DM_il dentista moderno_Fattori di rischio nel fallimento a breve termine in implantologia

Fattori di rischio del fallimento implantare tardivo

Gli impianti dentali da quando sono stati introdotti nella pratica clinica hanno rappresentato un’opzione di trattamento valida per la riabilitazione delle aree edentule.  Questa modalità...

Malattia perimplantare: le relazioni tra materiali e biofilm

La malattia perimplantare è tra le complicazioni più temute da implantologi e protesisti; per quanto sia assodato il ruolo primario del biofilm, restano ancora...

L’antisettico nel trattamento della mucosite perimplantare

La formazione del film batterico sulla superficie implantare costituisce un fattore eziologico fondamentale nell’insorgenza della mucosite perimplantare, come dimostrato tanto sul modello animale quanto...
Lussazione dei decidui

Tecnica intraligamentare per il trattamento dei piccoli pazienti

Svolgere terapie a carico di un piccolo paziente prevede la messa in atto di protocolli clinici dedicati, ma soprattutto la predisposizione delle condizioni ambientali,...
DM_il dentista moderno_emergenze in odontoiatria farmaci e dispositivi_profilassi

Differenza tra urgenze ed emergenze in odontoiatria

Nella pratica quotidiana, l'odontoiatra esegue normalmente interventi brevi, in regime di anestesia locale e a basso rischio. Ciò detto, qualunque atto medico, in quanto...
Implantologia immediata in regione estetica: provvisorizzazione immediata o ritardata

L’estetica nella riabilitazione implantare

Per svolgere un intervento di implantologia il clinico deve avere in mente concetti anatomici, medici, chirurgici, protesici e parodontali. La collaborazione poi con un...
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente

Preservazione della cresta alveolare

Durante l’estrazione degli elementi dentari la preservazione della cresta alveolare non è sempre tenuta in considerazione.  Si stima che le alterazioni dell’osso alveolare post-estrazione possano...
chirurgia flapless

Effetti generali ed estetici della tecnica flapless rispetto a quella con lembo

I restauri protesici sostenuti da impianti sono ormai da tempo il gold standard per la riabilitazione delle mono o pluriedentulie e garantiscono una prognosi...
Sondaggio parodontale

Diagnosi in parodontologia: il sondaggio parodontale

Il presente articolo, che fa riferimento alla più ampia revisione pubblicata lo scorso anno da Elashiry e colleghi sul Journal of Clinical Periodontology, vuole considerare l'evoluzione a cui è andata incontro la procedura diagnostica basilare della parodontologia, ovvero il sondaggio parodontale.
DM_il dentista moderno_collutorio

Il film batterico e l’efficacia dei collutori

La ricerca in microbiologia ha stabilito il ruolo decisivo, nell'insorgenza di diverse patologie in più sedi anatomiche, determinato dalla capacità di certe specie batteriche...
Fattore di crescita

L’uso del fattore di crescita concentrato in implantologia dentale

Questa revisione sistematica valuta i risultati dell’utilizzo di fattori di crescita concentrati in termini di guadagno osseo alveolare, miglioramento della qualità ossea intorno agli impianti e  dell'osteointegrazione, raggiungimento della stabilità dell'impianto e tasso di sopravvivenza dell'impianto.

Guarigione delle lesioni periapicali dopo il ritrattamento endodontico chirurgico

Le lesioni periapicali (cisti radicolari, granulomi dentali o ascessi) sono una delle condizioni patologiche comuni che colpiscono i tessuti periradicolari. Quando le lesioni periapicali associate...

Valutazione dei fattori associati alla paura e all’ansia del trattamento odontoiatrico

Il termine “ansia dentale” (DFA) è riferito all'ansia correlata al pensiero di vedere un dentista per procedure preventive o terapeutiche. Dal punto di vista psichiatrico...
Scanner intraorali: tecnologia e accuratezza

Influenza dell’usura dello scanbody dell’impianto sull’accuratezza dell’impronta digitale

Implant Scanbody (ISB) è comunemente costituito da tre componenti distinte: la regione superiore, che è quella di scansione, responsabile della registrazione digitale, dell'orientamento tridimensionale...

Accuratezza delle guide endodontiche stampate in 3D per la preparazione della cavità di accesso

Uno studio valuta l’accuratezza delle guide endodontiche 3D nella preparazione della cavità di accesso per diversi tipi di denti, stimandone inoltre la capacità predittiva in termini di deviazione angolare e lineare sull’accessibilità del canale.
DM_il-dentista-moderno_scanner-intraorale_carestream

Precisione 3D delle innovative tecniche di impronta in implantologia

Quando si parla di successo a lungo termine di restauri protesici, l’esecuzione accurata dell'impronta di un impianto e la successiva realizzazione di un modello...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php