dm_il-dentista-moderno_sbiancamento-dentale-agenti-sbiancanti

Sbiancamento dentale: gli effetti psico-sociali e sulla qualità di vita

I risultati di un recente studio indicano come un “banale” trattamento sbiancante possa rendere il paziente più confidente nel proprio sorriso e ridurre la percezione e l’impatto di alterazioni dentali. È quindi un trattamento che mira principalmente al miglioramento della percezione di sé del paziente.
p.gingivalis tumore esofageo parodontite complesso sockransy batteri placca dentale tartaro biofilm_microbioma orale

Biofilm del cavo orale: come si forma la placca dentale

Possiamo definire biofilm un conglomerato di microrganismi che si circondano di una matrice polimerica complessa, definita anche slime, contenente principalmente proteine, polisaccaridi e materiale...

Spazzolini elettrici: uno sguardo al futuro

Il mondo in continua evoluzione dell’igiene orale offre una vasta gamma di strumenti per mantenere in salute denti e gengive. Tra i più diffusi...
batteri del cavo orale clorexidina endodonzia

Decontaminazione di bracket ortodontici: efficacia di soluzioni a base di clorexidina

La clorexidina è un disinfettante assai favorevole, in virtù dell'azione battericida ad ampio spettro che assicura nei confronti di batteri gram-positivi e gram-negativi.

Mucosite, il bicarbonato di sodio è meno efficace di quanto si pensi

La mucosite orale (OM) è un disturbo che sovente si presenta in concomitanza con le terapie antitumorali. L'infiammazione, che inizialmente interessa le mucose del...
DM_il-dentista-moderno_Gengivite-modello-predittivo-anamnestico

Gengivite: modello predittivo anamnestico

In fase anamnestica, la gengivite viene indagata chiedendo se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o se il paziente percepisce alitosi o disturbi similari. Lo studio qui presentato ha definito il peso del dato self-reported e valutato la possibilità di definire un modello predittivo di malattia basato sulle rilevazioni anamnestiche.
DM_il dentista moderno_Alcune indicazioni per l'igiene orale in età pediatrica

Potenziale di un’app dedicata allo spazzolamento in pazienti pediatrici

Un'app può migliorare le abitudini di igiene orale? Lo ha indagato un recente trial clinico randomizzato disegnato per valutare gli effetti dell'utilizzo di un'applicazione per smartphone sullo spazzolamento da parte di un campione di 60 bambini di 5 o 6 anni.
sbiancamento dentale sorriso faccette dentali sbiancamento dentale perossido di carbammide perossido di idrogeno

Sbiancamento dentale di elementi vitali

Negli ultimi anni, la popolazione ha mostrato un aumentato interesse nell'ambito di quella che possiamo definire odontoiatria cosmetica. In questo ambito, una pratica che...

Effetti e curiosità sugli agenti sbiancanti

Questa rassegna è focalizzata sullo sbiancamento dentale e presenta una review in cui vengono messi a confronto diversi trattamenti verificandone l’efficacia. Valutazione spettrofotometrica di penetrazione...

Igiene orale nei bambini: migliorare la salute con l’aiuto delle scuole

Un progetto di ricerca presso l'Università di Copenhagen ha stabilito una importante correlazione tra la salute orale dei bambini e la loro educazione scolastica....
DM_il dentista moderno_diga di gomma

Tecniche per il posizionamento della diga di gomma

La diga di gomma, nella sua semplicità, è ormai uno strumento insostituibile nelle procedure di conservativa ed endodonzia. Alcuni Autori arrivano a sostenere che un...
DM_il-dentista-moderno_spazzolino-elettrico.jpg

Indicazioni evidence-based riguardo allo spazzolino elettrico

La scelta dello spazzolino da parte del paziente è legata a diversi fattori. Il compito del clinico, odontoiatra e igienista dentale, è invece di valutare obiettivamente il compenso di igiene orale del paziente e fornire indicazioni sostenute dalle evidenze scientifiche. Una recente revisione sistematica della letteratura ha valutato se e in quali ambiti lo spazzolino elettrico sia da considerare più efficace rispetto a quello manuale.
Il pH orale e le possibili fonti di acidità

Il pH orale e le possibili fonti di acidità

Nell'uomo il pH del cavo orale si attesta mediamente a 7.4, non rimanendo comunque costante nell'arco della giornata. Innanzitutto va incontro a decremento immediatamente dopo i pasti, come attestato dalla curva di Stephan. Si abbassa lievemente anche durante il sonno.

Lo sbiancamento 2.0: ottimizzare i tempi e innalzare la soddisfazione

La richiesta di trattamenti che abbiano obiettivi principalmente estetici è costantemente aumentata da quando l’estetica si è imposta come caratteristica peculiare di un completo...

L’igiene dei piccoli

Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri Comparison between observed children’s tooth...

L’igiene in età prescolare

Conoscenza delle madri circa la salute del cavo orale dei loro figli in età prescolare Mother’s knowledge about pre-school child’s oral health Suresh BS, Ravishankar TL,...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php