Terapie chirurgiche laser assistite negli emangiomi capillari del cavo orale
Riassunto
Scopo del lavoro. Gli scopi del lavoro sono stati quelli di poter valutare le risposte terapeutiche ai trattamenti degli emangiomi orali utilizzando un dispositivo...
Aspetti occlusali nella patogenesi della cheilite angolare
La cheilite angolare costituisce un quadro clinico di frequente osservazione. Si può presentare clinicamente in forma lieve, moderata o grave. La sua durata può andare da un mese fino a 4 anni e più nei casi cronici e recidivanti. La lesione della commissura labiale è solitamente simmetrica, ma può presentarsi anche in forma monolaterale, ed é di tipo eritemato-squamoso o eczematoso-ragadiforme.
Lichen planus gengivale: considerazioni preliminari nella programmazione chirurgica implantare
Riassunto
Il progressivo invecchiamento della popolazione e il miglioramento della qualità e delle aspettative di vita dei pazienti in età avanzata, si traducono in un...
Diagnostica differenziale delle lesioni pigmentate del cavo orale Premium
Le varie localizzazioni e manifestazioni delle pigmentazioni della mucosa orale rendono difficile distinguere quelle attribuibili a malattie sistemiche, a malattie infiammatorie, a neoplasie, a...
Problemi di diagnosi differenziale delle neoformazioni salivari intraorali e delle labbra Premium
«A volte ciò che sembra benigno per sede, aspetto e tempo di insorgenza, può non esserlo affatto». A dirlo è Rolando Crippa, Caporeparto di...
Ghirlanda a Rai Radio1: il caso Dentix e il ruolo dell’odontoiatria in Italia
Il Presidente Nazionale ANDI Carlo Ghirlanda è stato invitato a intervenire su Rai Radio1 nel corso del programma «Italia sotto inchiesta» per parlare del caso Dentix e del costo delle cure odontoiatriche nel nostro Paese.
Mucocele del labbro inferiore: un caso clinico
Riassunto
Viene presentato un caso clinico di cisti da stravaso mucoso del labbro inferiore, risolto mediante exeresi chirurgica. Nella fase operatoria, per la divaricazione è...
Risultati dell’utilizzo della telemedicina nelle scienze chirurgiche come ausilio al trattamento multidisciplinare del carcinoma...
Riassunto
Introduzione. Grazie alla nascita dell’O.R.A.O.T. (Organizzazione a Rete delle Attività Odontoiatriche nel Territorio) diverse sedi sono così in grado di relazionarsi a distanza tra...
Dalle sinusiti odontogene alle complicanze nasosinusali di patologia o trattamento odontoiatrico: un importante cambio...
• Alberto Maria Saibene1
• Giorgia Carlotta Pipolo1
• Paolo Lozza1
• Roberto Borloni2
• Matteo Chiapasco3
• Giovanni Felisati1
1Clinica Otorinolaringoiatrica, Ospedale San Paolo, Dipartimento di Scienze della Salute,...
Infezione da HPV delle mucose orali: rapporto di un caso clinico e ruolo dell’odontoiatra...
Viene presentato un caso di lesione esofitica di tipo papillomatoso del palato duro in un paziente femmina di anni 39, di razza caucasica. Il...
Sindrome di Eagle: una patologia di difficile interpretazione Premium
Una malattia rara caratterizzata da una sintomatologia molto varia che può facilmente simulare altre patologie del distretto cervico-facciale. Un ruolo molto importante ai fini della diagnosi può svolgerlo l’odontoiatra.
Il laser in patologia orale: peculiarità e differenti modalità d’impiego
Riassunto
In campo medico le applicazioni del laser sono vastissime, basti pensare come la sua tecnologia viene sfruttata nella diagnostica per immagini, in laboratorio e,...
Bifosfonati: il punto della situazione
Diverse pubblicazioni negli ultimi anni hanno suggerito che l’osteonecrosi della mandibola è associata alla terapia con bifosfonati. È importante per i pazienti essere informati...
Ruolo dell’odontoiatra nella gestione di pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare
Dentist role in the management of patients affected by eating behaviour disorders
Obiettivo dell’articolo è analizzare le conseguenze sulla salute orale dei disturbi del comportamento...
Le lesioni ossee benigne della cavità orale Premium
In questo aggiornamento monografico vengono discusse le forme più frequenti di queste lesioni. Gli aspetti diagnostici riguardano un’anamnesi e un esame obiettivo accurati, tecniche radiologiche...
Strategie terapeutiche nel lichen planus orale oltre la farmacologia convenzionale Premium
Questa revisione sistematica della letteratura suggerisce che le terapie non farmacologiche, tra cui la laserterapia e la terapia fotodinamica, possono rappresentare un’opzione terapeutica efficace per la gestione del lichen planus orale.