Trattamento ortodontico: come valutare l’età ossea
Nella pianificazione di un trattamento ortodontico in un soggetto subadulto e in crescita, la valutazione della fase di accrescimento delle basi ossee è un...
In radiologia perseguire i principi di giustificazione e di ottimizzazione
Il responsabile clinico dell'esposizione sarà, evidentemente, lo specialista che deciderà di somministrare, a fini diagnostici, delle radiazioni ionizzanti ad un determinato paziente. Nell'ambito della...
Perchè realizzare l’ortopantomografia direttamente nel proprio studio odontoiatrico
L'odontoiatra è probabilmente la figura medica che, fatta eccezione ovviamente per lo specialista in radiologia e diagnostica per immagini, fa più frequentemente uso di...
Scoperte incidentali alla CBCT e gestione clinica
La CBCT espone l'odontoiatra prescrittore – e, in alcuni casi, diretto esecutore – dell'esame alla possibilità di ritrovare reperti diagnostici inattesi o comunque non correlati alla motivazione per la quale lo stesso era stato richiesto. Ciò obbliga il professionista a considerare la necessità di sottoporre il paziente a valutazioni legate a tali possibili scoperte,..
Scanner intraorali qual è lo stato dell’arte? Free
In continua evoluzione e miglioramento, gli scanner e i software a loro collegati possono avere un grande impatto sulla gestione del paziente e sul flusso di lavoro dello studio.
Aspetti tecnici della CBCT in odontoiatria
L'avvento del digitale ha rappresentato senza dubbio una fondamentale innovazione all'interno della radiologia odontoiatrica. Negli ultimi anni sono stati messi a punto dei macchinari...
Morfologia dell’osso alveolare in regione mascellare anteriore
Da una recente revisione sistematica emergono interessanti elementi riguardo gli spessori dell’osso vestibolare in corrispondenza degli elementi frontali superiori e gli elementi che ne determinano la variabilità anatomica. Si tratta di fattori chiave da un punto di vista predittivo, soprattutto ai fini della riabilitazione implantare dell’area estetica.
Errori geometrici e tolleranza nella CBCT
In tutti gli esami di imaging radiologico sono previste delle fonti di errore, anche indipendenti dall’operato dell’uomo. Questi possono essere prevenuti, ad esempio, con periodiche calibrazioni dei macchinari. Questo studio valuta fonti di errore e, soprattutto, definisce livelli di tolleranza validi per la TC cone beam.
Dalla diagnosi 3D alla protesi finita: utilizzo delle tecnologie digitali per il trattamento avanzato...
Riassunto
La diagnostica strumentale consente oggi di elaborare i dati anatomici del Paziente in modo completo e di elaborare un piano di trattamento completo e...
Identificazione in ortopantomografia di calcificazioni carotidee
L'aterosclerosi è la causa primaria alla base di problemi cardiaci e ictus. Nelle società occidentali, è la causa di fondo di circa il 50%...
Il nuovo concetto di anatomia ottica
Pasquale Loiacono
Riassunto
Alla luce delle più attuali conoscenze, il ruolo della fotografia clinica non deve limitarsi alla funzione di documentazione, ma può integrare efficacemente i...
Scanner intraorali in caso di edentulia e riabilitazione con protesi totali
L’articolo considerato fornisce un protocollo ripetibile nella riabilitazione CAD/CAM e con scansione intraorale da applicare nella realizzazione di una protesi totale superiore con appoggio palatale e su una inferiore con ritenzione su attacchi implantari Locator.
La valutazione del rischio di carie: metodi a disposizione dei clinici nell’individuazione delle carie
Il lavoro di oggi pone attenzione sull'inadeguatezza dell'indagine radiografica nell'individuazione delle cosiddette “lesioni nascoste” della dentina occlusale, discutendo sulle alternative disponibili al momento.
Si ipotizza...
Software in odontoiatria per diagnosi e valutazione estetica
Negli ultimi anni, la riabilitazione protesica e implanto-protesica, in ambito odontoiatrico, ha conosciuto un forte sviluppo nell'indirizzo dell'estetica e della cosmesi, beneficiando sia del...
Accuratezza dell’impronta digitale con scanpeg in implantoprotesi
Gli scanpeg vengono avvitati direttamente sugli abutment di guarigione e permettono di rilevare digitalmente l’impronta senza svitare questi ultimi. La revisione sistematica presentata ha confrontato tali supporti con i classici scan body e anche con l’impronta analogica.
Trueness di diversi scanner intraorali
Anche nel recente passato, queste pagine si sono occupate di scansione intraorale. Viene qui fornito un confronto per quanto riguarda l’accuratezza di dieci diverse sistematiche presenti sul mercato. Valutazioni tecniche di questo tipo sono utili per una conoscenza critica e una scelta consapevole.