Cure odontoiatriche pre e post-trapianto
Trattare in sicurezza i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto è possibile oltre che necessario, con l’obiettivo di accompagnarli a un buon grado di salute orale che non precluda un percorso prognostico già di per sé molto complicato
Chirurgia orale sul paziente emofilico: come intervenire nonostante i difetti di coagulazione
Evitare eventi avversi quali complicanze emorragiche e infettive nel paziente affetto da emofilia durante gli interventi odontoiatrici: tutto questo è possibile, anche in seduta...
L’impiego dell’Agopuntura in Odontoiatria
Riassunto
Lo scopo di questo articolo è quello di dare al medico odontoiatra una visione generale e finalizzata all’uso dell’Agopuntura in campo odontoiatrico. Sebbene antica...
Patologie congenite cranio-maxillo facciali e labiopalatoschisi: strategie di cura in Paesi a basse risorse Premium
Nel contesto specialistico del trattamento delle malformazioni cranio-facciali, la cura delle labiopalatoschisi ha da sempre costituito un punto cardine dell’attività medica all’estero: ciò è dovuto sia alla relativa frequenza di tali deformità, sia all’importante stigma conferito ai portatori di tali malformazioni a opera di differenti culture e religioni.
Questioni di cuore: quando il paziente è cardiopatico
La corretta anamnesi, la conoscenza della storia clinica, il rispetto delle linee guida, l’expertise professionale sono le “norme di sicurezza” da adottare per evitare rischi e implicazioni in un paziente con una patologia cardiovascolare, a partire dalla “semplice” igiene orale, indipendentemente dalla tipologia di intervento richiesta.
Osteonecrosi dei mascellari: quando a causarla sono i bifosfonati
Linee guida per un corretto approccio al trattamento odontoiatrico dei pazienti facenti uso di bifosfonati o in procinto di farlo. Indicazioni chiare e inconfutabili...
Approcci omici nello studio della saliva Premium
Un’introduzione alle tecniche analitiche omiche che hanno permesso di ampliare le conoscenze chimico-fisiche e funzionali della saliva e di identificare marcatori predittivi e prognostici di patologie della cavità orale e sistemiche.
La Low Dose Medicine in odontoiatria Premium
Un contributo al controllo della parodontite – in particolare per gli effetti sulle malattie infiammatorie croniche spesso a essa associate – potrebbe venire da un approccio farmacologico che prevede la somministrazione di basse dosi di molecole biologiche implicate nella regolazione delle funzioni cellulari.
Disturbi alimentari: come si ripercuotono sulla salute orale
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni complesse caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, un’eccessiva preoccupazione per il peso e un’alterata percezione della...
Comparazione tra software gestionali online o installati con presentazione del programma MedicStudio
Riassunto
Il metodo comunemente utilizzato per raccogliere, archiviare e condividere dati odontoiatrici dei pazienti sta rapidamente avvalendosi della tecnologia digitale; le tecniche utilizzate in campo...
La malattia di Kawasaki: manifestazioni orali in primo piano Premium
È importante conoscere bene i criteri clinici di sospetto diagnostico perché la diagnosi e la terapia precoce riducono molto le complicanze della malattia di Kawasaki, vasculite sistemica acuta, prima causa di cardiopatie acquisite in età pediatrica.
Distrofie muscolari e implicazioni odontostomatologiche
La compromissione della muscolatura orofacciale, riscontrabile nei pazienti affetti da queste malattie, influisce negativamente su diverse funzioni del cavo orale, dalla masticazione alla deglutizione, a cui si accompagna sovente anche un quadro di malocclusione con morsi aperti e crossbite
Effetti delle terapie per l’asma sulla salute dentale dei bambini ungheresi
Judit Nemes, D.M.D., Ph.D.1
Béla Nagy, M.D., Ph.D.2
Márta Alberth, M.D., L.D.S., Ph.D.1
1Department of Pediatric Dentistry and Orthodontics - University of Debrecen, Hungary
2Department of Pediatrics -...
Malattie autoimmuni, evidenze nello studio odontoiatrico
La visita odontoiatrica in molti casi contribuisce in modo sostanziale alla diagnosi di patologie a genesi immunitaria. Alcuni sintomi o lesioni orali precedono spesso altre manifestazioni sistemiche. Come orientarsi nell’accertamento anche in funzione delle nuove acquisizioni scientifiche?
Cure odontoiatriche nelle gestanti, emanate le linee guida
Seppure molti odontoiatri siano restii, trattare le pazienti in stato di gravidanza in piena sicurezza è possibile. Anzi, in alcuni casi è persino raccomandabile...
L’attività odontoiatrica e l’attuale emergenza sanitaria
In un questo momento di grande incertezza, legato alla pandemia del Coronavirus, desideriamo condividere alcune riflessioni e, soprattutto, alcuni quesiti che riteniamo utili elementi di...