Medico dentista laserterapia perimplantite

La laserterapia nella cura della perimplantite

Il mercato dei laser a uso odontoiatrico sta conoscendo un forte sviluppo. La spinta commerciale, tuttavia, deve sempre viaggiare affiancata all'evidenza scientifica e all'informazione...

Aggiornamenti sull’efficacia del trattamento della malattia parodontale nel controllo glicemico del paziente diabetico

Dal punto di vista odontoiatrico, il diabetico rappresenta un paziente delicato soprattutto per quanto riguarda l'approccio chirurgico. In realtà, tale patologia chiede al medico una valutazione più globale dal punto di vista diagnostico terapeutico, con particolare interesse per il grado di compenso offerto dal singolo paziente.

Modifica del fenotipo gengivale su denti naturali

Il fenotipo parodontale è costituito dal morfotipo osseo, dal tessuto cheratinizzato e dallo spessore della gengiva. Le ultime due componenti, che si localizzano sopra...
DM_il-dentista-iperplasia-gengivale

Management dell’iperplasia gengivale: aggiornamento dell’evidenza

L’iperplasia gengivale è un fenomeno relativamente raro ma potenzialmente molto impegnativo sul piano della gestione clinica. Una recente revisione sistematica aggiorna le evidenze sulla doppia linea terapeutica, il primo livello non chirurgico e il secondo chirurgico.
Anziani malattia parodontale dentista parodontite diabete

Fattori predittivi di perdita dentale in corso di mantenimento parodontale

Una recente revisione sistematica della letteratura, pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology, aggiorna le evidenze sull'argomento. Gli studi inclusi hanno coinvolto oltre 4mila pazienti sottoposti a terapia parodontale attiva e, dopo di essa, a mantenimento parodontale per un periodo minimo di 5 anni.

Marcatori di riassorbimento osseo

Le tecniche molecolari costituiscono una delle novità più rilevanti nel panorama degli esami di laboratorio e stanno trovando applicazione anche nell'ambito della clinica, soprattutto in relazione a quadri specialistici. I biomarcatori del turnover osseo stanno suscitando un forte interesse nei ricercatori, soprattutto in riferimento all'attività osteoclastica del tessuto mineralizzato.
dm_il-dentista-moderno_prelievo-epitelio-connettivale prf

Derivato collagenico e PRF nella guarigione del sito di prelievo epitelio-connettivale palatino

Il discomfort legato alla guarigione del sito di prelievo palatino costituisce probabilmente il limite principale della tecnica di free gingival graft. A fianco alle tecniche classiche, inerti dal punto di vista biologico, lo studio considerato ha indagato e confrontato due tecniche biologiche: il derivato collagenico e il PRF.
Eziologia dei traumi dentali legamento parodontale classificazione

Decision making nei traumi del legamento parodontale

La traumatologia del distretto stomatognatico rappresenta senza dubbio uno degli aspetti più delicati della pratica dell'odontoiatra. In primo luogo, bisogna dire che si tratta...
iperplasia gengivale Terapia parodontale non chirurgica diagnosi gengivite parodontite

Iter per la diagnosi di parodontite e gengivite

Per giungere ad una diagnosi di gengivite e parodontite è fondamentale basarsi su ciò che sappiamo e che ci dice la letteratura Così da ricercare...
DM_il dentista moderno_recessioni gengivali

L’uso del PRF nel trattamento di recessioni multiple

Delle diverse tecniche proposte per il trattamento delle recessioni gengivali multiple, la più nota è probabilmente il lembo avanzato coronale (CAF). Questo può essere impiegato da solo o accoppiato all'inserimento di un innesto connettivale (CTG) di provenienza palatina.
DM_il dentista moderno_acido ialuronico_guarigione_parodonto_palato

Sedute di richiamo parodontale: indicazioni evidence-based

Un ampio e interessante articolo, recentemente pubblicato da firme autorevoli della parodontologia, si è proposto di rivalutare la letteratura scientifica, al fine di fornire indicazioni cliniche utili a determinare l’impostazione del follow-up successivo alla terapia parodontale con la definizione della frequenza delle sedute di richiamo.
Dm_IL-DENTISTA-MODERNO_MEMBRANA

Membrana amniotica e “functionally graded” nel trattamento delle recessioni gengivali

Lo studio qui considerato valuta due membrane a derivazione naturale impiegate, insieme con la tecnica del lembo avanzato coronalmente, nel trattamento delle recessioni gengivali. Si tratta di un’applicazione della rigenerazione tissutale guidata, volto a ripristinare non solo l’estetica gengivale, ma anche il sostegno dentale perso.
Stato dell’evidenza sull’ancoraggio scheltrico nella correzione dell’open bite anteriore

Fattori parodontali tooth-related e terapia di supporto: indicazioni di un follow-up ventennale

Uno studio ad ampio respiro analizza le variabili tooth related in grado di influenzare il mantenimento del dente parodontale e stabilisce l’efficacia della terapia parodontale di supporto anche in casi giudicati sfavorevoli già in partenza.
infiammazione parodontale diabete e parodontite Sondaggio parodontale: lo strumento fondamentale per la diagnosi in parodontologia

Malattia parodontale ed ipertensione: vi è associazione?

La malattia parodontale è stata associata a diverse condizioni sistemiche, tra cui l'ipertensione, per questo la collaborazione tra medici diviene ancora più importante quando risultano contemporaneamente presenti.
iperplasia gengivale Terapia parodontale non chirurgica diagnosi gengivite parodontite

Medicina parodontale e Medicina Preventiva

Essentials of Periodontal Medicine in Preventive Medicine Autori: Gulati M, Anand V, Jain N, Anand B, Bahuguna R, Govila V, Rastogi P. La parodontite è l’infiammazione e infezione di legamento e osso alveolare...

Chirurgia parodontale rigenerativa di un difetto osseo angolare in zona estetica: analisi ...

Luca Ginocchio1, Luca De Micheli2 1Programma formazione post-universitaria, coordinatore dottor Sandro Siervo, Istituto Stomatologico Italiano, Milano 2Reparto di parodontologia e implantologia, Istituto Stomatologico Italiano, Milano Riassunto Gli elementi...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php