L’innocenza del prestanome

L’applicazione rigorosa delle normative vigenti può a volte impedire alle Autorità di intervenire con maggiore severità là ove opportuno. Una recente decisione assunta dalla Suprema...
sbiancamento dentale sorriso faccette dentali sbiancamento dentale perossido di carbammide perossido di idrogeno

Un bel sorriso

Rifugga, il dentista, da situazioni già in partenza gravemente compromesse: non troverà più la comprensione dei giudici di fronte a contestazioni e lamentele di pazienti...

La via di fuga

Chi l’avrebbe mai detto? A volte anche le questioni di vil denaro possono nascondere elevati spunti giuridici e, perché no, utili vie di fuga...

Mediazione e responsabilità odontoiatrica

Deflazionare il sistema giudiziario italiano rispetto al carico degli arretrati e al rischio di accumulare ulteriore ritardo è la finalità del nuovo istituto della mediazione...

Sì, lo voglio!

È l’era dei grandi impegni, da assumere non più solo dinnanzi a Dio e agli uomini, ma anche avanti… gli odontoiatri.   Altro warning lanciato dalla...

Tentar non nuoce

Rate, acconti, saldi… tutto quello che l’odontoiatra ha ricevuto deve essere restituito al paziente quando condannato per danni conseguenti la propria opera professionale. A cura...
Odontotecnici e professioni sanitarie

Odontotecnici e professioni sanitarie: il coraggio dei sognatori

La Legge Lorenzin continua a ingolosire chi è rimasto escluso dal novero delle nuove Professioni Sanitarie. Gli Odontotecnici rivendicano, ancora una volta e in...

Abusivo! Anzi, no…

Buon senso giuridico o colpo di spugna? La “prova attitudinale” continua a suscitare scalpore Salutato come una finestra aperta sul mondo dell’odontoiatria (da chi ne...

Non passa lo straniero!

La libera circolazione di odontoiatri all’interno dell’Unione Europea non può prescindere da un controllo preventivo del Ministero della Salute, e ciò a tutela esclusiva dei pazienti.

Note a margine

Non è mai capitato, soprattutto in presenza di piani terapeutici espansi nel tempo, di aggiornare il paziente visita dopo visita sul proprio stato di salute? Da oggi, eventuali integrazioni al consenso informato già rilasciato, necessarie a seguito dell’evolversi della malattia, potranno essere anche annotate a margine dello stesso, purché da esse si possa evincere in modo incontrovertibile la volontà dell’interessato.

Trova le differenze Premium

La burocrazia uccide la passione! Cosa può importare a un dentista se lo studio è “gabinetto” o “studio professionale” o “ambulatorio” o “struttura"? Eppure possono essere proprio queste sottili differenze a indurre un valido professionista, una volta scoperte, a mandare a carte 48 una rinomata carriera.

La giusta vendetta

La fedina penale di reo e correo rimarrà immacolata, ma almeno il portafoglio rimarrà vuoto. È quanto statuito dalla Suprema Corte interessata dall’ennesimo caso...

Il renitente Free

Le piccole sfide quotidiane possono diventare grandi battaglie da combattere, al di là delle ideologie, nel rispetto delle normative emergenziali vigenti. Il vero problema è quando le vittorie si trasformano in ulteriori complicazioni.

Contenzioso giudiziario e odontoiatria

Una buona notizia, finalmente, dalla Suprema Corte che, interessata di un problema di responsabilità professionale odontoiatrica, convalida il pensiero dei Giudici di secondo grado...

Direttiva europea 2010/32/UE: prevenzione delle ferite da taglio e da punta

L’odontoiatra è tenuto, per legge, ad adottare misure specifiche per prevenire le ferite e la trasmissione di infezioni durante lo svolgimento della propria attività;...

Social network come strumenti per l’aggiornamento professionale

Il mondo dei social  media nel contesto odontoiatrico: quali so le aree di possibile impiego, i potenziali vantaggi e i possibili rischi a cui un dentista va incontro se non sono usati correttamente.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php