sensibilità dentinale terapia non chirurgica pazienti: Spazzolamento con spazzolino manuale placca, prevenzione della carie, alitosi,cavo orale spazzolino, igiene orale, lavare i denti

4 fattori chiave per migliorare la rimozione della placca e prevenire la carie

La rimozione meccanica della placca batterica è il modo più efficiente per controllare numerosi processi infettivi, come la carie dentale, la gengivite e per la...

Lo sbiancamento 2.0: ottimizzare i tempi e innalzare la soddisfazione

La richiesta di trattamenti che abbiano obiettivi principalmente estetici è costantemente aumentata da quando l’estetica si è imposta come caratteristica peculiare di un completo...

Igiene orale nei bambini: migliorare la salute con l’aiuto delle scuole

Un progetto di ricerca presso l'Università di Copenhagen ha stabilito una importante correlazione tra la salute orale dei bambini e la loro educazione scolastica....
dm_il-dentista-moderno_sbiancamento-dentale-agenti-sbiancanti

Effetti dello sbiancamento sui materiali dentari

La diffusione clinica e, in un certo senso, commerciale, dello sbiancamento dentale professionale costituisce una risposta alle aumentate esigenze estetiche da parte della popolazione....

Effetti e curiosità sugli agenti sbiancanti

Questa rassegna è focalizzata sullo sbiancamento dentale e presenta una review in cui vengono messi a confronto diversi trattamenti verificandone l’efficacia. Valutazione spettrofotometrica di penetrazione...
Complicanze ortodontiche e teleortodonzia durante la pandemia Covid-19

Decalcificazione dello smalto in pazienti ortodontici: prevenzione, trattamento e fattori di rischio

La decalcificazione dello smalto attorno agli apparecchi ortodontici fissi è una complicanza comune sia durante che dopo il trattamento ortodontico.
sbiancamento dentale sorriso faccette dentali sbiancamento dentale perossido di carbammide perossido di idrogeno

Sbiancamento dentale di elementi vitali

Negli ultimi anni, la popolazione ha mostrato un aumentato interesse nell'ambito di quella che possiamo definire odontoiatria cosmetica. In questo ambito, una pratica che...
p.gingivalis tumore esofageo parodontite complesso sockransy batteri placca dentale tartaro biofilm_microbioma orale

Biofilm del cavo orale: come si forma la placca dentale

Possiamo definire biofilm un conglomerato di microrganismi che si circondano di una matrice polimerica complessa, definita anche slime, contenente principalmente proteine, polisaccaridi e materiale...

L’igiene dei piccoli

Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri Comparison between observed children’s tooth...
DM_il-dentista-moderno_Approccio-evidence-based-ai-dentifrici-ai-carboni-attivi.jpg

Approccio evidence-based ai dentifrici ai carboni attivi

Dentifrici ai carboni attivi: la capacità sbiancante dipende in realtà dalla capacità di rimuovere le macchie, a sua volta conseguente a una maggiore abrasività della pasta dentifricia.

L’igiene in età prescolare

Conoscenza delle madri circa la salute del cavo orale dei loro figli in età prescolare Mother’s knowledge about pre-school child’s oral health Suresh BS, Ravishankar TL,...
Il pH orale e le possibili fonti di acidità

Il pH orale e le possibili fonti di acidità

Nell'uomo il pH del cavo orale si attesta mediamente a 7.4, non rimanendo comunque costante nell'arco della giornata. Innanzitutto va incontro a decremento immediatamente dopo i pasti, come attestato dalla curva di Stephan. Si abbassa lievemente anche durante il sonno.

Mucosite, il bicarbonato di sodio è meno efficace di quanto si pensi

La mucosite orale (OM) è un disturbo che sovente si presenta in concomitanza con le terapie antitumorali. L'infiammazione, che inizialmente interessa le mucose del...
DM_il dentista moderno_sbiancamento dentale_indicazioni e controindicazioni

Sbiancamento dentale: indicazioni e controindicazioni al trattamento

Come già visto in altri articoli pubblicati in passato, negli ultimi anni si è assistito ad un accrescimento delle richieste dei pazienti in termini...
Sinusite mascellare odontogena

Dopo il posizionamento della diga di gomma 158 colonie batteriche sui guanti

La settimana sarà dedicata al ruolo della diga nell'odontoiatria restaurativa. Per quanto possa sembrare ovvia l'indispensabilità di questo strumento al fine di ottenere una...
DM_il dentista moderno_diga di gomma

Tecniche per il posizionamento della diga di gomma

La diga di gomma, nella sua semplicità, è ormai uno strumento insostituibile nelle procedure di conservativa ed endodonzia. Alcuni Autori arrivano a sostenere che un...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.5 - Maggio 2023
  • n.4 - Aprile 2023
  • n.3 - Marzo 2023
css.php