L’utilizzo di strumenti in NiTi nelle terapie canalari
Paragone degli effetti della sagomatura di canali a forma di S effettuata con 5 strumenti rotanti in Nichel-Titanium
A comparison of the shaping effects of...
La ricostruzione del dente devitalizzato con perno endocanalare
La presa di coscienza sull'importanza del restauro post-endodontico ai fini della sopravvivenza dell'elemento dentario deriva probabilmente da un lavoro storico, pubblicato Johnson nel 1976....
Cavità di accesso tradizionali e minimamente invasive in endodonzia
Uno dei passaggi più importanti per un trattamento endodontico di successo è la preparazione dell'accesso alla camera pulpare e al sistema dei canali radicolari...
Confronto strumenti a movimento continuo e reciprocante
La comparsa degli strumenti NiTi reciprocanti ha senza dubbio fornito nuove opzioni operative ai professionisti, fornendo un'alternativa agli strumenti rotanti tradizionali a movimento continuo,...
Movimento rotante e reciprocante a confronto nel ritrattamento
Anche nel ritrattamento, l'avvento dei sistemi rotanti in nichel-titanio ha rappresentato uno sviluppo fondamentale nell'ottimizzazione delle procedure. In questo senso, il confronto tra gli strumenti rotanti a movimento continuo e i più recenti sistemi reciprocanti Ni-Ti rappresenta un tema dal forte interesse clinico.
Trattamento delle perforazioni endodontiche
Una delle prime opzioni si basava sull'impiego della stessa guttaperca come materiale per il trattamento delle perforazioni endodontiche. Questa, nonostante il potenziale di isolamento, non...
L’evoluzione dei rilevatori apicali in endodonzia
Detto della nascita degli strumenti per la rilevazione dell'apice radicolare, progrediamo in questo excursus storico. Lo spartiacque fra II e III generazione è rappresentato...
Una nuova classificazione del dolore orofacciale: quale la sua utilità per gli endodontisti?
Il dolore è un sintomo molto comune nelle patologie endodontiche, ma bisogna eseguire diversi test per poter escludere altre origini della dolenzia e poter quindi fare diagnosi differenziale. Una guida molto utile nell'iquadramento è data dalla nuova classificazione ICOP.
Riassorbimento radicolare interno: eziopatogenesi e terapia
La progressione di eventi flogistici che coinvolgono la polpa dentale non manifesta necessariamente la stessa sequela di patologia. Le pulpiti acute rappresentano la casistica...
Guttaperca termoplasticizzata e condensazione termomeccanica
Storicamente, la guttaperca trova impiego nel filling dei canali radicolari come materiale a freddo. Un gran numero di professionisti si è avvicinato alla disciplina...
Problemi e soluzioni per l’utilizzo del Thermafil® in endodonzia
Il Thermafil® ,una delle sistematiche più utilizzate per sigillare i canali al termine dell'endodonzia può trovare difficoltà applicative in alcuni casi e creare delle difficoltà,...
Fattori biologici nella frattura verticale di radice
È una delle complicanze più gravi per un elemento dentario. Il dente interessato è sistematicaticamente soggetto a patologia e non può ricevere interventi di tipo risolutivo, al di fuori dell'estrazione. In ambito endodontico sono state proposte varie misure preventive atte a ridurre la possibilità di sviluppare lesioni di questo tipo, anche a distanza dal trattamento.
Classificazione delle perforazioni endodontiche
Le perforazioni radicolari costituiscono una fra le problematiche di più difficile approccio in ambito restaurativo, dato che derivano dall'aggravamento di una condizione patologica già...
Trattamento endodontico guidato in caso di apertura della bocca limitata
Un case report dimostra che la tecnica di endodonzia guidata può essere utilizzata anche nei canali radicolari mesiali dei molari mandibolari con calcificazione distrofica.
Fattori che condizionano la guarigione dei processi periapicali
Il successo in endodonzia è condizionato dall'efficacia della disinfezione della struttura canalare e si estrinseca nella stabilizzazione dei tessuti periradicolari. In modo particolare, il quadro di partenza per un trattamento (o ritrattamento) endodontico è rappresentato da un processo osteolitico di dimensione variabile a livello periapicale. Il successo, in tal caso, consiste nel riassorbimento di tale processo patologico e, quindi, nella guarigione del sito.
Reperimento del canale mesiale mediano nei primi molari inferiori
Riassunto
Il successo a lungo termine in endodonzia è strettamente legato a un’adeguata detersione, sagomatura e otturazione tridimensionale del complesso e completo sistema dei canali...