Direttiva europea 2010/32/UE: prevenzione delle ferite da taglio e da punta
L’odontoiatra è tenuto, per legge, ad adottare misure specifiche per prevenire le ferite e la trasmissione di infezioni durante lo svolgimento della propria attività;...
Il dentista datore di lavoro
Esponiamo un caso affrontato recentemente dalla Corte di Cassazione che vede quali protagonisti un datore di lavoro e un’impiegata, ovvero un dentista alle prese...
I diversi scenari della liquidazione del sinistro di responsabilità civile professionale
Analizziamo alcuni profili che riguardano la fase terminale del sinistro di responsabilità civile professionale, ovvero quella attinente la fase di liquidazione del sinistro di...
Retroattiva e postuma: quale la concreta portata applicativa?
Proseguiamo il percorso volto a fornire un quadro di riferimento che orienti il dentista nella valutazione di tutte le proposte assicurative che gli vengono...
Il pregiudizio Free
Se solo pochi anni fa era impensabile ammettere sia in sede penale che in sede civile la costituzione di un Ordine professionale per ottenere il risarcimento di danni che erronee condotte tenute potevano aver comportato, oggi tale legitimatio ad causam è pacificamente riconosciuta.
IL DELITTO PERFETTO
Il Professionista che (ancora??!) vorrà omettere l’emissione di regolare fattura dovrà dare dimostrazione di abilità mnemoniche superiori alla norma, dal momento che qualsiasi scritto extra...
Impresa odontoiatrica e Odontoiatria d’impresa in Italia
In tanti anni e centinaia di articoli sulla Srl odontoiatrica abbiamo colpevolmente trascurato di chiarire un punto importante: cosa vuol dire impresa? Cosa vuol...
La retroattività e la postuma
Retroattività illimitata e postuma illimitata per lavorare tranquilli
I concetti di “retroattività” e “postuma” o “ultrattività”, che delimitano in maniera molto rilevante l’estensione della copertura...
Concorso in abusivismo, una sentenza come futuro monito
Torna la Corte di Cassazione a parlare di abusivismo, intervenendo su un punto che, seppur lapalissiano dal punto di vista giuridico, ha ritenuto dover meglio specificare al fine di evitare futuri, inutili e gravosi contenziosi: la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto non è applicabile al reato di esercizio abusivo della professione.
Relazione medico-paziente: l’insostenibile leggerezza delle semplificazioni
La relazione medico paziente è in crisi. Il paradosso di una medicina sempre più tecnologica e performante, ma sempre più distante dal paziente, determina,...
Lo studente appagato Free
La Cassazione – solo oggi e solo una Sezione – ha riconosciuto il diritto in capo all’ex specializzando odontostomatologo di ottenere un risarcimento per la mancata remunerazione degli anni passati a studiare sui libri. Annosa questione, mai risolta in modo certo e univoco.
Il reato di… avulsione aggravata
E chi glielo dice, adesso, al paziente dolorante, quello “da vignetta” con ascesso e foulard bianco a guisa di fascia annodato con fiocco in...
Il sequestro
Un altro punto è stato segnato nella lotta all’abusivismo. È di pochi giorni fa la decisione presa dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione Penale in merito al preventivo sequestro della struttura (leggasi: lo studio professionale) ove veniva posto in essere l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica.
Siamo eclettici: cosa è cambiato per gli odontoiatri con il Decreto Bollette
Con i soldi risparmiati sul gas, vado dal mio Dentista e mi faccio fare un ritocchino agli occhi! La Legge di conversione del cd....
La pubblicità è l’anima del commercio?
La legge 148/2006 - relativa alla pubblicità in ambito sanitario - ha scatenando un acceso dibattito sia culturale che di mentalità, dando vita a...
La benedizione
In un momento pieno di dazi, balzelli e orpelli legislativi almeno una certezza: ove mai qualche odontoiatra fosse ancora pronto a sfidare “in solitario”...