Il termine odontoma viene usato per designare una anomalia di sviluppo o malformazione, non neoplastica, comprendente smalto e dentina completamente formati. I tumori odontogeni derivano da tessuti epiteliali e o mesenchimali e si localizzano quasi esclusivamente nelle ossa mascellari. La loro eziologia è sconosciuta. E la loro diagnosi è quasi esclusivamente clinica e radiologica. Il trattamento è chirurgico basato sull’indagine radiologica e clinica. Nel caso di malignità la prognosi varia a seconda del tipo istologico, della precocità diagnostica e dell’invasività o meno dei tessuti interessati.
Francesca Angiero

Rolando Crippa

Questo contenuto è riservato ai membri DM Club.
Non sei ancora iscritto?
clicca ed entra nel clubSei abbonato a Il Dentista Moderno ma non hai mai effettuato l’accesso all’area DM Club?
Registrandoti qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento, entrerai a far parte del DM Club ed entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione di tutti i contenuti riservati agli abbonati.Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@tecnichenuove.com