Piccole abrasioni quotidiane alla base delle erosioni dentali
Lo studio dimostra sperimentalmente che l'abrasione dentale, entro certi limiti, dev'essere considerata un evento del tutto fisiologico, perché causata dal contatto con il cibo...
Adesione nel restauro di lesioni cervicali non cariose
Sono state confrontate le performance di tre adesivi universali, associati a compositi flowable, nella gestione di lesioni cervicali non cariose. L'indagine ha coinvolto un totale di 18 partecipanti, ciascuno indicato per l'esecuzione di restauri di lesioni cervicali non cariose con resine fluide in almeno 3 siti, per un totale di 99 trattamenti.
Riabilitazione di II classe: come avere l’approccio più conservativo
Dal punto di vista clinico, le carie interprossimali presentano criticità sia per quanto riguarda la diagnostica che per quanto concerne la risoluzione susseguente. La sede mal si concilia con la diagnosi precoce, in presenza di lesioni cariose in fase iniziale, vi è ampio dibattito a proposito del ruolo dell'approccio “wait & see” oppure delle moderne procedure minimamente invasive. Queste tematiche e altre ancora verranno considerate in maniera approfondita nel videocorso: "Riabilitazione di II classe: risoluzione di criticità e semplificazione".
Anatomia: incisivi e canini mascellari e mandibolari
Verrà ora illustrata l'anatomia degli elementi incisivi e canini. Si tratta di una tematica complessa che rientra però tra le conoscenze fondamentali dell'odontoiatra. Oltre...
Adesione smalto-dentinale : total etch e self etch
L'adesione rappresenta una delle più importanti problematiche nell'odontoiatria contemporanea. Trova applicazione nella conservativa diretta e indiretta e in diverse procedure protesiche.
Il mercato negli ultimi...
Caratteristiche di riempimento dei compositi in odontoiatria
Ormai da diversi anni i moderni compositi in odontoiatria costituiscono uno standard operativo in restaurativa. Concettualmente, un composito è costituito da 3 componenti: una matrice...
L’attitudine all’uso della diga in gomma
Il lavoro di Hill, come quello proposto ieri, è di interesse didascalico. In questo caso, tuttavia, il pool odontoiatrico analizzato è costituito da laureandi...
Confronto fra diversi adesivi nel restauro di lesioni cervicali non cariose
Un’interessante analisi di restauri cervicali di lesioni di 5a classe non causate da carie, utilizzando tecnica total etch (o etch-and-rinse), tecnica self-etch (o etch-and-dry) e un adesivo multi-componente.
Quale restauro per il dente trattato endodonticamente?
Questi abstract prendono in considerazione i diversi tipi di restauro post endodontico adottabili dal clinico. Nonostante la letteratura non possa fornire dati con un...
Fattori estrinseci che possono influenzare la stabilità cromatica della resina composita
Effetti dello sbiancamento e della lucidatura sul colore e sulla topografia superficiale della resina composita pigmentata
Effect of bleaching versus repolishing on colour and surface...
Anatomia: premolari mascellari e mandibolari
Diversi Autori considerano i premolari come elementi di impatto estetico, osservando come la zona di esposizione dentale solitamente comprenda gli elementi dal primo premolare...
Compositi bulk fill: integrità e grado di contrazione
Lo studio qui valutato vuole analizzare le caratteristiche di integrità e il reale grado di contrazione dei compositi bulk-fill, prendendo in considerazione due sistemi: con luce polimerizzante convenzionale e con luce polimerizzante ad alto grado di irradiazione.
Aspetti attuali dell’efficacia e della stabilità dell’adesione in odontoiatria.
La revisione di Cardoso ci fa riflettere su come il mercato, alla costante ricerca della semplificazione e all'abbattimento del tempo necessario alla curva di...
Chiusura del diastema e ripristino della papilla con tecnica adesiva
I diastemi degli elementi anteriori possono condizionare fortemente l'estetica del sorriso, pertanto a volte si rende necessaria la chiusura di questi spazi. Questa operazione...
Tecnica semi-diretta di restauro delle lesioni non cariose cervicali
L'approccio alle lesioni cervicali non cariose rappresenta da sempre un dilemma clinico in odontoiatria restaurativa, data l'esigenza di fornire un trattamento esteticamente ottimale, funzionalmente duraturo e a un costo biologico minimo.
Materiali bioattivi: il futuro dell’odontoiatria restaurativa Free
Lo sviluppo di materiali da restauro sempre più performanti oggi consente all'odontoiatra di utilizzare prodotti di ultima generazione che coniugano valide proprietà fisico-meccaniche alla capacità di generare reazioni specifiche, utili alla cura e alla prevenzione.