Indicazioni cliniche in caso di agenesia dell’incisivo laterale
Se si esclude il terzo molare, l'incisivo laterale superiore rappresenta il secondo elemento dentario più frequentemente soggetto ad agenesia: in tal senso segue, con...
Remineralizzazione di white spot da bracket ortodontici
Uno dei punti chiave di un trattamento ortodontico fisso con bracket è rappresentato dalla gestione dell'igiene orale domiciliare. Nonostante l'impegno dei clinici e degli stessi pazienti, non sempre le manovre risultano agevoli e, di conseguenza, la placca tende ad accumularsi intorno ai bracket. La produzione di cataboliti acidi da parte dei batteri attiva il processo di demineralizzazione, che in tale sede inizia a manifestarsi nella forma della lesione detta white spot...
Guida alla contenzione ortodontica
Esiste una metodica preferibile per la contezione ortodontica, considerando sia l'arcata superiore che quella inferiore? Quale tipo di filo – in termini di design e materiale costruttivo – è più indicato nella realizzazione di contenzioni fisse?
Accuratezza nella programmazione dello stripping nei trattamenti con clear aligner
Nel contesto di un piano di cure ortodontico è spesso necessario intervenire con procedure atte a perfezionare i diametri mesio-vestibolari. Nel caso dei trattamenti condotti tramite clear aligner, queste vengono programmate digitalmente. Un interessante lavoro italiano valuta l'accuratezza nel passaggio alla messa in atto.
Considerazioni sulla CBCT in ortodonzia
Negli ultimi anni, la disciplina ortodontica ha conosciuto delle significative innovazioni, senza che ciò implicasse, tuttavia, la ridiscussione di determinate certezze “storiche”. Lo studio...
Bracket linguali e labiali a confronto
Il trattamento ortodontico, un tempo prerogativa dei bambini, è attualmente una cura sempre più utilizzata anche per gli adulti.
Ciò è dovuto all’avvento degli apparecchi...
Tecnica chirurgica per espansione del palato nel subadulto
L'ossificazione del palato rappresenta un procedimento fondamentale nel complesso dello sviluppo del terzo medio del volto. La presenza di dimorfismi per difetto, con la...
Adesione in ortodonzia: indicazioni di uno studio in vitro
Interessante studio italiano, pubblicato su BMC Oral Health, che valuta diversi sistemi di adesione per bracket ortodontici, sotto diversi punti di vista.
Stabilità occlusale e allineamento in contenzione ortodontica
Il mantenimento della stabilità occlusale è una delle problematiche principali da gestire dopo trattamento ortodontico. Con il passare del tempo, che intervengano delle modifiche è inevitabile e, in alcuni casi, possono insorgere delle vere e proprie recidive.
Riassorbimento radicolare esterno in ortodonzia
La pianificazione di un trattamento ortodontico presenta diversi elementi di difficoltà e richiede perciò la piena consapevolezza dei possibili eventi indesiderati che ci si...
Ortodonzia linguale: difficoltà nel mantenimento dell’igiene orale
La pianificazione ortodontica con approccio linguale, essendo una pratica di “ortodonzia invisibile”, permette a molti pazienti adulti di intervenire sull'estetica del proprio sorriso senza...
Ruolo dell’odontoiatra nel trattamento dell’OSAS: revisione di revisioni sistematiche
Un interessante articolo giapponese fornisce evidenze che supportano una partecipazione attiva dell’odontoiatra nell’approccio al paziente con apnee ostruttive del sonno. Particolarmente importante il mantenimento del contatto con il paziente anche in fase di follow-up.
Bracket ortodontici e difetti di adesione
Le complicazioni di un restauro in materiale composito sono in molti casi da addurre alla perdita dell'adesione micromeccanica. Dato che i bracket ortodontici vengono fissati alle superfici dentali con la stessa tecnica adesiva, è attendibile che la problematica possa condizionare negativamente anche questo tipo di trattamento.
Chirurgica ortognatica: tutto si basa sulla diagnosi
I dismorfismi scheletrici dell'apparato stomatognatico non costituiscono necessariamente una problematica correlata solo all'estetica e alla vita di relazione. Quadri complessi, infatti, possono predisporre a...
Gestione del dolore in ortodonzia
La gestione del dolore costituisce senza dubbio una voce importante nell'ambito di un qualsiasi trattamento odontoiatrico. In questo senso, l'ortodonzia si discosta dal resto...
Espansione rapida del palato chirurgicamente assistita e sue complicanze
I quadri deficitari dello sviluppo scheletrico sul piano trasverso sono tra i più comuni, anche nel soggetto adulto, a livello del mascellare superiore. Il...