I pro e i contro Free

È prassi che, una volta accertato l’inadempimento contrattuale, si sia chiamati a risarcire i danni. Ma in cosa consistono e come sono quantificati? Il Tribunale di Rimini dà la sua spiegazione…

Siamo eclettici: cosa è cambiato per gli odontoiatri con il Decreto Bollette

Con i soldi risparmiati sul gas, vado dal mio Dentista e mi faccio fare un ritocchino agli occhi! La Legge di conversione del cd....

Un’artrosi di natura professionale

Affidarsi a mani esperte per evitare di aggiungere problemi a problemi. Il caso presentato mostra come un medico del lavoro possa essere utile a individuare e indicare le esatte modalità cui attenersi per rendere meno dannosi lavori impegnativi e faticosi quali quello dell’assistente alla poltrona.

Note a margine

Non è mai capitato, soprattutto in presenza di piani terapeutici espansi nel tempo, di aggiornare il paziente visita dopo visita sul proprio stato di salute? Da oggi, eventuali integrazioni al consenso informato già rilasciato, necessarie a seguito dell’evolversi della malattia, potranno essere anche annotate a margine dello stesso, purché da esse si possa evincere in modo incontrovertibile la volontà dell’interessato.

Social network come strumenti per l’aggiornamento professionale

Il mondo dei social  media nel contesto odontoiatrico: quali so le aree di possibile impiego, i potenziali vantaggi e i possibili rischi a cui un dentista va incontro se non sono usati correttamente.

Fisco e amalgama

Un nuovo spauracchio si affaccia al già fosco orizzonte del dentista moderno: è il consumo di amalgama  e di anestetico, spia della produttività e...
tecniche d'impronta

Lo studente appagato Free

La Cassazione – solo oggi e solo una Sezione – ha riconosciuto il diritto in capo all’ex specializzando odontostomatologo di ottenere un risarcimento per la mancata remunerazione degli anni passati a studiare sui libri. Annosa questione, mai risolta in modo certo e univoco.

Retroattiva e postuma: quale la concreta portata applicativa?

Proseguiamo il percorso volto a fornire un quadro di riferimento che orienti il dentista nella valutazione di tutte le proposte assicurative che gli vengono...

La via di fuga

Chi l’avrebbe mai detto? A volte anche le questioni di vil denaro possono nascondere elevati spunti giuridici e, perché no, utili vie di fuga...

Il pregiudizio Free

Se solo pochi anni fa era impensabile ammettere sia in sede penale che in sede civile la costituzione di un Ordine professionale per ottenere il risarcimento di danni che erronee condotte tenute potevano aver comportato, oggi tale legitimatio ad causam è pacificamente riconosciuta.

Che fa, concilia?

La riproposizione del Disegno di legge relativo alla depenalizzazione degli errori medici concede un’altra possibilità allo Stato Italiano di adeguarsi alla realtà di quasi tutti gli stati dell’Unione Europea.

Mediazione e responsabilità odontoiatrica

Deflazionare il sistema giudiziario italiano rispetto al carico degli arretrati e al rischio di accumulare ulteriore ritardo è la finalità del nuovo istituto della mediazione...

L’ultimo baluardo Free

La sentenza della Corte di Appello che qui riportiamo parla di lavoro e di collaborazioni, di parasubordinazione che sfocia in subordinazione, di una condotta irrispettosa delle leggi che, seppur di molto ridotta, non è ancora totalmente scomparsa…

Dentista e paziente insieme verso il futuro

La crescita dell’aspettativa di vita ha creato una nuova sfida: garantire una sana longevità alle società che invecchiano. In questo, la salute odontoiatrica gioca un...

Contenzioso giudiziario e odontoiatria

Una buona notizia, finalmente, dalla Suprema Corte che, interessata di un problema di responsabilità professionale odontoiatrica, convalida il pensiero dei Giudici di secondo grado...

La professionalità passa anche dal consenso informato

Il commento a una sentenza della Corte di Cassazione che ha tutti i requisiti per poter essere annoverata tra quelle che avranno meglio delineato i caratteri volubili del consenso informato. Quando la mancata acquisizione del consenso potrebbe avere rilevanza in ambito penale come elemento della colpa?

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.4 - Aprile 2025
  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
css.php