Autodeterminazione, attività sanitaria e obbligo di informare Premium
Ancora una sentenza della Cassazione che interviene sul tema autodeterminazione, stavolta spaziando dall’obbligo di informare a quello di espletare in modo corretto l’attività sanitaria in senso tecnico.
La complicanza
La vita, si sa, è complicata. Uno decide, programma, costruisce e poi, in men che non si dica, ecco che arriva l’imprevisto che stravolge,...
L’ira(p) dei dentisti
È recentissima l’ennesima decisione presa dalla Corte di Cassazione in merito al pagamento dell’IRAP, odiosa e odiata gabella ritenuta da sempre un incomprensibile disincentivo alla libera professione e alla produttività. La sentenza che si andrà di seguito a riportare contribuisce a determinare quegli elementi che, anche se presenti in uno studio medico, non escludono il rimborso della tassa versata laddove ritenuti fattori di produzione trascurabili.
L’odontotecnico esercita un’arte ausiliaria
Il Paziente esce soddisfatto dallo Studio, sorride e finalmente può farlo. I suoi denti sono belli, di un colorito uniforme, con quella piccola imperfezione...
La difesa negata
E alla frase “La parola alla difesa” si alzava dal banco Perry Mason, che con occhiate penetranti come stiletti rovesciava le sorti del processo,...
I concorrenti
Si torna in argomento, non per essere tediosi ma per sottolineare come, sempre più, la Cassazione a suo modo continui a evidenziare la necessità di un
intervento legislativo...
Copertura assicurativa e acquisizione di valido consenso informato da parte dell’odontoiatra
Un profilo sul quale è opportuno focalizzare l’attenzione è quello relativo al consenso informato esaminando, in particolare, le clausole contenute nelle polizze di rc...
Un rischio calcolato
Un controllo di routine, affrontato con la tranquillità del Giusto, si è trasformato in un incubo per un’odontoiatra che si è vista denunciata dall’Ispettorato...
I diversi scenari della liquidazione del sinistro di responsabilità civile professionale
Analizziamo alcuni profili che riguardano la fase terminale del sinistro di responsabilità civile professionale, ovvero quella attinente la fase di liquidazione del sinistro di...
Che fa, concilia?
La riproposizione del Disegno di legge relativo
alla depenalizzazione degli errori medici concede un’altra possibilità allo Stato Italiano di adeguarsi
alla realtà di quasi tutti gli stati dell’Unione Europea.
I tempi lunghi della giustizia
Chi ha detto che la Legge non è uguale per tutti? Esiste un istituto giuridico che, come la tristemente famosa “livella” di Totò, non conosce...
La mediazione in ambito di responsabilità professionale tra opportunità e obbligatorietà
• Francesca Zangari1
• Anita Labonia1
1Odontologa forense, Mediatrice ex D.Lgs. n. 28/2010
Riassunto
Il legislatore, ispirato dalla volontà di deflazionare il lavoro dei giudici e di...
La retroattività e la postuma
Retroattività illimitata e postuma illimitata per lavorare tranquilli
I concetti di “retroattività” e “postuma” o “ultrattività”, che delimitano in maniera molto rilevante l’estensione della copertura...
Se ti lamenti devi dire il perché
Un pronunciamento della Corte di Cassazione conferma un indirizzo giurisprudenziale ormai acquisito e pacifico: quando un paziente chiede il risarcimento di quanto sofferto deve dimostrare l’esistenza del nesso causale tra la condotta del professionista e il danno subito.
La conformità ce
A chi accusa lo Stato di lasciare privi di protezione i «propri figli» basterebbe opporre la copiosa produzione del potere legislativo che, se applicata, da sola sarebbe sufficiente a combattere ogni aspetto «irregolare» della vita quotidiana.
Se mancano le basi… Free
L’apertura di uno studio odontoiatrico è una delle pratiche più complesse che un professionista possa affrontare agli inizi della sua carriera. L’intoppo burocratico è spesso dietro l’angolo e, quando accade, appare, insormontabile...