Effetti e curiosità sugli agenti sbiancanti
Questa rassegna è focalizzata sullo sbiancamento dentale e presenta una review in cui vengono messi a confronto diversi trattamenti verificandone l’efficacia.
Valutazione spettrofotometrica di penetrazione...
Fluoroprofilassi: la prevenzione inizia nello studio odontoiatrico
Il fluoro gioca un ruolo centrale nella prevenzione della carie. Tale elemento è un alogeno molto reattivo che non si trova in natura allo...
Lo sbiancamento 2.0: ottimizzare i tempi e innalzare la soddisfazione
La richiesta di trattamenti che abbiano obiettivi principalmente estetici è costantemente aumentata da quando l’estetica si è imposta come caratteristica peculiare di un completo...
Il pH orale e le possibili fonti di acidità
Nell'uomo il pH del cavo orale si attesta mediamente a 7.4, non rimanendo comunque costante nell'arco della giornata. Innanzitutto va incontro a decremento immediatamente dopo i pasti, come attestato dalla curva di Stephan. Si abbassa lievemente anche durante il sonno.
Aggiornamenti sul modello socio-correlato della malattia cariosa
La promozione della salute orale rappresenta una voce fondamentale della spesa sanitaria pubblica e privata nei paesi occidentali. Tra le principali patologie di competenza dell'odontoiatra, la malattia cariosa, in modo particolare, si caratterizza per l'alto impatto sociale, in virtù dell'elevata prevalenza già a partire dall'età pediatrica, in particolare nella fascia di popolazione svantaggiata dal punto di vista socioeconomico.
L’igiene in età prescolare
Conoscenza delle madri circa la salute del cavo orale dei loro figli in età prescolare
Mother’s knowledge about pre-school child’s oral health
Suresh BS, Ravishankar TL,...
Condizioni sistemiche e del cavo orale alla base dell’alitosi
L'alito cattivo è naturalmente un sintomo che può limitare fortemente la vita di relazione di un soggetto. Il paziente potrà scegliere di rivolgersi all'odontoiatra...
Il film batterico e l’efficacia dei collutori
La ricerca in microbiologia ha stabilito il ruolo decisivo, nell'insorgenza di diverse patologie in più sedi anatomiche, determinato dalla capacità di certe specie batteriche...
Decontaminazione di bracket ortodontici: efficacia di soluzioni a base di clorexidina
La clorexidina è un disinfettante assai favorevole, in virtù dell'azione battericida ad ampio spettro che assicura nei confronti di batteri gram-positivi e gram-negativi.
Tecniche per il posizionamento della diga di gomma
La diga di gomma, nella sua semplicità, è ormai uno strumento insostituibile nelle procedure di conservativa ed endodonzia. Alcuni Autori arrivano a sostenere che un...
Dopo il posizionamento della diga di gomma 158 colonie batteriche sui guanti
La settimana sarà dedicata al ruolo della diga nell'odontoiatria restaurativa. Per quanto possa sembrare ovvia l'indispensabilità di questo strumento al fine di ottenere una...
Collutori e antisettici orali: cosa dice la letteratura
La terapia non chirurgica continua a costituire la prima linea nell’approccio alla malattia parodontale attraverso il controllo della placca. Al fine di prolungare gli effetti sul microbiota orale, può essere addizionata alla somministrazione di antisettici ad azione topica.
Efficacia dello sbiancamento dentale post-trattamento endodontico rigenerativo
Le procedure endodontiche rigenerative sono un campo in continua espansione in ambito odontoiatrico. Il loro obiettivo è quello di rigenerare le strutture radicolari danneggiate,...
L’igiene dei piccoli
Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri
Comparison between observed children’s tooth...
Gengivite: modello predittivo anamnestico
In fase anamnestica, la gengivite viene indagata chiedendo se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o se il paziente percepisce alitosi o disturbi similari. Lo studio qui presentato ha definito il peso del dato self-reported e valutato la possibilità di definire un modello predittivo di malattia basato sulle rilevazioni anamnestiche.
Potenziale di un’app dedicata allo spazzolamento in pazienti pediatrici
Un'app può migliorare le abitudini di igiene orale? Lo ha indagato un recente trial clinico randomizzato disegnato per valutare gli effetti dell'utilizzo di un'applicazione per smartphone sullo spazzolamento da parte di un campione di 60 bambini di 5 o 6 anni.