DM_il-dentista-moderno_E-learning-in-odontoiatria-l’esperienza-di-un-tirocinio-“digitalizzato”.jpg

E-learning in odontoiatria: l’esperienza di un tirocinio “digitalizzato”

L’emergenza Coronavirus ha costretto gli atenei a un’accelerazione all’insegnamento tramite mezzo multimediale. Non sprecare questa esperienza significa mantenerne gli aspetti positivi una volta terminata l’emergenza. Un’esperienza condotta in tempi non sospetti fornisce interessanti spunti per una disciplina prettamente manuale come l’odontoiatria e, nello specifico, la chirurgia orale.

L’utilizzo di filler a completamento di una terapia protesica Premium

Integrare nel contesto del viso del paziente il risultato estetico ottenuto da una riabilitazione nei settori anteriori può essere una sfida, soprattutto in caso di un intervento implantoprotesico: un ottimo risultato a livello dentale necessita, talvolta, di un ritocco a livello delle labbra e dei tessuti periorali.
DM_il dentista moderno_biofilm malattia cariosa

D-galattosio come agente biologico anti-biofilm

La carie è una patologia causata dalla produzione di sostanze acide da parte di batteri che, sulle superfici dentali, si organizzano a formare una struttura peculiare, chiamata biofilm, difficilmente aggredibile. Lo studio analizzato valuta l’efficacia di uno specifico monosaccaride, il D-galattosio, il quale ha mostrato la capacità di interferire con la sintesi del biofilm.
infiammazione parodontale diabete e parodontite Sondaggio parodontale: lo strumento fondamentale per la diagnosi in parodontologia

Infiammazione parodontale e nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

L'infiammazione parodontale è un processo complesso, del quale si sta approfondendo la conoscenza con le nuove tecniche molecolari. Una revisione della letteratura si domanda, anche provocatoriamente, se si tratti però di un fenomeno inarrestabile.
miRNA in odontoiatria

microRNA come marker del successo implantare

I miRNA possono essere predittori degli esiti clinici degli impianti dentali e possono essere utilizzati come biomarcatori per scopi diagnostici e prognostici nel campo dell'odontoiatria implantare
DM_IL DENTISTA MODERNO_ZIRCONIA

Aggiornamenti scientifici nella conoscenza delle caratteristiche della zirconia monolitica

La zirconia si sta sempre più imponendo come materiale da restauro della sostanza dentale perduta. Il suo utilizzo è avvantaggiato dalla compatibilità di utilizzo con il workflow digitale e CAD/CAM. Proprio per l'importanza di questo materiale molti studi stanno via via migliorandone le caratteristiche. Vediamo quali.
Implantologia e osteointegrazione nel paziente anziano: aspetti biologici

Aggiornamento sull’approccio al paziente odontoiatrico affetto da malattia di Alzheimer

Recentemente, un gruppo multicentrico, attivo presso le Università dell’Iowa e di Rochester, New York, ha pubblicato un aggiornamento sull’assistenza odontoiatrica al paziente affetto da malattia di Alzheimer. Alcuni spunti importanti di un testo di cui si raccomanda la completa lettura.
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Un semplice studio sui possibili vantaggi della chirurgia flapless

In conclusione, gli autori hanno sottolineato i vantaggi della chirurgia flapless in implantologia termini di comfort e riassorbimento osseo a breve termine, sottolineando però come tali vantaggi debbano comunque passare per un’accurata selezione del caso.

Epigenetica in odontoiatria, l’inizio di un percorso

Sebbene l'epigenetica nella ricerca odontoiatrica sia agli inizi, sta diventando sempre più rilevante per il ruolo che svolge nell'espressione genica durante lo sviluppo, influenzando la potenziale suscettibilità alle malattie orali

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php