DM_il dentista moderno_popolazione_malattia cariosa_condizione socio-economica

Aggiornamenti sul modello socio-correlato della malattia cariosa

La promozione della salute orale rappresenta una voce fondamentale della spesa sanitaria pubblica e privata nei paesi occidentali. Tra le principali patologie di competenza dell'odontoiatra, la malattia cariosa, in modo particolare, si caratterizza per l'alto impatto sociale, in virtù dell'elevata prevalenza già a partire dall'età pediatrica, in particolare nella fascia di popolazione svantaggiata dal punto di vista socioeconomico.
sensibilità dentinale terapia non chirurgica pazienti: Spazzolamento con spazzolino manuale placca, prevenzione della carie, alitosi,cavo orale spazzolino, igiene orale, lavare i denti

Comunicare con i pazienti: Spazzolamento con spazzolino manuale

Gli spazzolini da denti sono tutti uguali? La stragrande maggioranza della popolazione utilizza ogni giorno il comune spazzolino manuale, anche se un numero crescente di...
DM_il-dentista-moderno_igiene-orale

Impatto di un programma scolastico di igiene orale

Per l’immediato futuro, il mondo della scuola promette profondi rinnovamenti. Pare lecito auspicare che questi vengano condotti di concerto con la politica sanitaria. L’articolo presentato permette di riflettere sul possibile impatto di un programma scolastico di igiene orale in una regione del mondo più svantaggiata della nostra.
DM_il dentista moderno_diga di gomma

Tecniche per il posizionamento della diga di gomma

La diga di gomma, nella sua semplicità, è ormai uno strumento insostituibile nelle procedure di conservativa ed endodonzia. Alcuni Autori arrivano a sostenere che un...
DM_il dentista moderno_collutorio

Il film batterico e l’efficacia dei collutori

La ricerca in microbiologia ha stabilito il ruolo decisivo, nell'insorgenza di diverse patologie in più sedi anatomiche, determinato dalla capacità di certe specie batteriche...
sensibilità dentinale terapia non chirurgica pazienti: Spazzolamento con spazzolino manuale placca, prevenzione della carie, alitosi,cavo orale spazzolino, igiene orale, lavare i denti

Raccomandazioni cliniche riguardanti le manovre di igiene orale domiciliare

Il panorama delle raccomandazioni cliniche riguardanti le manovre domiciliari di igiene orale è ampio e variegato sia in tema di prodotti che di protocolli. Il recente studio di Kotsakis e colleghi si propone di confrontare 10 diverse metodiche con un interessante modello di indagine.
DM_il dentista moderno_Alcune indicazioni per l'igiene orale in età pediatrica

Potenziale di un’app dedicata allo spazzolamento in pazienti pediatrici

Un'app può migliorare le abitudini di igiene orale? Lo ha indagato un recente trial clinico randomizzato disegnato per valutare gli effetti dell'utilizzo di un'applicazione per smartphone sullo spazzolamento da parte di un campione di 60 bambini di 5 o 6 anni.

L’igiene dei piccoli

Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri Comparison between observed children’s tooth...

Fluoroprofilassi: la prevenzione inizia nello studio odontoiatrico

Il fluoro gioca un ruolo centrale nella prevenzione della carie. Tale elemento è un alogeno molto reattivo che non si trova in natura allo...

Sbiancamento domiciliare addizionato a infiltrazione di resina nel trattamento delle fluorosi

Le fluorosi dello smalto possono condizionare negativamente la percezione estetica del sorriso da parte del paziente. In più, quando le si vuole trattare, non sempre l’approccio è da ritenersi semplice. La presente trattazione rivede i risultati di un protocollo che addiziona due procedure minimamente invasive.
DM_il-dentista-moderno_Approccio-evidence-based-ai-dentifrici-ai-carboni-attivi.jpg

Approccio evidence-based ai dentifrici ai carboni attivi

Dentifrici ai carboni attivi: la capacità sbiancante dipende in realtà dalla capacità di rimuovere le macchie, a sua volta conseguente a una maggiore abrasività della pasta dentifricia.

L’igiene in età prescolare

Conoscenza delle madri circa la salute del cavo orale dei loro figli in età prescolare Mother’s knowledge about pre-school child’s oral health Suresh BS, Ravishankar TL,...

Mucosite, il bicarbonato di sodio è meno efficace di quanto si pensi

La mucosite orale (OM) è un disturbo che sovente si presenta in concomitanza con le terapie antitumorali. L'infiammazione, che inizialmente interessa le mucose del...
dm_il-dentista-moderno_sbiancamento-dentale-agenti-sbiancanti

Sbiancamento dentale: gli effetti psico-sociali e sulla qualità di vita

I risultati di un recente studio indicano come un “banale” trattamento sbiancante possa rendere il paziente più confidente nel proprio sorriso e ridurre la percezione e l’impatto di alterazioni dentali. È quindi un trattamento che mira principalmente al miglioramento della percezione di sé del paziente.
DM_il-dentista-moderno_antisettici-orali

Antisettici orali: aggiornamento dell’evidenza scientifica

La terapia non chirurgica continua a costituire, per efficacia, la prima linea nell'approccio alla malattia parodontale attraverso il controllo della placca. Al fine di prolungare gli effetti sul microbiota orale, a questa viene spesso addizionata la somministrazione di antisettici ad azione topica. Una meta-analisi, pubblicata sua JADA, ha stabilito che l'aggiunta di collutorio in forma di sciacquo induce un miglioramento statisticamente significativo, anche se clinicamente ridotto, di alcuni indicatori parodontali.

Igiene orale nei bambini: migliorare la salute con l’aiuto delle scuole

Un progetto di ricerca presso l'Università di Copenhagen ha stabilito una importante correlazione tra la salute orale dei bambini e la loro educazione scolastica....

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php