Nuovi materiali protesici nel carico immediato con impianti zigomatici Premium
Viene presentato un caso in cui è stata eseguita una riabilitazione implantoprotesica con tecnica Hybrid mediante l’inserimento di due impianti zigomatici in zona tra 1.5 e 1.6 e 2.5 e di due impianti tradizionali nei settori anteriori. La ricerca di materiali che riducano le complicanze protesiche ha orientato gli Autori a utilizzare per il restauro definitivo un particolare tipo di PEEK.
Riabilitazione implantoprotesica su fixture in zirconia monocomponente Premium
Dopo anni di studi e osservazioni cliniche, gli impianti in zirconia si dimostrano una valida alternativa all’implantologia tradizionale in titanio soprattutto per soddisfare le richieste, sempre maggiori, di riabilitazioni estetiche. Questo caso clinico descrive la riabilitazione di una sella edentula intercalata in area premolare con una fixture monocomponente in zirconia
Protesi avvitata con unità transepiteliale uso di diverse interfacce protesiche Premium
L’uso di abutment transepiteliali nella preparazione di protesi avvitate assicura la corretta connessione a livello dell’interfaccia impianto-abutment. In questo case report sono descritti due casi che illustrano i diversi tipi di interfaccia con le rispettive applicazioni cliniche.
Studio preliminare sulla risposta dei tessuti molli e duri a un nuovo impianto transgengivale...
Prospective study on the response of the soft and hard tissues to a new transmucosal implant with convergent walls collar
L’obiettivo di questo studio preliminare...
Progetto digitale full-arch eseguito con chirurgie multiple Free
In questo articolo viene presentato un metodo che ha previsto l’utilizzo della tecnologia digitale per eseguire una riabilitazione full-arch in tempi differiti. La raccolta dei dati in formato digitale e le immagini di radiologia 3D hanno consentito di sviluppare un’unica, completa pianificazione delle procedure per affrontare un caso complesso attraverso più interventi chirurgici e protesici in momenti diversi;
La versatilità dell’implantologia zigomatica. Evoluzione di una tecnica
Versatility of zygomatic implants. Surgical technique improvements
Evoluzioni tecnologiche hanno migliorato i risultati della gestione chirurgica
e protesica dell’implantologia zigomatica: oggi l’intervento, da soluzione terapeutica estrema,...
Nuovi orientamenti in implantoprotesi
New trends in implantoprosthodontics
Diversi spunti di riflessione sull’evoluzione in corso e sulle prospettive future in ambito implantoprotesico: dall’utilizzo della tomografia computerizzata Cone Beam per...
Tecnica riabilitativa implantoprotesica All-on-4® di Enrico Agliardi
In una nuova serie di video clinici Enrico Agliardi presenta un'analisi approfondita del protocollo di riabilitazioni immediate full arch sostenute da impianti inclinati, con particolare attenzione al contesto del mandibolare edentulo. Il primo video corso, dal titolo "Le riabilitazioni Implantoprotesiche con tecnica All-On-Four in mandibola", comprende tre lezioni, due di natura teorica e una di supporto chirurgico,
La riabilitazione del mascellare completamente edentulo tramite soluzioni a supporto implantare Premium
Per poter fare una scelta consapevole, il paziente deve prima di tutto essere informato delle molteplici alternative disponibili per il trattamento della sua edentulia. Per questo motivo, il “gold standard” del trattamento dei mascellari edentuli dovrebbe essere proprio la possibilità di scegliere da parte del paziente quale trattamento sia più conforme alle proprie esigenze.
Riabilitazione bimascellare a carico immediato. Case report Premium
La progettazione implantare gestita con un workflow interamente digitale è particolarmente utile nei casi complessi di riabilitazioni implantoprotesiche in edentulie totali con ridotti volumi ossei, soprattutto per diminuire le tempistiche di realizzazione.
Impianti post-estrattivi in siti infetti decontaminati con laser Er,Cr:YSGG: evidenze scientifiche Free
Molti motivi spingono i ricercatori ad approfondire l’applicazione del laser nelle procedure di chirurgia orale e implantologia. Nello specifico, si avverte la necessità di realizzare protocolli ampiamente validati che prevedono l’uso del laser per la decontaminazioni di siti infetti finalizzata al posizionamento di impianti di tipo 1. In questo aggiornamento monografico, dopo una revisione della letteratura viene presentato uno studio clinico controllato che dimostra come il posizionamento immediato di un impianto in un sito post-estrattivo infetto o infiammato, dopo la decontaminazione laser, non sembra aumentare il rischio di fallimento
Note di anatomia chirurgica implantare: il settore anteriore del mascellare Premium
Le strutture anatomiche dell’osso mascellare presentano molti aspetti di rilevanza clinica che devono essere valutati nella formulazione e nella esecuzione di un piano di trattamento implantare. La presentazione di alcuni casi clinici evidenzia le criticità presenti nella zona frontale e il modo per riparare a possibili errori procedurali.
Griglie in titanio personalizzate con tecniche CAD/CAM per la rigenerazione di creste... Premium
L’utilizzo di griglie in titanio customizzate CAD/CAM può rendere più semplice e precisa la procedura ricostruttiva e accorciare i tempi operatori. Vengono presentati i risultati preliminari di uno studio prospettico.
Cresta ossea sottile trattamento con impianto cuneiforme e preparazione piezoelettrica minivasiva Premium
Le creste atrofiche sottili limitano la possibilità di inserire impianti dentali senza eseguire prima una ricostruzione ossea con innesti o GBR. Un’alternativa mininvasiva è...
Considerazioni anatomiche per implantologia orale
Scopo di questo articolo è presentare gli aspetti anatomici che è necessario conoscere per poter eseguire interventi di chirurgia orale, al fine di renderli...