DM_il-dentista-moderno_rilevatore-dapice-in-endodonzia.

Accuratezza dei rilevatori d’apice in corso di ritrattamento

I misuratori apicali elettronici sono uno ausilio ormai imprescindibile nella pratica endodontica. Alcuni autori, tuttavia, osservano rischi di interferenza con la normale accuratezza nei casi di ritrattamento canalare. Lo studio qui presentato valuta in questo senso tre fra le principali sistematiche in commercio.
DM_il dentista moderno_apicectomia_chirurgia endodontica_otturazione retrograda

Preparazione cavitaria e otturazione retrograda in chirurgia endodontica

Una volta adeguatamente preparati campo operatorio e paziente, il trattamento di chirurgia endodontica vero e proprio inizia, naturalmente, con l'anestesia. Laddove non sussistano controindicazioni...
DM_il dentista moderno_carie_devitalizzazione_polpa dentale

Dalla carie alla devitalizzazione passando per la polpa dentale

Le patologie della polpa dentale rappresentano sicuramente una delle voci più rilevanti nell'economia di uno studio odontoiatrico generalista, sia dal punto di vista meramente finanziario,...
DM_il dentista moderno_calcificazioni canalari_endodonzia

La rigenerazione ossea abbinata alla chirurgia endodontica nei difetti periapicali

Grazie ai dati consultabili nell’articolo completo è possibile affermare che l’applicazione delle procedure ossee rigenerative in combinazione alla chirurgia endodontica è in grado di garantire un risultato finale ottimale permettendo un buon recupero strutturale in assenza di sintomatologia. 
DM_il dentista moderno_rigenerativa endodontica_discolorazioni

Rigenerativa endodontica: discolorazioni e complicanze

Come già ampiamente affrontato in passato, la pratica endodontica presenta frequentemente delle rilevanti difficoltà tecniche e di procedura legate, volendo fare un esempio comune,...
DM_il dentista moderno_dolore post-endodontico

La riduzione occlusale è una metodica affidabile nel ridurre il dolore post-endodontico

Assicurare un controllo del dolore postoperatorio è importante, soprattutto a seguito di trattamenti che possono essere lunghi e faticosi per il paziente. Dopo terapia canalare, l’insorgenza di dolore post-endodontico, soprattutto entro la prima giornata, è un’evenienza comune. Una recente revisione sistematica ha valutato una metodica non chirurgica, la riduzione occlusale, atta prevenirlo.

Tomografia computerizzata cone beam in Endodonzia

Accuratezza della tomografia computerizzata cone beam e delle radiografie endorali nella rilevazione di piccole lesioni periapicali. Accuracy of cone beam computed tomography and periapical radiography in detecting small...

L’importanza della diga di gomma nel trattamento endodontico e la discordanza tra teoria e...

Le società scientifiche di maggior spicco concordano sul fatto che sia  fondamentale in endodonzia, poiché la sua funzione di isolare il campo operatorio porta...

Risultati clinico-longitudinali di perni in fibra cementati con un nuovo “Core material”

In questo lavoro clinico è stata testata una nuova combinazione di perni e materiale “core” da cementazione e ricostruzione del moncone in premolari trattati...
DM_il dentista moderno_iniezione_siringa_endodonzia_irriganti canalari_anatomia endodontica_fluidodinamica

Materiali in endodonzia: solventi nel ritrattamento endodontico

La detersione canalare e la rimozione di detriti costituisce un prerequisito fondamentale ai fini del successo di un ritrattamento endodontico. Per rimuovere la guttaperca, materiale peculiare per aspetto e consistenza, sono stati proposti diversi protocolli, alcuni dei quali prevedono l'impiego di solventi.

Shaping del canale radicolare

I seguenti studi mettono a confronto l’utilizzo di diversi strumenti rispetto ai difetti canalari - quali, per esempio, le crepe in dentina radicolare -...
DM_il-dentista-moderno_MTA-E-biodentine_pulpotomia

La pulpotomia dei denti decidui: quali sono i materiali più adatti?

La pulpotomia consiste nell’eliminazione dell’infezione batterica a carico della polpa tramite la rimozione della stessa che è presente nella camera pulpare, dopodiché viene posizionata una medicazione. Vediamo quale materiale sembra essere più indicato per questo scopo.
DM_il dentista moderno_anatomia endodontica classificazione

Endodonzia chirurgica: MTA vs. biodentine

Il sigillo apicale è l’elemento chiave nella terapia canalare retrograda, così come in quella ortograda. Nella prima occorre districarsi tra una varietà di materiali. Una recente revisione sistematica mette a confronto MTA e biodentine.
DM_il dentista moderno_endodonzia_radiotrasparenze periapicali_cone beam

Ritrattamento: ruolo della TC cone beam

Negli ultimi anni si è assistito a un ampliamento dell'utilizzo dell'imaging tridimensionale in odontoiatria. In endodonzia, in particolare, il clinico beneficia delle nuove sistematiche di riduzione del field of view (FOV), il che permette una resa ad alta risoluzione dell'area di interesse a un costo biologico ridotto.
batteri del cavo orale clorexidina endodonzia

Ruolo del laser nel ritrattamento endodontico

Tra le innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il segmento contemporaneo di storia dell'odontoiatria, il laser ricopre certamente un ruolo importante, tanto dal punto di vista scientifico quanto sul piano clinico. Alcuni studi ne considerano diverse applicazioni nell'ambito del ritrattamento canalare ortogrado.

Studio della dinamica della frattura ciclica degli strumenti NiTi nel canale S-shaped

Il rischio di frattura da fatica ciclica di uno strumento NiTi è fortemente influenzato dalla curvatura canalare: il canale radicolare a S, oltre che difficile da riconoscere, è esposto a un rischio intrinseco. Lo studio illustrato mette a confronto diverse sistematiche endodontiche nella condizione clinica considerata.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php