COVID-19: due video corsi per una ripartenza sicura e pragmatica
Con uno spirito scientifico e pragmatico sono stati realizzati due video corsi sul tema Covid-19. Non perdere questa fonte di informazioni utili nella delicata fase della ripartenza della professione odontoiatrica.
Covid-19: il test rapido salivare potrebbe arrivare già entro l’estate
Il test rapido salivare funziona ed è stato validato. Ora si attende il prototipo industriale che dovrà essere sottoposto ad un'altra sperimentazione per accertare che il trasferimento tecnologico sia avvenuto in maniera corretta.
Gimbe richiama le Regioni: servono più tamponi
In una nota, la Fondazione GIMBE invita il Governo a definire una soglia minima giornaliera di tamponi ogni 100.000 abitanti, così da evitare «comportamenti opportunistici da parte delle Regioni» che temono un nuovo lockdown.
Covid-19 e odontoiatria infantile, prepariamoci alla “fase 2”
L’odontoiatria infantile ha delle peculiarità che dovranno essere tenute bene in considerazione durante la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus. Uno specifico protocollo pensato ad hoc per trattare i piccoli pazienti.
Covid-19: l’impatto importante sull’ergonomia dello studio
La gestione del rischio Covid-19 in uno studio odontoiatrico comporta un alto livello di complessità che il team dovrà saper gestire al meglio: una complessità da mettere in relazione al flusso dei pazienti, ma anche ai tempi di esecuzione dei trattamenti e di implementazione delle misure di protezione.
Aso e Covid-19, cosa cambierà alla riapertura degli studi
Per gli assistenti di studio odontoiatrico, l'esperienza Covid-19 rappresenta un segno di svolta. "Quando gli studi riapriranno", prevede Silvia Alessandra Terzo, vicesegretario generale di Siaso-Confsal "saranno diverse le questioni da porre al centro dell'attenzione rispetto ai compiti che l'Aso dovrà svolgere all'interno dell'ambulatorio".
Covid-19 e odontoiatria, il problema degli asintomatici
Come comportarsi alla riapertura degli studi odontoiatrici in assenza di test diagnostici rapidi e validatì? il team odontoiatrico dovrà metter in atto tutte le misure di prevenzione disponibili, sapendo che i Dpi sono indispensabili e vanno scelti con cura, ma sono pur sempre solo l'ultima barriera nella prevenzione del rischio infettivo...
Covid-19 e risk management, 4 domande ancora senza risposta
Lorenzo Balsano, esperto nella prevenzione delle infezioni crociate in odontoiatria, evidenzia quattro punti chiave nella valutazione del rischio e nella scelta delle misure preventive da adottare negli studi odontoiatrici dopo il lockdown.
ANDI Brescia: la risposta a SIASO sull’uso di DPI nello studio odontoiatrico
Il presidente della sezione di Brescia dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) Giovanni Roveglia e il consigliere Marco Santina hanno deciso di replicare a quanto...
La settimana della formazione online in odontoiatria
Accademia Tecniche Nuove propone 7 giorni di offerte su tutti i corsi FAD presenti nel proprio catalogo formativo: una modalità di formazione a distanza studiata apposta per arricchire il percorso di aggiornamento professionale con i vantaggi e la qualità dei corsi in formato digitale.
Covid-19: la sospensione delle rate dei mutui e dei leasing dei professionisti Premium
L’articolo 56 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18, dispone per le “attività imprenditoriali danneggiate” delle tutele rispetto ai rapporti in essere con le banche e gli intermediari finanziari, sia per le aperture di credito in conto corrente, i “fidi”, che per altre forme tecniche di prestito, come mutui e leasing.
Iandolo agli odontoiatri: limitate i contatti con i pazienti per prevenire il contagio
Raffaele Iandolo chiede ai dentisti di limitare i trattamenti alle urgenze non rimandabili per aiutare a prevenire il contagio da Coronavirus, e chiede allo Stato di indennizzare i liberi professionisti e aiutare gli studi a mantenere i propri dipendenti.
Coronavirus e studio odontoiatrico, come comportarsi
L'emergenza Covid-19 impone a tutti regole stringenti. In ambito odontoiatrico la raccomandazione è di limitare l’esecuzione delle prestazioni ai pazienti che necessitano di terapie urgenti e non demandabili. In ogni caso, è opportuno seguire le indicazioni basate sulle linee guida rilasciate dalla National Health Commission of the People’s Republic of China e recentemente pubblicate su Nature.
Sono le misure messe in atto in Cina, dove il contagio è iniziato e dove oggi la vita sta gradualmente tornando alla normalità.
Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla fornitura di medicinali, le misure dell’Ema
L'Agenzia europea del farmaco e le agenzie regolatorie nazionali si sono attivate per monitorare il potenziale impatto del focolaio sulle catene di approvvigionamento dei farmaci in Ue
Cementazione: non è solo questione di chimica Premium
La presenza sul mercato dentale di innumerevoli prodotti per la cementazione rende a volta difficile la scelta del cemento ottimale, soprattutto se non si sanno interpretare correttamente errori e fallimenti. Ecco tutto quel che c’è da sapere (o quasi) su questo tema di grande interesse.
Coronavirus, le regole (6+1) per tener aperto lo studio in sicurezza
Resta alta l'allerta per contenere l'epidemia causata dal coronavirus Covid-19. Lorenzo Balsano, titolare di uno studio odontoiatrico a Pandino, in un territorio al confine con una delle "zone rosse", ha messo in atto nella propria struttura una procedura che, oltre a tener conto delle indicazioni istituzionali, sembra aver posto in primo piano ragionevolezza e senso civico.