Identificazione in ortopantomografia di calcificazioni carotidee
L'aterosclerosi è la causa primaria alla base di problemi cardiaci e ictus. Nelle società occidentali, è la causa di fondo di circa il 50%...
Errori geometrici e tolleranza nella CBCT
In tutti gli esami di imaging radiologico sono previste delle fonti di errore, anche indipendenti dall’operato dell’uomo. Questi possono essere prevenuti, ad esempio, con periodiche calibrazioni dei macchinari. Questo studio valuta fonti di errore e, soprattutto, definisce livelli di tolleranza validi per la TC cone beam.
Ecografia in odontoiatria
Tra le tecniche di diagnostica per immagini, l'ecografia è forse quella che sta conoscendo il massimo sviluppo in termini tecnici – nel senso della...
Trattamento ortodontico: come valutare l’età ossea
Nella pianificazione di un trattamento ortodontico in un soggetto subadulto e in crescita, la valutazione della fase di accrescimento delle basi ossee è un...
Accuratezza dell’impronta digitale con scanpeg in implantoprotesi
Gli scanpeg vengono avvitati direttamente sugli abutment di guarigione e permettono di rilevare digitalmente l’impronta senza svitare questi ultimi. La revisione sistematica presentata ha confrontato tali supporti con i classici scan body e anche con l’impronta analogica.
Restauri indiretti: analisi dei materiali e impiego di tecniche CAD/CAM
Nuova concezione di faccette CAD/CAM occlusali ultrasottili in resina composita o ceramica per il trattamento di gravi erosioni dentali
Novel-design ultra-thin CAD/CAM composite resin and...
Scanner intraorali qual è lo stato dell’arte? Free
In continua evoluzione e miglioramento, gli scanner e i software a loro collegati possono avere un grande impatto sulla gestione del paziente e sul flusso di lavoro dello studio.
Piccolo glossario di semeiotica ortopantomografica
La terminologia specialistica in ambito medico, al fine di descrivere l'aspetto clinico o radiografico tipico o quantomeno ricorrente di una patologia, usa da sempre...
È giustificata la cone beam nella moderna endodonzia?
Come già sottolineato in diversi altri lavori, l'endodonzia è una pratica che diversi professionisti temono o, quantomeno, in un certo senso “rispettano”. Uno dei...
Tecnologia CAD-CAM nell’implantologia post-estrattiva
Parlando di impronta digitale in implantologia, le possibilità sono davvero infinite: si possono pianificare riabilitazioni estremamente complesse, realizzando impianti e abutment custom-made. Il case...
Dalla diagnosi 3D alla protesi finita: utilizzo delle tecnologie digitali per il trattamento avanzato...
Riassunto
La diagnostica strumentale consente oggi di elaborare i dati anatomici del Paziente in modo completo e di elaborare un piano di trattamento completo e...
Principi alla base della realizzazione di un’ortopantomografia
Una comune immagine radiografica deriva dalla proiezione su una struttura biologica di radiazioni provenienti da una piccola sorgente. Volendo semplificare, i raggi X attraversano...
Riassorbimento radicolare apicale e clear aligner
I clear aligner si stanno dimostrando un’alternativa clinica versatile all’ortodonzia fissa tradizionale. Lo studio in oggetto si domanda se questa metodica possa essere meno invasiva anche per quanto riguarda una complicanza seria come il riassorbimento apicale. Per indagare questo aspetto, è necessario però standardizzare i trattamenti e impiegare una metodica diagnostica accurata, come la TC cone beam.
Valutazione CBCT dell’anatomia del sito di prelievo osseo sinfisario
Lo studio qui riportato valuta, con l’ausilio dell’imaging tridimensionale, i valori di riferimento dei principali parametri anatomici necessari a pianificare il prelievo di un blocco osseo da innesto in sede sinfisaria.
Affidabilità dei modelli CAD-CAM realizzati per implantologia
Una delle più diffuse procedure di chirurgia guidata prevede la scansione del sito da trattare e la realizzazione di un modello stereolitografico su cui...
Affidabilità e precisione del digitale e della metodica CAD-CAM
Un presupposto fondamentale per capire il livello di accuratezza del manufatto che verrà prodotto a partire da un'importa CAD è l'analisi del file digitale....