Numerazione denti: i sistemi di classificazione più utilizzati
L'odontoiatra ha la necessità e l'obbligo di utilizzare un linguaggio che permetta l'identificazione precisa degli elementi dentari. Per ridurre i margini di errori e...
La radiografia bite-wing nello studio delle lesioni occulte
Una delle problematiche maggiori nella prevenzione della salute orale è senza dubbio costituita dal trattamento delle lesioni cariose occulte. Ci si riferisce in particolare...
Il nuovo concetto di anatomia ottica
Pasquale Loiacono
Riassunto
Alla luce delle più attuali conoscenze, il ruolo della fotografia clinica non deve limitarsi alla funzione di documentazione, ma può integrare efficacemente i...
Identificazione in ortopantomografia di calcificazioni carotidee
L'aterosclerosi è la causa primaria alla base di problemi cardiaci e ictus. Nelle società occidentali, è la causa di fondo di circa il 50%...
Perchè realizzare l’ortopantomografia direttamente nel proprio studio odontoiatrico
L'odontoiatra è probabilmente la figura medica che, fatta eccezione ovviamente per lo specialista in radiologia e diagnostica per immagini, fa più frequentemente uso di...
Fotografia in odontoiatria: lo strumentario necessario
L'impiego della fotografia in odontoiatria rappresenta ormai un'irrinunciabile necessità clinica. La raccolta di un adeguata documentazione fotografica costituisce innanzitutto una componente fondamentale della cartella...
Tecniche e posizioni per fotografie in odontoiatria
La fotografia trova oggi importanti implicazioni in ambito odontoiatrico, sia nell'ambito diagnostico che in quello clinico.
Il Dentista Moderno si è occupato ampiamente di quelli...
Metodiche alternative nella diagnosi carie interprossimali
Il riconoscimento di carie interprossimali costituisce un elemento di difficoltà nella diagnostica quotidiana in ambito odontoiatrico. Queste, in virtù della loro posizione, risultano spesso...
Radiologia e radioprotezione nello studio medico odontoiatrico
La radioprotezione è un aspetto di primaria e assoluta importanza nell'economia di qualsiasi modello ambulatoriale in cui vengano effettuate prestazioni odontoiatriche e vengano adoperate...
Radioprotezione: ruoli del responsabile di impianto radiologico
Il personale assistente alla poltrona è inquadrato come gruppo critico in quanto suscettibile di maggiore esposizione alle radiazioni ionizzanti, senza superare gli stessi limiti...
Evitare difetti e distorsioni in ortopantomografia
Partendo da una buona conoscenza delle basi teoriche precedentemente considerate, la corretta esecuzione dell'indagine radiologica è consequenziale. Anche per il paziente l'esame risulta generalmente...
Dalla diagnosi 3D alla protesi finita: utilizzo delle tecnologie digitali per il trattamento avanzato...
Riassunto
La diagnostica strumentale consente oggi di elaborare i dati anatomici del Paziente in modo completo e di elaborare un piano di trattamento completo e...
Scoperte accidentali nelle TC cone beam a uso odontoiatrico
La diagnostica per immagini rappresenta una branca di importanza imprescindibile nella medicina moderna. È possibile che, nell'esecuzione di un'indagine radiografica si individui una condizione anatomica di significato clinico o una lesione di verosimile natura patologica, ma di altro interesse specialistico o comunque non direttamente oggetto della ricerca.
Principi alla base della realizzazione di un’ortopantomografia
Una comune immagine radiografica deriva dalla proiezione su una struttura biologica di radiazioni provenienti da una piccola sorgente. Volendo semplificare, i raggi X attraversano...
L’utilizzo dello spettrofotometro nella moderna odontoiatria
Gli spettrofotometri sono tra gli strumenti più precisi, utili e flessibili per la rilevazione dei colori, anche in odontoiatria.
Hanno soprattutto il vantaggio di non...
Digitale in odontoiatria: ecco perché dire sì
Chiunque pratichi l'odontoiatria oggi deve interrogarsi su quando effettuare la transizione alle impronte digitali. Vediamo una moltitudine di articoli e studi giornali riguardanti la...