Strategie terapeutiche nel lichen planus orale oltre la farmacologia convenzionale Premium

Questa revisione sistematica della letteratura suggerisce che le terapie non farmacologiche, tra cui la laserterapia e la terapia fotodinamica, possono rappresentare un’opzione terapeutica efficace per la gestione del lichen planus orale.

Ruolo dell’odontoiatra nella gestione di pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare

Dentist role in the management of patients affected by eating behaviour disorders Obiettivo dell’articolo è analizzare le conseguenze sulla salute orale dei disturbi del comportamento...
Bifosfonati e osteonecrosi

Bifosfonati: il punto della situazione

Diverse pubblicazioni negli ultimi anni hanno suggerito che l’osteonecrosi della mandibola è associata alla terapia con bifosfonati. È importante per i pazienti essere informati...

Sindrome da Iper-IgE: una patologia sistemica con importanti implicazioni odontostomatologiche

Riassunto La sindrome da Iper-IgE (HIES, Hyper IgE syndrome) è un rara immunodeficienza sindromica caratterizzata da severa dermatite cronica, infezioni ricorrenti da Staphylococcus aureus della...

Valutazione dell’effetto desensibilizzante del laser Nd:YAG, di una vernice al fluoro e del loro...

Evaluation of the desensitizing effect of the Nd:YAG laser, of a fluoride varnish and their combined use on the hypersensitive dentin. Study in vivo...

Mucocele del labbro inferiore: un caso clinico

Riassunto Viene presentato un caso clinico di cisti da stravaso mucoso del labbro inferiore, risolto mediante exeresi chirurgica. Nella fase operatoria, per la divaricazione è...

Risultati dell’utilizzo della telemedicina nelle scienze chirurgiche come ausilio al trattamento multidisciplinare del carcinoma...

Riassunto Introduzione. Grazie alla nascita dell’O.R.A.O.T. (Organizzazione a Rete delle Attività Odontoiatriche nel Territorio) diverse sedi sono così in grado di relazionarsi a distanza tra...

Dalle sinusiti odontogene alle complicanze nasosinusali di patologia o trattamento odontoiatrico: un importante cambio...

• Alberto Maria Saibene1 • Giorgia Carlotta Pipolo1 • Paolo Lozza1 • Roberto Borloni2 • Matteo Chiapasco3 • Giovanni Felisati1 1Clinica Otorinolaringoiatrica, Ospedale San Paolo, Dipartimento di Scienze della Salute,...

La patologia delle mucose orali nella pratica clinica

La valutazione delle mucose orali è un atto imprescindibile nella routinaria visita odontoiatrica. Il riconoscimento di lesioni di varia natura eziopatogenetica è fondamentale per...

Lichen planus gengivale: considerazioni preliminari nella programmazione chirurgica implantare

Riassunto Il progressivo invecchiamento della popolazione e il miglioramento della qualità e delle aspettative di vita dei pazienti in età avanzata, si traducono in un...

Aspetti occlusali nella patogenesi della cheilite angolare

La cheilite angolare costituisce un quadro clinico di frequente osservazione. Si può presentare clinicamente in forma lieve, moderata o grave. La sua durata può andare da un mese fino a 4 anni e più nei casi cronici e recidivanti. La lesione della commissura labiale è solitamente simmetrica, ma può presentarsi anche in forma monolaterale, ed é di tipo eritemato-squamoso o eczematoso-ragadiforme.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.8 - Settembre 2023
  • n.7 - Luglio 2023
  • n.6 - Giugno 2023
css.php