DM_il dentista moderno_collutorio

Il film batterico e l’efficacia dei collutori

La ricerca in microbiologia ha stabilito il ruolo decisivo, nell'insorgenza di diverse patologie in più sedi anatomiche, determinato dalla capacità di certe specie batteriche...

L’igiene dei piccoli

Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri Comparison between observed children’s tooth...
Complicanze ortodontiche e teleortodonzia durante la pandemia Covid-19

Decalcificazione dello smalto in pazienti ortodontici: prevenzione, trattamento e fattori di rischio

La decalcificazione dello smalto attorno agli apparecchi ortodontici fissi è una complicanza comune sia durante che dopo il trattamento ortodontico.

Mucosite, il bicarbonato di sodio è meno efficace di quanto si pensi

La mucosite orale (OM) è un disturbo che sovente si presenta in concomitanza con le terapie antitumorali. L'infiammazione, che inizialmente interessa le mucose del...
DM_il-dentista-moderno_igiene-orale

Impatto di un programma scolastico di igiene orale

Per l’immediato futuro, il mondo della scuola promette profondi rinnovamenti. Pare lecito auspicare che questi vengano condotti di concerto con la politica sanitaria. L’articolo presentato permette di riflettere sul possibile impatto di un programma scolastico di igiene orale in una regione del mondo più svantaggiata della nostra.

Effetti e curiosità sugli agenti sbiancanti

Questa rassegna è focalizzata sullo sbiancamento dentale e presenta una review in cui vengono messi a confronto diversi trattamenti verificandone l’efficacia. Valutazione spettrofotometrica di penetrazione...
DM_il-dentista-moderno_antisettici-orali

Antisettici orali: aggiornamento dell’evidenza scientifica

La terapia non chirurgica continua a costituire, per efficacia, la prima linea nell'approccio alla malattia parodontale attraverso il controllo della placca. Al fine di prolungare gli effetti sul microbiota orale, a questa viene spesso addizionata la somministrazione di antisettici ad azione topica. Una meta-analisi, pubblicata sua JADA, ha stabilito che l'aggiunta di collutorio in forma di sciacquo induce un miglioramento statisticamente significativo, anche se clinicamente ridotto, di alcuni indicatori parodontali.
sensibilità dentinale terapia non chirurgica pazienti: Spazzolamento con spazzolino manuale placca, prevenzione della carie, alitosi,cavo orale spazzolino, igiene orale, lavare i denti

4 fattori chiave per migliorare la rimozione della placca e prevenire la carie

La rimozione meccanica della placca batterica è il modo più efficiente per controllare numerosi processi infettivi, come la carie dentale, la gengivite e per la...
DM_il dentista moderno_sbiancamento dentale_indicazioni e controindicazioni

Sbiancamento dentale: indicazioni e controindicazioni al trattamento

Come già visto in altri articoli pubblicati in passato, negli ultimi anni si è assistito ad un accrescimento delle richieste dei pazienti in termini...
DM_il dentista moderno_popolazione_malattia cariosa_condizione socio-economica

Aggiornamenti sul modello socio-correlato della malattia cariosa

La promozione della salute orale rappresenta una voce fondamentale della spesa sanitaria pubblica e privata nei paesi occidentali. Tra le principali patologie di competenza dell'odontoiatra, la malattia cariosa, in modo particolare, si caratterizza per l'alto impatto sociale, in virtù dell'elevata prevalenza già a partire dall'età pediatrica, in particolare nella fascia di popolazione svantaggiata dal punto di vista socioeconomico.
dm_il-dentista-moderno_sbiancamento-dentale-agenti-sbiancanti

Effetti dello sbiancamento sui materiali dentari

La diffusione clinica e, in un certo senso, commerciale, dello sbiancamento dentale professionale costituisce una risposta alle aumentate esigenze estetiche da parte della popolazione....
dm_il-dentista-moderno_sbiancamento-dentale-agenti-sbiancanti

Sbiancamento dentale: gli effetti psico-sociali e sulla qualità di vita

I risultati di un recente studio indicano come un “banale” trattamento sbiancante possa rendere il paziente più confidente nel proprio sorriso e ridurre la percezione e l’impatto di alterazioni dentali. È quindi un trattamento che mira principalmente al miglioramento della percezione di sé del paziente.

Spazzolini elettrici: uno sguardo al futuro

Il mondo in continua evoluzione dell’igiene orale offre una vasta gamma di strumenti per mantenere in salute denti e gengive. Tra i più diffusi...
DM_il-dentista-moderno_spazzolino-elettrico.jpg

Aggiornamento delle evidenze sull’efficacia dello spazzolino elettrico sul lungo periodo

“Dottore, io uso lo spazzolino manuale, dovrei passare allo spazzolino elettrico”? Si tratta di una domanda che qualsiasi clinico – odontoiatra generalista, specialista parodontologo o igienista dentale – si sente rivolgere di frequente. Vediamo le più moderne evidenze dalla letteratura.

Fluoroprofilassi: la prevenzione inizia nello studio odontoiatrico

Il fluoro gioca un ruolo centrale nella prevenzione della carie. Tale elemento è un alogeno molto reattivo che non si trova in natura allo...
DM_il-dentista-moderno_spazzolino-elettrico.jpg

Indicazioni evidence-based riguardo allo spazzolino elettrico

La scelta dello spazzolino da parte del paziente è legata a diversi fattori. Il compito del clinico, odontoiatra e igienista dentale, è invece di valutare obiettivamente il compenso di igiene orale del paziente e fornire indicazioni sostenute dalle evidenze scientifiche. Una recente revisione sistematica della letteratura ha valutato se e in quali ambiti lo spazzolino elettrico sia da considerare più efficace rispetto a quello manuale.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php