Tecnica ibrida di preparazione osteotomica Premium

In questo case report è descritta una nuova tecnica di preparazione del sito implantare. I compartimenti ossei midollare e corticale sono stati trattati in modo diverso per ottimizzare la risposta di entrambi, scongiurare la compressione nell’osso corticale e contrastare il riassorbimento osseo marginale. Questo ha reso possibile una perfetta osteointegrazione dell’impianto in un osso di scarsa densità.

Management tissutale perimplantare con l’utilizzo di una matrice tridimensionale di derivazione suina Premium

Lo sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie permette di mimare le caratteristiche anatomiche ed estetiche del dente mancante senza dover ricorrere al prelievo di tessuto autologo. Il caso clinico qui presentato propone una valida soluzione estetica e funzionale per la ricostruzione dei tessuti molli.

Impianti post-estrattivi nel settore estetico e riassorbimento crestale Premium

Viene valutata radiograficamente l’entità del riassorbimento orizzontale della cresta dopo inserzione immediata di impianti post-estrattivi nel settore frontale del mascellare superiore. Nei casi clinici presentati, l’inserzione immediata dell’impianto ha ridotto notevolmente il riassorbimento orizzontale rispetto ai dati riportati in letteratura di casi lasciati guarire spontaneamente.
Pianificazione implantare del mascellare superiore

Riabilitazione bimascellare a carico immediato. Case report Premium

La progettazione implantare gestita con un workflow interamente digitale è particolarmente utile nei casi complessi di riabilitazioni implantoprotesiche in edentulie totali con ridotti volumi ossei, soprattutto per diminuire le tempistiche di realizzazione.

Studio preliminare sulla risposta dei tessuti molli e duri a un nuovo impianto transgengivale...

Prospective study on the response of the soft and hard tissues to a new transmucosal implant with convergent walls collar L’obiettivo di questo studio preliminare...

Tecnica di preservazione della cresta e riabilitazione con impianto nella zona estetica Case...

Le estrazioni dentarie determinano modifiche ossee orizzontali e verticali che possono limitare il posizionamento di un impianto nella posizione 3D ideale, mettendo a rischio...

Riabilitazione di un’arcata superiore completa in una situazione di edentulia totale

Il case report presenta un intervento riabilitativo di un mascellare superiore con il concetto Neoss4+: un ponte fisso supportato da 4 impianti Neoss ProActive Edge. Il trattamento pianificato ha consentito il posizionamento degli impianti senza innesto osseo

La versatilità dell’implantologia zigomatica. Evoluzione di una tecnica

Versatility of zygomatic implants. Surgical technique improvements Evoluzioni tecnologiche hanno migliorato i risultati della gestione chirurgica e protesica dell’implantologia zigomatica: oggi l’intervento, da soluzione terapeutica estrema,...

Rimozione atraumatica di pseudocisti antrale con rialzo di seno mascellare: case report Premium

Gestione di pazienti in terapia con farmaci antiriassorbitivi Premium

Viene presentato un resoconto epidemiologico della casistica clinica del “Progetto Bifosfonati”, un servizio di assistenza erogato dall’UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia del Policlinico di Milano, al quale afferiscono pazienti in procinto di iniziare la terapia con farmaci antiriassorbitivi e pazienti in terapia.

Note di anatomia chirurgica implantare: il settore anteriore del mascellare Premium

Le strutture anatomiche dell’osso mascellare presentano molti aspetti di rilevanza clinica che devono essere valutati nella formulazione e nella esecuzione di un piano di trattamento implantare. La presentazione di alcuni casi clinici evidenzia le criticità presenti nella zona frontale e il modo per riparare a possibili errori procedurali.

Impianti post-estrattivi in siti infetti decontaminati con laser Er,Cr:YSGG: evidenze scientifiche Free

Molti motivi spingono i ricercatori ad approfondire l’applicazione del laser nelle procedure di chirurgia orale e implantologia. Nello specifico, si avverte la necessità di realizzare protocolli ampiamente validati che prevedono l’uso del laser per la decontaminazioni di siti infetti finalizzata al posizionamento di impianti di tipo 1. In questo aggiornamento monografico, dopo una revisione della letteratura viene presentato uno studio clinico controllato che dimostra come il posizionamento immediato di un impianto in un sito post-estrattivo infetto o infiammato, dopo la decontaminazione laser, non sembra aumentare il rischio di fallimento

Impianti post-estrattivi immediati: unica scelta implantare? Premium

L’implantologia post-estrattiva immediata è stata oggetto di una crescente diffusione negli anni tanto da sembrare oggi, per molti operatori, l’unica pratica implantare adottabile. Il “tutto e subito” può essere lo specchio dei tempi, ma accanto a indubbi vantaggi di tale procedura rimangono alcune questioni non del tutto risolte. Un’attenta disamina delle variabili inerenti al sito implantare ci guida nella scelta del piano di trattamento, che può comprendere diverse opzioni.

Approccio digitale dell’implantoprotesi nel paziente parzialmente edentulo Premium

Applicazioni tecnologiche innovative oggi consentono di definire piani di trattamento molto precisi. Attraverso la presentazione di 3 casi clinici si analizzano opportunità e modalità di applicazione delle nuove tecnologie, dallo Smile Design all’implantoprotesi finale.
Dm_il dentista moderno_osteointegrazione_impianto dentale_superficie implantare

Riabilitazione implantare Full Arch con sistema “All on 6” : una serie di casi

Grazie all’utilizzo di impianti dentali per il ripristino della dentizione persa, la riabilitazione di arcate completamente edentule è diventata possibile e abbastanza comune. Il sistema...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
  • n.8 - Settembre 2023
css.php