di implentare sul più livelli la salute del paziente odontoiatrico. Una revisione sistematica, lo scorso anno, non aveva riconosciuto un impatto significativo dell’intervento, limitatamente alla riduzione del rischio di perdita di elementi dentari. Il lavoro è stato rivalutato in chiave critica sul Journal of the American Dental Association.
Morbo di Crohn e odontoiatria
Parlando delle manifestazioni orali delle patologie sistemiche, vale sempre la pena di ribadire che, pur non trattandosi di condizioni di comune riscontro, si parla...