Sostituzione di vecchi restauri in amalgama con un composito ad alta valenza estetica
Il seguente caso clinico mostra la sostituzione di due restauri in amalgama oramai incongrui con dei nuovi restauri in resina composita. Ciò che si...
Canoni dell’estetica in odontoiatria e tecnica di valutazione
Come già esposto in diversi altri lavori, negli ultimi anni abbiamo assistito a un affinamento delle tecniche riabilitative nel settore estetico del sorriso. Ne...
Numerazione denti: i sistemi di classificazione più utilizzati
L'odontoiatra ha la necessità e l'obbligo di utilizzare un linguaggio che permetta l'identificazione precisa degli elementi dentari. Per ridurre i margini di errori e...
Prevalenza di difetti ossei nei pazienti adulti affetti da crossbite: indicazioni da uno studio...
La presenza di difetti ossei nel paziente con morso incrociato è in grado di complicare l’approccio ortodontico. In questo articolo, il ricorso alla TC cone beam si conferma potenzialmente utile al riconoscimento di condizioni circoscritte in pazienti selezionati.
Tecniche e posizioni per fotografie in odontoiatria
La fotografia trova oggi importanti implicazioni in ambito odontoiatrico, sia nell'ambito diagnostico che in quello clinico.
Il Dentista Moderno si è occupato ampiamente di quelli...
Dispositivi per la diagnosi precoce di carie
L'articolo di Zandonà rappresenta una revisione dello stato dell'arte nel riconoscimento della patologia cariosa in forma iniziale.
Tipi di studi esaminati: gli autori hanno esaminato...
Dalla diagnosi 3D alla protesi finita: utilizzo delle tecnologie digitali per il trattamento avanzato...
Riassunto
La diagnostica strumentale consente oggi di elaborare i dati anatomici del Paziente in modo completo e di elaborare un piano di trattamento completo e...
Riconoscimento di carie interprossimali con un nuovo dispositivo laser a fluorescenza
Il dispositivo laser DIAGNOdent, sviluppato per la rilevazione della carie occlusali, ha un valore limitato su superfici interprossimali. Lo scopo di questo studio è...
Criteri radiografici nella valutazione del seno mascellare
Tra le cavità paranasali, il seno mascellare presenta il maggiore interesse odontoiatrico. Una sua valutazione morfologica è pertanto consigliabile già nello studio degli esami radiografici di I livello. Una recente review fornisce criteri validi e ripetibili nella lettura della radiografia panoramica, l’esame che meglio rappresenta la struttura.
Affidabilità e precisione del digitale e della metodica CAD-CAM
Un presupposto fondamentale per capire il livello di accuratezza del manufatto che verrà prodotto a partire da un'importa CAD è l'analisi del file digitale....
Scanner intraorali qual è lo stato dell’arte? Free
In continua evoluzione e miglioramento, gli scanner e i software a loro collegati possono avere un grande impatto sulla gestione del paziente e sul flusso di lavoro dello studio.
Tecnologia CAD-CAM nell’implantologia post-estrattiva
Parlando di impronta digitale in implantologia, le possibilità sono davvero infinite: si possono pianificare riabilitazioni estremamente complesse, realizzando impianti e abutment custom-made. Il case...
Il microscopio operatorio come ingrandimento
I sistemi di ingrandimento in odontoiatria sono ormai largamente adoperati nella pratica clinica, poiché consentono una maggior precisione operativa che è poi anche sinonimo di risultati a lungo termine.
Uso delle nuove metodiche di imaging in traumatologia dentale
La traumatologia dentale, soprattutto nel paziente in crescita, costituisce un ambito molto delicato in cui l'inquadramento clinico e il timing di approccio risultano spesso determinanti. Il potersi avvalere di metodiche di indagine più accurate costituisce senza dubbio un vantaggio in ambito diagnostico e prognostico-terapeutico e ricopre un ruolo discreto dal punto di vista medico-legale.
Realtà aumentata nel training anestesiologico
In ambito odontoiatrico, la didattica costituisce uno dei campi di maggiore interesse nell’applicazione di tecnologie basate sulla simulazione di procedimenti reali. Un recente studio ha valutato il potenziale della realtà aumentata nel training di odontoiatri undergraduate. Questi sono stati addestrati, nello specifico, in vista del primo approccio anestesiologico nei confronti di un soggetto in età pediatrica.
Errori geometrici e tolleranza nella CBCT
In tutti gli esami di imaging radiologico sono previste delle fonti di errore, anche indipendenti dall’operato dell’uomo. Questi possono essere prevenuti, ad esempio, con periodiche calibrazioni dei macchinari. Questo studio valuta fonti di errore e, soprattutto, definisce livelli di tolleranza validi per la TC cone beam.